• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

“BREVEMENTE RISPLENDIAMO SULLA TERRA” DI O. VUONG

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Brevemente risplendiamo sulla terra”

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Little Dog ricostruisce, in una lettera indirizzata alla madre Rose, la storia della sua famiglia, segnata dalla guerra del Vietnam e dall’emigrazione negli Stati Uniti. […]
Un romanzo intenso, toccante e a tratti estremamente doloroso, scritto in maniera chiara, cristallina, limpida, diretta, come se l’autore non temesse affatto il giudizio del lettore cui si rivolge, come se l’autore, finalmente, avesse raggiunto una pace interiore che gli permette di scendere a patti con se stesso. Ve lo consiglio con gli occhi lucidi.”
@theinsta_reader su instagram (20 aprile 2020)

Brevemente risplendiamo sulla terra

Autore: Ocean Vuong
Titolo originale: On Earth We’re Briefly Gorgeous
Traduttrice: Claudia Durastanti
Editore: La nave di Teseo
Genere: Moderna e contemporanea
Collana: Oceani
Anno edizione: 2020
Pagine: 292

Cosa scrive l’editore

Little Dog, la voce di questo straordinario romanzo di esordio tradotto in tutto il mondo, ricostruisce in una lettera alla madre la storia della sua famiglia, segnata dalla guerra del Vietnam e dall’emigrazione negli Stati Uniti.

Arrivati in America nel 1990, Little Dog e sua madre Rose si stabiliscono in Connecticut, dove lei si mantiene facendo manicure e pedicure. Ma la donna soffre di un disturbo da stress post traumatico che si manifesta in violenti scoppi d’ira contro il figlio, alternati a gesti di tenerezza assoluta.

Con loro abita la nonna Lan, che ha vissuto il dramma della guerra in prima persona: fuggita da un matrimonio combinato con un uomo molto più anziano, è costretta a vendersi ai soldati americani per mantenersi.

Little Dog, crescendo, si fa interprete del dialogo impossibile tra le generazioni della sua famiglia tutta al femminile, unendo due donne che non parlano l’inglese e faticano a integrarsi nella cultura americana.

Prendendosi cura degli altri, Little Dog impara a conoscere se stesso, dal difficile rapporto con i suoi coetanei che lo prendono di mira per la sua diversità, fino alla scoperta dell’amore.

Accolto dalla critica come il nuovo grande romanzo americano, Brevemente risplendiamo sulla terra è una straordinaria storia di formazione che, attraverso il legame d’amore tra un figlio e una madre, parla di identità, differenza, di come impariamo ad abitare i sentimenti più grandi.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Moderna e contemporanea (dopo il 1945)// Narrativa// Novità 2020// Social Library

« “I MISFATTI DI BABBO NATALE” DI MEREDITH NICHOLSON
“FOGLIE CADUTE” DI WILKIE COLLINS »

Iscriviti alla nostra newsletter!

La copertina del libro "Storia di Shuggie Bain" di Douglas Stuart (Mondadori)

Baccagliando – Storia di Shuggie Bain di D. Stuart

altri libri

Dettaglio della copertina del libro "Il miglio verde" (Sperling & Kupfer)

Il miglio verde, King ci attira nel braccio della morte

Dettaglio della copertina del libro "Vardø. Dopo la tempesta" (Neri Pozza)

Vardø. Dopo la tempesta. La forza delle donne vale un’accusa di stregoneria

Dettaglio della copertina del libro "L'albero intricato" di David Quammen (Adelphi)

Quell’albero intricato che per Quammen è la vita

Dettaglio della copertina del libro "Racconti del Giappone" (Einaudi)

Racconti del Giappone, diario di viaggio a più voci in un Paese dai mille volti

Dettaglio della copertina del libro "Senza ritorno" (elliot edizioni)

Senza ritorno, l’esordio di Susana Rodríguez Lezaun è un noir calamita

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • TikTok
  • Twitter

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2023 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI