• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » #MIOLIBRO2020 PER AVERE ALMENO UN BEL RICORDO

#MIOLIBRO2020 PER AVERE ALMENO UN BEL RICORDO

Un libro tenuto in mano come simbolo del #miolibro2020 di ogni lettore della nostra community

Qual è stato il libro che, più di ogni altro, ti ha aiutato ad affrontare questo imprevedibile 2020? Con il nostro social reading #miolibro2020 vogliamo invitarti a rispondere a tale domanda cosicché anche il tuo contributo possa aiutarci a comporre una lista commentata delle letture più belle dell’anno.

Perché #miolibro2020

Il nostro obiettivo non è stilare una classifica per eleggere il libro statisticamente più amato del 2020, bensì creare l’occasione per riflettere su come un determinato titolo possa inserirsi in un particolare momento della nostra vita e quale segno vi possa lasciare. Con la speranza che ogni segnalazione possa diventare un prezioso consiglio di lettura per chi si riconosce nelle motivazioni che inducono l’autore del commento a parlare proprio di quel titolo.

Quale #miolibro2020

Quanto a momenti particolari, questo 2020, che si avvia finalmente alla conclusione, ne ha sicuramente dispensati a tutti noi.

Il tuo #miolibro2020 potrebbe essere quello che ti ha tenuto maggiormente compagnia nel lockdown, quello che ti ha fatto riavvicinare alla lettura, quello che ha richiesto più impegno ma ti ha anche dato più soddisfazione oppure ancora quello che non avresti mai voluto finire di leggere e che, appena terminata la lettura, ha lasciato in te un senso di piacevole nostalgia. Insomma, proprio quel libro che ti ha donato almeno un bel ricordo in quest’anno così difficile.

La nostra speranza è che questa seconda edizione del nostro social reading possa replicare il successo dello scorso anno, che ci ha consentito di redarre una nutrita lista di titoli. Abbiamo constatato con piacere come alcuni libri segnalatici dai nostri lettori a fine 2019 siano successivamente saliti agli onori della cronaca editoriale – basti citare il bestseller Cambiare l’acqua ai fiori di Valérie Perrin e il Premio Strega Il colibrì di Sandro Veronesi – ma, cosa per noi ancora più importante, come molti di essi siano stati poi letti e commentati da altri membri della nostra community.

Come partecipare

A #miolibro2020 puoi partecipare tramite social (facebook, twitter, instagram). Le opzioni sono tre:

  1. scrivere un post con l’hashtag #miolibro2020 nel gruppo “Let’s Book together” di facebook, cui puoi iscriverti direttamente dalla pagina di Let’s Book
  2. scrivere un post con l’hashtag #miolibro2020 e taggare @letsbookorg su twitter
  3. scrivere un post con l’hashtag #miolibro2020 e taggare @letsbookorg su instagram.

Se il tuo profilo facebook o instagram è privato, mandaci uno screenshot del post tramite messaggio diretto in modo che possiamo comunque ricondividerlo nelle nostre storie.

Cosa scrivere

Oltre a titolo e autore del libro, ti chiediamo cortesemente di dirci cosa ti è piaciuto di quel volume e perché lo consideri #miolibro2020. Sono contemplate non solo pubblicazioni di quest’anno ma anche uscite del passato, anzi. Nulla ci farebbe più piacere di sapere che qualcuno è andato a cercarsi il titolo in biblioteca. L’importante è che il libro sia stato letto negli ultimi dodici mesi in modo che il ricordo del momento della lettura sia ancora vivido e ti consenta così di parlare delle emozioni che quel titolo ha suscitato in te.

Quando postare

Hai tempo fino al 31 dicembre 2020 per partecipare. All’inizio del 2021 la lista di tutte le letture con indicazione dell’autore/autrice del commento sarà pubblicata sul nostro sito e diventerà così fonte d’ispirazione per tutti coloro che sono in procinto di scegliere il prossimo libro da leggere. Condividere la propria passione per la lettura arricchisce sempre. E anche tanto.

26 novembre 2020
© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMMUNITY

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Community// Notizie d'apertura// Social readingLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “CÉCILE È MORTA” DI GEORGES SIMENON
“LA RAGAZZA CON LA PISTOLA” DI AMY STEWART »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "IL CUSTODE DI ELIAS" RACCONTA GLI ORRORI DELLA GUERRA E DELLA SHOAH CON LE PAROLE GIUSTE
  • DACIA MARAINI ARMONIZZA LE VOCI CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
  • Agnizione – "La vita intima" di Niccolò Ammaniti
La copertina del libro "Una donna" di Annie Ernaux (L'orma editore)

Rubizzo – “Una donna” di Annie Ernaux

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Prima persona singolare" di Murakami Haruki (Einaudi)

MURAKAMI TI COINVOLGE IN PRIMA PERSONA (SINGOLARE)

La copertina de "L'annusatrice di libri" di Desy Icardi (Fazi Editore)

“L’ANNUSATRICE DI LIBRI”, DESY ICARDI HA FIUTO PER LE BELLE STORIE

La copertina del libro "Verso nord" di Willy Vlautin (Jimenez Edizioni)

“VERSO NORD”, VERSO IL FUTURO. CON VLAUTIN E LA SUA ALLISON RISCOPRIAMO LA FORZA DELLA VITA

La copertina del libro "L'ultimo giorno di Roma" di Alberto Angela (HarperCollins Italia)

CON ALBERTO ANGELA LA ROMA DI NERONE VIVE NELLA QUOTIDIANITÀ

La copertina del libro "Efemeridi" di Cesare Catà (Aguaplano)

“EFEMERIDI”, 27 GRANDI SCRITTORI AI LIMITI DELL’ABISSO

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA