• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Comunicazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 4 anni
      • Da 5 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

“M. L’UOMO DELLA PROVVIDENZA” DI A. SCURATI

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “M. L’uomo della provvidenza”

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Come accade anche col primo volume, in L’uomo della provvidenza Antonio Scurati appassiona con la forza della storia. Un libro romanzato il giusto e allo stesso tempo documentatissimo.”
@michelegriggi su twitter (3 febbraio 2021)

“Secondo capitolo della tetralogia dedicata a Mussolini, che copre il periodo dal 1925 al 1932. Il regime muta e si allarga, le storie e le meschinità personali si intrecciano al nascente impero, il Capo diventa Mito e si isola dal mondo reale. Il primo volume si concentra sulla costruzione, questo sul consolidamento: inevitabile che il ritmo e gli eventi siano diversi. Le nascite sono sempre più affascinanti (nel bene e nel male) delle crescite, almeno per me. Da leggere.”
Luca Pasquy nel gruppo facebook (18 ottobre 2020)

M. L’uomo della provvidenza

Autore: Antonio Scurati
Editore: Bompiani
Genere: Romanzo storico
Collana: Narratori Italiani
Anno edizione: 2020
Pagine: 656

Cosa scrive l’editore

All’alba del 1925 il più giovane presidente del Consiglio d’Italia e del mondo, l’uomo che si è addossato la colpa dell’omicidio di Matteotti come se fosse un merito, giace riverso nel suo pulcioso appartamento-alcova. Benito Mussolini, il “figlio del secolo” che nel 1919, rovinosamente sconfitto alle elezioni, sedeva nell’ufficio del Popolo d’Italia pronto a fronteggiare i suoi nemici, adesso, vincitore su tutti i fronti, sembra in punto di morte a causa di un’ulcera che lo azzanna da dentro.

Così si apre il secondo tempo della sciagurata epopea del fascismo narrato da Scurati con la costruzione e lo stile del romanzo. M. non è più raccontato da dentro perché diventa un’entità distante, “una crisalide del potere che si trasforma nella farfalla di una solitudine assoluta”. Attorno a lui gli antichi camerati si sbranano tra loro come una muta di cani. Il Duce invece diventa ipermetrope, vuole misurarsi solo con le cose lontane, con la grande Storia.

A dirimere le beghe tra i gerarchi mette Augusto Turati, tragico nel suo tentativo di rettitudine; dimentica ogni riconoscenza verso Margherita Sarfatti; cerca di placare gli ardori della figlia Edda dandola in sposa a Galeazzo Ciano; affida a Badoglio e Graziani l’impresa africana, celebrata dalla retorica dell’immensità delle dune ma combattuta nella realtà come la più sporca delle guerre, fino all’orrore dei gas e dei campi di concentramento.

Il cammino di M. Il figlio del secolo – caso letterario di assoluta originalità ma anche occasione di una inedita riaccensione dell’autocoscienza nazionale – prosegue qui in modo sorprendente, sollevando il velo dell’oblio su persone e fatti di capitale importanza e sperimentando un intreccio ancor più ardito tra narrazione e fonti dell’epoca. Fino al 1932, decennale della rivoluzione: quando M. fa innalzare l’impressionante, spettrale sacrario dei martiri fascisti, e più che onorare lutti passati sembra presagire ecatombi future.

M. L’uomo della provvidenza è il secondo volume della tetralogia di Antonio Scurati dedicata al fascismo e a Benito Mussolini e inaugurata da M. Il figlio del secolo

I più commentati// Narrativa// Novità 2020// Romanzo storico// Social Library

« “NOTTE A CARACAS” DI KARINA SAINZ BORGO
Crepitio di stelle, Stefánsson illumina ricordi ed emozioni »

Trackback

  1. "M. IL FIGLIO DEL SECOLO" DI ANTONIO SCURATI • Let's Book ha detto:
    Dicembre 18, 2020 alle 10:50 am

    […] M. Il figlio del secolo inaugura la tetratologia di Antonio Scurati dedicata al fascismo e a Benito Mussolini. Il secondo volume è M. L’uomo della provvidenza. […]

Iscriviti alla nostra newsletter!

altri libri

Dettaglio della copertina del libro "La ragazza del faro" di Alessia Coppola (Newton & Compton)

La ragazza del faro, Coppola indaga insospettabili segreti famigliari

Dettaglio della copertina del libro "La sonata a Kreutzer" di Lev Tolstoj

La sonata a Kreutzer, preludio alle grandi opere di Tolstoj

Dettaglio della copertina del libro "Esercizi di fiducia" (Big Sur)

Esercizi di fiducia, la verità non va in scena

Dettaglio della copertina del libro "Ready Player Two" di Ernest Cline (Mondadori)

Ready Player Two. Cline ci riporta a Oasis con una storia dal finale sconvolgente

Dettaglio della copertina del libro "La filosofia è un esercizio" (La nave di Teseo)

La filosofia è un esercizio da praticare in prima persona

  • Bluesky
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Threads
  • WhatsApp

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2023 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI