
Qual è stato il libro che, più di ogni altro, ti ha aiutato ad affrontare questo imprevedibile 2020? Con il nostro social reading #miolibro2020 vogliamo invitarti a rispondere a tale domanda cosicché anche il tuo contributo possa aiutarci a comporre una lista commentata delle letture più belle dell’anno.
Perché #miolibro2020
Il nostro obiettivo non è stilare una classifica per eleggere il libro statisticamente più amato del 2020, bensì creare l’occasione per riflettere su come un determinato titolo possa inserirsi in un particolare momento della nostra vita e quale segno vi possa lasciare. Con la speranza che ogni segnalazione possa diventare un prezioso consiglio di lettura per chi si riconosce nelle motivazioni che inducono l’autore del commento a parlare proprio di quel titolo.
Quale #miolibro2020
Quanto a momenti particolari, questo 2020, che si avvia finalmente alla conclusione, ne ha sicuramente dispensati a tutti noi.
Il tuo #miolibro2020 potrebbe essere quello che ti ha tenuto maggiormente compagnia nel lockdown, quello che ti ha fatto riavvicinare alla lettura, quello che ha richiesto più impegno ma ti ha anche dato più soddisfazione oppure ancora quello che non avresti mai voluto finire di leggere e che, appena terminata la lettura, ha lasciato in te un senso di piacevole nostalgia. Insomma, proprio quel libro che ti ha donato almeno un bel ricordo in quest’anno così difficile.
La nostra speranza è che questa seconda edizione del nostro social reading possa replicare il successo dello scorso anno, che ci ha consentito di redarre una nutrita lista di titoli. Abbiamo constatato con piacere come alcuni libri segnalatici dai nostri lettori a fine 2019 siano successivamente saliti agli onori della cronaca editoriale – basti citare il bestseller Cambiare l’acqua ai fiori di Valérie Perrin e il Premio Strega Il colibrì di Sandro Veronesi – ma, cosa per noi ancora più importante, come molti di essi siano stati poi letti e commentati da altri membri della nostra community.
Come partecipare
A #miolibro2020 puoi partecipare tramite social (facebook, twitter, instagram). Le opzioni sono tre:
- scrivere un post con l’hashtag #miolibro2020 nel gruppo “Let’s Book together” di facebook, cui puoi iscriverti direttamente dalla pagina di Let’s Book
- scrivere un post con l’hashtag #miolibro2020 e taggare @letsbookorg su twitter
- scrivere un post con l’hashtag #miolibro2020 e taggare @letsbookorg su instagram.
Se il tuo profilo facebook o instagram è privato, mandaci uno screenshot del post tramite messaggio diretto in modo che possiamo comunque ricondividerlo nelle nostre storie.
Cosa scrivere
Oltre a titolo e autore del libro, ti chiediamo cortesemente di dirci cosa ti è piaciuto di quel volume e perché lo consideri #miolibro2020. Sono contemplate non solo pubblicazioni di quest’anno ma anche uscite del passato, anzi. Nulla ci farebbe più piacere di sapere che qualcuno è andato a cercarsi il titolo in biblioteca. L’importante è che il libro sia stato letto negli ultimi dodici mesi in modo che il ricordo del momento della lettura sia ancora vivido e ti consenta così di parlare delle emozioni che quel titolo ha suscitato in te.
Quando postare
Hai tempo fino al 31 dicembre 2020 per partecipare. All’inizio del 2021 la lista di tutte le letture con indicazione dell’autore/autrice del commento sarà pubblicata sul nostro sito e diventerà così fonte d’ispirazione per tutti coloro che sono in procinto di scegliere il prossimo libro da leggere. Condividere la propria passione per la lettura arricchisce sempre. E anche tanto.
26 novembre 2020
© RIPRODUZIONE RISERVATA