• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “MA LA VITA È UNA BATTAGLIA” DI CHARLOTTE BRONTË

“MA LA VITA È UNA BATTAGLIA” DI CHARLOTTE BRONTË

Icona rappresentante una sveglia che viene applicata alle schede di tutti i libri indicati per chi non ha tempo

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Ma la vita è una battaglia”

La copertina del libro "Ma la vita è una battaglia" di Charlotte Brontë (L'orma editore)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“In questo gioiellino sono custodite ventuno lettere scritte da Charlotte Brontë tra il 1832 e il 1854, che ripercorrono le tappe più significative della sua vita e da cui emerge tutta la sua personalità. Sono lettere scritte all’amica di sempre, Ellen Nussey, a Monsieur Heger, al suo editore e ad altri che ebbero l’onore di intrattenere una corrispondenza con la più famosa delle sorelle Brontë. Davvero sfizioso il ‘pacchetto postale’ in cui è custodita la piccola e preziosa raccolta.”
Antonella via e-mail (30 novembre 2019)

“Titolo emblematico per una raccolta epistolare curata da L’orma editore con la consueta, pregevolissima cura. A far orrore, qui, non sono mostri, ma difficoltà reali e stereotipi di genere.”
@songase975 su twitter (30 ottobre 2019)

Ma la vita è una battaglia. Lettere di libertà e determinazione

Autrice: Charlotte Brontë
Curatore: Laura Ganzetti
Editore: L’orma editore
Genere: Storia e critica letteraria
Collana: I Pacchetti
Anno edizione: 2016
Pagine: 62

Cosa scrive l’editore

Da una canonica persa nelle brughiere inglesi, Charlotte Brontë combatte a suon di lettere una battaglia quieta e determinata per affermare le ragioni del proprio genio letterario e lo straordinario talento delle sue sorelle.

I numerosi appassionati dell’autrice di Jane Eyre troveranno in questo epistolario l’apprendistato di un’intelligenza, le peripezie di un cuore capientissimo e il percorso di una vita di formidabile consapevolezza e segreta intensità.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

#nonhotempo (ca. 150 pagg.)// I più commentati// Letteratura// Social Library// Storia e critica letteraria

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “PET SEMATARY” DI STEPHEN KING
“CÉCILE È MORTA” DI GEORGES SIMENON »

Trackback

  1. "CÉCILE È MORTA" DI GEORGES SIMENON • Let's Book ha detto:
    Novembre 25, 2020 alle 9:00 pm

    […] « “MA LA VITA È UNA BATTAGLIA” DI CHARLOTTE BRONTË […]

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "IL FIGLIO DEL FIGLIO", STORIA DI FAMIGLIA ED EMIGRAZIONE SENZA LUOGHI COMUNI
  • LE PAROLE NEI LIBRI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "La mappa delle culture" di Erin Meyer (ROI Edizioni)

“LA MAPPA DELLE CULTURE”, ELOGIO DELLE UNICITÀ UMANE CHE VIVONO IN RELAZIONE

La copertina del libro "Nel giorno della falena" di Erminia Dell'Oro (La Tartaruga)

“NEL SEGNO DELLA FALENA”, UN NOIR TRA PASSATO E PRESENTE SULL’ASSE ASMARA-MILANO

La copertina del libro "Verranno i nostri sogni" di Lorenzo De Santis e Giulia Carnesecchi (Robin Edizioni)

“VERRANNO I NOSTRI SOGNI”, DUE NUOVE VOCI POSANO UNO SGUARDO INQUIETANTE SULLA CRUDA REALTÀ

La copertina del libro "Un indovino mi disse" di Tiziano Terzani (Tea)

TIZIANO TERZANI E L’INDOVINO CHE GLI VIETÒ DI VOLARE

La copertina del libro "I delitti della gazza ladra" di Anthony Horowitz (Rizzoli)

“I DELITTI DELLA GAZZA LADRA”, HOROWITZ CONGEGNA UN ROMPICAPO PER VERI AMANTI DEL GIALLO

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI