• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » IN VIAGGIO CON ROVELLI ATTRAVERSO IL TEMPO

IN VIAGGIO CON ROVELLI ATTRAVERSO IL TEMPO

5 stelline

L’ordine del tempo
Autore: Carlo Rovelli
Editore: Adelphi
Genere: Scienze
Anno edizione: 2017
Pagine: 207

Consigliato a chi cerca di capire di più del mondo o di se stesso e a chi è semplicemente curioso.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Elisa Vuaran

Che cos’è il tempo? Lo misuriamo con gli orologi, e lo diamo per scontato perché ne facciamo continuamente – in modo più o meno consapevole – esperienza. Ne abbiamo un’idea intuitiva, ma cosa ci dice a riguardo la scienza che studia i dettagli dell’impalcatura dell’universo, la fisica? Quando ci poniamo questa domanda scoperchiamo volontariamente il vaso di Pandora, dal quale sgorgano altri mille interrogativi (e anche qualche calcolo piuttosto complicato).

Carlo Rovelli, guida esperta nel campo della fisica quantistica, racconta la nozione di tempo attraverso esempi artistici e citazioni letterarie e attinge alla saggezza induista, a quella di Aristotele, di Isaac Newton e di Albert Einstein per fare poi intravedere anche a noi ciò che gli scienziati di oggi ipotizzano.

Niente paura per chi non ha grande esperienza in materia: questo saggio contiene una sola, brevissima equazione. Rispetto a Sette brevi lezioni di fisica – il libro di Rovelli che è stato tradotto in oltre quaranta Paesi e che consigliamo a chi vuole avvicinarsi da zero alla disciplina − L’ordine del tempo si rivolge a un pubblico un po’ meno inesperto; tuttavia, come negli altri suoi libri, lo studioso di fisica teorica riesce a illustrare in modo accessibile concetti estremamente complessi, aiutandosi anche con figure stampate a colori.

Il testo è breve, ma denso di osservazioni sorprendenti e ragionamenti che richiedono una certa attenzione − e a volte qualche rilettura; l’insieme è reso più chiaro dalla struttura schematica del saggio, articolato in tre parti e ricco di note relegate comodamente al fondo del volume.

Nella prima parte il lettore viene condotto in un viaggio nel pensiero scientifico-filosofico di chi, fin dall’antichità, ha cercato di capire cosa fosse davvero il tempo, per scoprire poi che, a volte, gli antichi si sono avvicinati alla realtà in modo più semplice e diretto di quanto non abbiano fatto altri pensatori più di recente. Il viaggio termina nella seconda parte, in quella che l’autore stesso descrive come una landa desolata: al contrario di quanto ci potremmo aspettare prima di iniziare la lettura, ogni concezione storica e fisica del tempo viene demolita pezzo per pezzo. Il tempo dunque non esiste? La risposta non è per nulla semplice. Nella terza parte l’autore lascia spazio a riflessioni più personali, per ricondurre la ricerca al suo reale soggetto: l’essere umano, la sua percezione del fluire tra passato e futuro, la sua relazione con se stesso e con il mondo.

L’ordine del tempo è una lettura non banale ma aperta a tutti i curiosi: anche chi non ha dimestichezza con fotoni e forza di gravità sarà indubbiamente arricchito da questo percorso esplorativo tra i misteri della fisica.

Il libro in una citazione
«Ma alla ricerca del tempo, sempre più lontano da noi, abbiamo forse finito per ritrovare qualcosa di noi stessi, come Copernico, che pensando di studiare i movimenti dei cieli ha finito per capire come si muoveva la terra sotto i suoi piedi.»

10 novembre 2020
© RIPRODUZIONE RISERVATA

VISITA IL PROFILO INSTAGRAM DI ELISA VUARAN

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DEI LETTORI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Notizie d'apertura// Recensioni dei lettori// Recensioni lettori Scienze// Recensioni Varia// UltimeLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “UNA MENTE INQUIETA” NON DEVE PRENDERSI LA VITA
GIORGIA SIMONCELLI, «RAGAZZI, CON “IL DISEGNATORE DI NUVOLE” VI INVITO A DAR FORMA AI VOSTRI SOGNI» »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • LE PAROLE NEI LIBRI
  • Scellerato – "Gli scellerati" di Frédéric Dard
  • "IL FIGLIO DEL FIGLIO", STORIA DI FAMIGLIA ED EMIGRAZIONE SENZA LUOGHI COMUNI

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Artusi.Il bello e il buono" di Ketty Magni (Cairo)

ARTUSI, UNA BIOGRAFIA BELLA E BUONA

La copertina del libro "Vita nostra" di Marina e Segej Diačenko (Fazi Editore)

“VITA NOSTRA”, A LEZIONE IN UN’ACCADEMIA OSCURA

Le copertine dei due volumi della duologia "Dormire in un mare di stelle" di Christopher Paolini (Rizzoli)

FANTASTICARE IN UN MARE DI PAGINE CON PAOLINI

La copertina del libro "La filosofia è un esercizio" di Pier Aldo Rovatti e Nicola Gaiarin (La nave di Teseo)

“LA FILOSOFIA È UN ESERCIZIO” DA PRATICARE IN PRIMA PERSONA

La copertina del libro "Le gioie del sanscrito" di Giovanna Ghidetti (Neri Pozza)

SANSCRITO, UNA FONTE DI GIOIA PIÙ CHE UNA LINGUA PER NERD

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI