• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “MIDDLESEX”, ELOGIO DELL’IDENTITÀ INDIVIDUALE

“MIDDLESEX”, ELOGIO DELL’IDENTITÀ INDIVIDUALE

La copertina del libro "Middlesex" di Jeffrey Eugenides (Mondadori)

Middlesex
Autore:
Jeffrey Eugenides
Editore:
Oscar Mondadori
Traduttrice:
Katia Bagnoli
Anno edizione:
2019
Anno prima edizione:
2002 (Usa)
Genere:
Moderna e contemporanea
Pagine:
602

Consigliato agli amanti delle saghe famigliari, a chi vuole approfondire le problematiche legate all’identità di genere fluida.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Sabrina Colombo

Protagonista di Middlesex, Premio Pulitzer 2003, è Calliope Stephanides, nata nel 1960 nella Detroit industriale e multietnica di Henry Ford da una famiglia di immigrati greci, sfuggiti ai massacri turchi che interessarono la regione di Smirne nel 1922.

Calliope cresce come una bambina. Nessuno può lontanamente immaginare la sua “eccentricità genetica”: una variazione cromosomica le impedisce di sviluppare completamente la fisicità maschile, sicché – sino all’inizio dell’adolescenza – non ci si avvede che Calliope è biologicamente un maschio.

La causa primigenia di questa originalità è racchiusa nel passato: i suoi nonni, Desdemona e Lefty, erano fratello e sorella. Fuggiti dal loro villaggio, bruciato dai soldati turchi in piena guerra civile, si imbarcano per l’America sotto mentite spoglie e si sposano, contravvenendo ai divieti della Chiesa ma anche alle leggi civili. Un segreto, quest’ultimo, mantenuto con il massimo rigore, soprattutto dalla religiosissima nonna Desdemona, che vivrà nel timore che un castigo divino si abbatta sui suoi discendenti per avere sfidato i dettami dell’Onnipotente.

Le scelte dei padri hanno spesso delle ricadute sui figli: molti anni dopo sarà il medico che ha in cura Calliope a spiegarle che la sua condizione endocrinologica è tipica di popolazioni che vivono in aree geografiche particolarmente isolate – come lo era l’enclave greca in Turchia da cui provengono i suoi avi – e si sviluppa soprattutto laddove vi sono frequenti unioni fra consanguinei.

La storia degli Stephanides, per il resto, è quella di tanti: approdati in America senza un soldo, si stabiliscono nel distretto produttivo di Detroit, dove cercano di inserirsi e vengono progressivamente assimilati – con maniere non sempre ortodosse – dalla cultura americana, pur mantenendo forti radici nel passato e coltivando il ricordo della propria terra di origine, culla della civiltà.

Giunta alle soglie dell’adolescenza, Calliope fiorisce in maniera originale, e un banale incidente le permette di scoprire la sua natura ibrida di ermafrodito, nascosta nel corredo genetico famigliare. Sottoposta a controlli da parte di un luminare dell’epoca – il dottor Peter Luce, modellato sullo psicologo e sessuologo neozelandese John William Money (noto per le sue ricerche sulle origini biologiche dell’ermafroditismo e sull’influenza del condizionamento sociale nella formazione dell’identità sessuale) – a Calliope viene suggerita una cura ormonale e un intervento chirurgico per assumere definitivamente fattezze di donna.

Lei si ribella, fugge e – in un avventuroso viaggio attraverso l’America della provincia profonda, che è anche un percorso di catarsi interiore – arriva ad accettare la propria mascolinità, le pulsioni verso il sesso femminile, ma soprattutto la propria originalità legata alla sessualità fluida.

“Come ci abituammo alla situazione? – ci racconta retrospettivamente Cal, ormai adulto – Che ne fu dei nostri ricordi? Calliope è dovuta morire per far spazio a Cal? A tutte queste domande offro la stessa verità lapalissiana: ci si abitua praticamente a tutto”.

Il crollo dell’impero ottomano, la “nuova odissea” dei migranti, l’America del proibizionismo e del sogno industriale di Henry Ford, quella dei conflitti razziali degli anni Sessanta, la controcultura hippie, il dramma del Vietnam, la morte dei Kennedy, la Guerra fredda, la nascita della cultura di massa che ha esportato in tutto il mondo il modello di vita americano: sono tutti aspetti che vengono lambiti e affrontati attraverso lo sguardo di Calliope/Cal.

L’ironia di Eugenides è una costante del racconto, è la cifra stilistica di questo autore che dissemina il romanzo di battute esilaranti, rimandi letterari, richiami ai miti e alla storia della Grecia antica, doppi sensi e giochi di parole (basti dire che il fratello di Cal si chiama Chapter Eleven, un chiaro riferimento alla normativa americana sul fallimento, il che preannuncia da subito quale sarà il percorso del personaggio).

Anche il titolo del romanzo è emblematico in tal senso. Middlesex non è solo il quartiere borghese dove la protagonista cresce, dopo l’infanzia trascorsa nel popolare ghetto greco da cui il padre è riuscito ad affrancarla, è anche un divertissement linguistico che racconta l’ambiguità dell’identità di genere e – in ultima analisi – la necessità di superare rigidi steccati per giungere all’accettazione di quell’unicità che è caratteristica di ciascuno di noi.

“La mia trasformazione era molto meno drastica della distanza che chiunque percorre dall’infanzia all’età adulta. Sotto molti aspetti restavo la persona di sempre. Perfino, ora, anche se vivo da uomo, resto essenzialmente la figlia di Tessie”.

Middlesex è un memoir caustico e intelligente, emotivo, coinvolgente, profondo, molto ben costruito sul doppio piano temporale rappresentato dalla storia famigliare degli Stephanides e dalla storia individuale di Cal: è un inno alla resilienza, al rispetto delle differenze, anche culturali, uscito circa vent’anni fa ma attualissimo per la delicatezza dei temi trattati e che merita dunque una rinnovata attenzione da parte del pubblico. Imperdibile.

Il libro in una citazione
«Sono nato due volte: bambina, la prima, un giorno di gennaio del 1960 in una Detroit straordinariamente priva di smog, e maschio adolescente, la seconda, nell’agosto del 1974, al pronto soccorso del Petoskey, nel Michigan.»

23 ottobre 2020
© RIPRODUZIONE RISERVATA

VISITA IL BLOG DI SABRINA COLOMBO

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DEI LETTORI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

500+ pagine// Notizie d'apertura// Per lettori forti// Recensioni dei lettori// Recensioni Moderna e contemporanea// Recensioni Narrativa// UltimeLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “DI QUA DAL MONTE” CON UNO PSICOLOGO ECCENTRICO E UN PRETE SUI GENERIS
“L’ORIGINE” DI UN UNIVERSO TUTTO AL FEMMINILE »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "IL CUSTODE DI ELIAS" RACCONTA GLI ORRORI DELLA GUERRA E DELLA SHOAH CON LE PAROLE GIUSTE
  • DACIA MARAINI ARMONIZZA LE VOCI CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
  • Agnizione – "La vita intima" di Niccolò Ammaniti
La copertina del libro "Una donna" di Annie Ernaux (L'orma editore)

Rubizzo – “Una donna” di Annie Ernaux

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Il sentiero spirituale" di Gregory David Roberts (Neri Pozza)

“IL SENTIERO SPIRITUALE” CHE TI PORTA ALL’ESSENZA DELLA VITA SECONDO GREGORY DAVID ROBERTS

La copertina del libro "Tutto da rifare" di Roberta Paola Fornari (Leucotea)

UN THRILLER IN CUI È “TUTTO DA RIFARE”, MA CON SORPRESA FINALE

La copertina del libro "I delitti della gazza ladra" di Anthony Horowitz (Rizzoli)

“I DELITTI DELLA GAZZA LADRA”, HOROWITZ CONGEGNA UN ROMPICAPO PER VERI AMANTI DEL GIALLO

Le copertine dei due volumi della duologia "Dormire in un mare di stelle" di Christopher Paolini (Rizzoli)

FANTASTICARE IN UN MARE DI PAGINE CON PAOLINI

La copertina del libro "Sorelle" di Daisy Johnson (Fazi Editore)

“SORELLE” INDIVISIBILI IN UN IMMAGINARIO DA INCUBO

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA