• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » FANTASTICARE IN UN MARE DI PAGINE CON PAOLINI

FANTASTICARE IN UN MARE DI PAGINE CON PAOLINI

Dormire in un mare di stelle
Volumi 1 e 2

Autore: Christopher Paolini
Editore: Rizzoli
Traduttrice: Maria Concetta Scotto di Santillo
Genere: Fantascienza
Anno edizione: 2020
Pagine: volume 1, 660; volume 2, 475.

Consigliato agli amanti della space opera e dell’hard sci-fi, ma anche a chi, appassionato di fantasy, vuole allargare i propri orizzonti di lettura facendo un giro nel mondo della fantascienza.

ACQUISTA IL VOL. 1 SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

ACQUISTA IL VOL. 2 SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Marco Pisan

Su un potenziale pianeta colonizzabile, Kira Nàvarez scopre per caso un manufatto alieno, il secondo mai trovato nella storia dell’umanità: e questo cambierà ogni cosa per lei, i suoi amici, la razza umana e l’intera galassia.

Inizia da qui la storia di Dormire in un mare di stelle, opera sci-fi in due volumi scritti dallo statunitense Christopher Paolini e pubblicati in Italia a distanza di un solo mese l’uno dall’altro, che narrano vicende senza soluzione di continuità e immergono in un intreccio di ampio respiro.

La trama è un classico dal punto di vista del filone letterario al quale l’opera appartiene, con astronavi che viaggiano tra le stelle, dove la razza umana cerca di espandersi colonizzando e terraformando, ove possibile, nuovi mondi.

La protagonista del romanzo, Kira, è una scienziata che nella sua ultima missione s’imbatte in una creazione aliena, una creazione molto molto avanzata, di origine tanto biologica quanto tecnologica. All’inizio, Kira non avrà molta scelta: sopraffatta dai rapidi avvenimenti, cambierà completamente vita e sarà costretta dalla Lama morbida − questo il nome che darà al particolare oggetto-essere alieno − a fare cose di cui si pentirà. Di certo perderà molto, ma guadagnerà altrettanto: una nuova famiglia e nuovi, strani e fedeli amici, pronti a seguirla in quelle peripezie che la porteranno decisamente lontano, verso stelle non ancora studiate dall’uomo.

Sulla scena compare presto una nuova razza di alieni senzienti – i primi scoperti dagli umani – che non sono per niente pacifici e purtroppo sono anche più avanzati tecnologicamente dei terrestri. Li chiameranno “le Meduse” a causa della forma (o meglio, delle varie forme) che assumono.

La simultaneità tra la comparsa delle Meduse e la scoperta di Kira non può essere certo casuale, ma inizialmente nessuno capisce né come né perché le due cose siano collegate. Si scatena una guerra tra due civiltà tecnologiche che coinvolgerà pianeti, astronavi e stazioni spaziali. Ma non è ancora abbastanza. A un certo punto salteranno fuori, sì, praticamente dal nulla, altri esseri, così strani e diversi da tutto il mondo conosciuto e così spaventosi da essere soprannominati “gli Incubi”. Sono proprio loro che, senza spiegazioni, vogliono semplicemente distruggere tutto: Umani, Meduse e qualsiasi altra forma di vita… e tutti, proprio tutti, daranno la caccia a Kira e ai suoi nuovi amici dell’astronave Wallfish.

La domanda sorge spontanea: il manufatto alieno vivente che tutti vogliono è solo quel che sembra, un’arma? O è di più? Potrebbe addirittura essere la chiave per porre fine alla guerra che Kira stessa crede ormai di aver causato? E chi l’ha creato? Se vogliamo trovare la risposta, non ci resta che iniziare un viaggio nello spazio ricco di colpi di scena.

Dormire in un mare di stelle, che in due libri riempie più di mille pagine, è una lunga, coinvolgente e inarrestabile corsa contro il tempo. La caratteristica forse più rimarchevole di quest’opera è la potenza scenica della scrittura. Le battaglie, in particolare, sono veri capolavori di montaggio: il lettore ha l’impressione di guardare un film al rallentatore, mentre passa da una scena all’altra e da un’azione a quella successiva, in una girandola di diapositive colorate.

Ben noto al pubblico per l’enorme successo della saga letteraria di Eragon, che oltretutto iniziò a scrivere quando era solo un ragazzino, Paolini aveva da tempo il desiderio di esplorare nuovi immaginari con la propria scrittura e ha così deciso di passare dal fantasy alla fantascienza. E si è messo a studiare duro. Alla fine del secondo volume troverete infatti una sessantina (!!!) di pagine dedicata ad appendici varie, nelle quali l’autore racconta le difficoltà riscontrate nella stesura dell’intero romanzo.

Paolini si è messo a studiare scienza di alto livello perché non voleva che la sua fantascienza ricadesse nel fantasy… quindi niente teletrasporto, niente viaggi di anni luce in pochi giorni, niente che le attuali conoscenze scientifiche vietino – con un po’ di elasticità ovviamente – e tutto giustificato con grafici e spiegazioni dettagliate. Corredano il romanzo anche un glossario dei termini usati e una breve cronologia degli avvenimenti principali dai tempi nostri al XXIII secolo, epoca in cui si svolgono le vicende. Per facilitare al lettore la comprensione degli spostamenti tra stelle e pianeti, entrambi i libri presentano anche mappe disegnate addirittura in modo tridimensionale, che chiariscono distanze e posizioni relative dei vari luoghi in cui si svolgono i fatti.

Insomma, se siete dei nerd, questa duologia fa al caso vostro perché Paolini vi dà la possibilità di sfogarvi e fantasticare quanto vi pare. Non solo ha creato una razza aliena con la propria cultura e il proprio sistema di comunicazione, ma anche un intero microcosmo in cui inserire la sua trama, proprio come hanno fatto i più grandi scrittori di space opera… chissà, forse un giorno Paolini deciderà di proseguire questa storia o magari di scrivere racconti ambientati nello stesso universo narrativo!

A Paolini ci sono voluti ben nove lunghi anni e molte riscritture per ottenere ciò che voleva e, signori, il risultato è un affascinante e corroborante viaggio in un remoto futuro, pieno di misteri, pieno tanto di atrocità quanto di meraviglie.

Una cosa è certa: se vi piace il fantasy, Paolini vi farà conoscere un nuovo e diverso livello di scrittura che non vi deluderà e vi porterà, speriamo, a esplorare una branca della fantascienza che forse poi non mollerete più!

Il libro in una citazione
«“Il significato della vita, Kira, consiste nel muovere le cose dal punto a al punto b. Tutto qui. In buona sostanza è quel che facciamo tutti quanti.”
“E quando parliamo?” Aveva chiesto lei, confusa.
“Sempre di movimento si tratta. Spostiamo un’idea da qui”, e le aveva puntato l’indice sulla fronte, “al mondo reale.”»

4 dicembre 2020
© RIPRODUZIONE RISERVATA

VISITA IL PROFILO TWITTER DI MARCO PISAN

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DEI LETTORI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

500+ pagine// Per lettori forti// Recensioni dei lettori// Recensioni dei lettori fantascienza// Recensioni Narrativa// UltimeLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “LA RAGAZZA CON LA PISTOLA” DI AMY STEWART
“I MIEI GENITORI NON HANNO FIGLI” DI MARCO MARSULLO »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • Agnizione – "La vita intima" di Niccolò Ammaniti
  • "IL CUSTODE DI ELIAS" RACCONTA GLI ORRORI DELLA GUERRA E DELLA SHOAH CON LE PAROLE GIUSTE
  • DACIA MARAINI ARMONIZZA LE VOCI CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
La copertina del libro "Una donna" di Annie Ernaux (L'orma editore)

Rubizzo – “Una donna” di Annie Ernaux

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "La frontiera" di Alessandro Leogrande (Feltrinelli)

“LA FRONTIERA” TRA REALTÀ E ILLUSIONI DI CHI FUGGE DALLE ATROCITÀ

La copertina del libro "Killer High" di Peter Andreas (Meltemi)

“KILLER HIGH”, COME LE SOSTANZE PSICOATTIVE CONDIZIONANO LE GUERRE

La copertina del libro "Il pugile ragazzo" di Pier Luigi Amata (La nave di Teseo)

“IL PUGILE RAGAZZO” MANDA AL TAPPETO L’ODIO GRAZIE AI VALORI SEMPLICI

La copertina del libro "Ritagli di giornale" di Rocco Casulli (Ottocervo)

“RITAGLI DI GIORNALE” E IMMAGINI CHE AVVICINANO GENERAZIONI NELL’ESORDIO DI CASULLI

La copertina del libro "Le gioie del sanscrito" di Giovanna Ghidetti (Neri Pozza)

SANSCRITO, UNA FONTE DI GIOIA PIÙ CHE UNA LINGUA PER NERD

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA