• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “UNA MENTE INQUIETA” NON DEVE PRENDERSI LA VITA

“UNA MENTE INQUIETA” NON DEVE PRENDERSI LA VITA

La copertina del libro "Una mente inquieta" di Kay Redfield Jamison (TEA)

Una mente inquieta
Autrice:
Kay Redfield Jamison
Editore:
TEA
Traduttrice:
Elena Campominosi
Genere:
Autobiografia
Anno edizione:
2020
Anno prima edizione:
1995 (Usa)
Pagine:
224

Consigliato a chi ha sofferto e a chi soffre di qualche tipo di malattia mentale ed è arrivato a credere che non valga la pena di vivere. E a chi non ne ha mai sofferto, ma vuol tentare di capire.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Marco Pisan

Una mente inquieta è l’autobiografia della psichiatra Kay Redfield Jamison, ma è anche di più. Tra le pagine di questo libro vediamo scorrere la sua vita fatta di alti e bassi. Come quella di tutti – penserete – ma no, non è così, perché Kay Redfield Jamison ha sofferto e soffre di una malattia ”maniaco-depressiva”. La sua esistenza – scoprirete – è stata un giro sulle montagne russe, quelle da far paura, e sulle quali chiunque di noi vorrebbe non salire mai.

Lo stile dell’autrice è duro, diretto, mostra le cose come stanno: lei si mette a nudo e descrive esattamente come si sentiva, perché si comportava in un determinato modo e come questo ha influito su chi è lei oggi. Le descrizioni sono vivide, forti, spesso sono pugni nello stomaco del lettore e le oltre 200 pagine del libro non scorrono affatto veloci perché occorre soffermarsi per pensare, cercare di immedesimarsi o, solamente, riprendere a respirare.

Fin da ragazzina Kay sentiva che c’era qualcosa di particolare in lei, qualcosa che vedeva anche in suo padre, e questo qualcosa le sembrava bellissimo. Viveva voli di fantasia che la lanciavano in alto, aveva un’immaginazione sfrenata che la portava a picchi di creatività da lasciarla senza fiato. Ed era felice.

Con il trascorrere degli anni, però, la sua malattia di carattere ereditario si rivelerà per quello che è: un mostro, che cercherà di divorarla, di ucciderla, di distruggerla dal di dentro. Gli stati alterati, che scoprirà essere “attacchi di mania”, cresceranno al punto di farla quasi impazzire e saranno seguiti senza nessuna pietà da altrettanti momenti bui, quegli “attacchi depressivi” tanto forti e potenti da spingerla al suicidio, tanto oscuri da riuscire quasi a cancellare la sua personalità e identità.

La cosa incredibile è che Kay, in tutto ciò, continuerà a studiare, a lavorare, fino a diventare psichiatra e a scrivere libri riguardanti proprio la sua malattia.

Non ci nasconde – anzi, cerca di spiegarci – perché lei stessa, proprio come fanno molti altri malati, rifiutava in tutti i modi di prendere le medicine che potevano aiutarla, sebbene sapesse benissimo quanto fossero efficaci, visto che le aveva studiate e anche provate! Le ci vorranno anni per capire e accettare quello che ora lei cerca di insegnare agli altri e di comunicare ai suoi pazienti. Per guarire o, almeno, poter convivere con una patologia di questo tipo – ci dice Kay Redfield Jamison – sono necessarie tre cose: la psicoterapia, le medicine – a lei il litio ha cambiato la vita – e l’amore della famiglia, degli amici e di coloro che circondano il malato. Non a caso, ci racconta anche come sia la famiglia sia le amicizie siano state fondamentali per aiutarla a mantenere un equilibrio emotivo e psicologico.

Una mente inquieta non è un libro di facile lettura. In special modo, per chi ha sofferto o soffre di un qualche tipo di malattia mentale, rispecchiarsi in alcune frasi, azioni o pensieri della scrittrice può essere particolarmente difficile, proprio come lo è dover affrontare in combattimento una parte di se stessi allo specchio. Per chi, invece, non ha mai avuto nessuno di questi problemi, il testo potrebbe risultare ostico, alcune cose potrebbero sembrare appositamente ingigantite ed esagerate, ma difatti non è così: Kay Redfield Jamison narra uno spaccato di vita difficile, una vita vissuta con enorme coraggio e forza e risolutezza.

Possiamo imparare molto da Kay Redfield Jamison. L’essere umano ha dentro di sé un enorme potenziale: cieli aperti e spazi sconfinati, ma anche zone buie e baratri oscuri, apparentemente senza fondo. La sindrome maniaco-depressiva ci offre uno squarcio sulla complessità della vita interiore di ogni persona… Sta a noi usare quello che impariamo per cercare il più possibile di capire noi stessi e gli altri, per migliorarci e poter sostenere chi ne ha bisogno.

Il libro in una citazione
«Nulla funzionò: non la psicoterapia, non l’educazione, non la persuasione né la coercizione, non l’impegno dei medici o degli infermieri; non servirono la terapia famigliare, il moltiplicarsi dei ricoveri, le relazioni distrutte, i disastri finanziari, i licenziamenti, le carcerazioni, lo spreco di una mente colta e creativa. Nulla di ciò che io o altre persone riuscimmo a escogitare funzionò. [[..]] Tutti ci muoviamo male bloccati dalle cinghie delle nostre costrizioni.»

6 novembre 2020
© RIPRODUZIONE RISERVATA

VISITA IL PROFILO INSTAGRAM DI MARCO PISAN

LEGGI L ALTRE RECENSIONI DEI LETTORI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Notizie d'apertura// Recensioni dei lettori// Recensioni dei lettori Autobiografie// Recensioni Storie vere// Recensioni Varia// UltimeLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “IL PESCE E L’UCCELLINO”, QUANDO L’AMICIZIA UNISCE NELLA DIVERSITÀ
IN VIAGGIO CON ROVELLI ATTRAVERSO IL TEMPO »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • Eco – "Nessuna come lei" di Sara De Simone
  • "IL PIANTO DELL'ALBA" DI MAURIZIO DE GIOVANNI
  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
La copertina del libro "Randagi" di Marco Amerighi (Bollati Boringhieri)

Roncio – “Randagi” di Marco Amerighi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "Sorelle" di Daisy Johnson (Fazi Editore)

“SORELLE” INDIVISIBILI IN UN IMMAGINARIO DA INCUBO

La copertina del libro "Ragazza, donna, altro" di bernardine Evaristo (Edizioni Sur)

“RAGAZZA, DONNA, ALTRO”. LA EVARISTO VINCE LA SCOMMESSA DELL’AUDACIA DI STILE E MESSAGGIO

La copertina del libro "La mia storia suona il rock" di Luca Pollini (Tempesta Editore)

“LA MIA STORIA SUONA IL ROCK”, E TU NON PERDERE L’OCCASIONE DI ASCOLTARLO

La copertina del libro "Spillover" di David Quammen (Adelphi)

“SPILLOVER”, TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUI VIRUS E NON AVETE MAI OSATO CHIEDERE

La copertina del libro "La frontiera" di Alessandro Leogrande (Feltrinelli)

“LA FRONTIERA” TRA REALTÀ E ILLUSIONI DI CHI FUGGE DALLE ATROCITÀ

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA