• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

Steinbeck racconta il Furore dell’uomo che lotta contro l’ingiustizia

di Ilaria Marani

La copertina del libro "Furore" di John Steinbeck (Bompiani)

⭐⭐⭐⭐⭐

Classificazione: 5 su 5.

Furore
Autore: John Steinbeck
Editore: Bompiani
Traduttore: Sergio Claudio Perroni
Genere: Classici
Anno edizione: 2013
Anno prima edizione: 1939 (Usa)
Pagine: 633

Consigliato a tutti! È una pietra miliare della letteratura, un libro intramontabile che merita di essere letto almeno una volta nella vita. Imperdibile per chi apprezza i romanzi di viaggio, quelli storici, quelli d’inchiesta e di lotta sociale.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

Edito per la prima volta in America, nell’aprile del 1939, Furore (il cui titolo originale è The Grapes of Wrath) riscosse un immediato successo di pubblico e l’anno seguente ricevette il prestigioso Premio Pulitzer per la narrativa. Nella sua prima edizione italiana, datata gennaio 1940, l’opera di John Steinbeck fu oggetto di tagli e censure, sebbene le autorità del regime lo avessero reputato un perfetto esempio a sostegno della propaganda fascista, in quanto si credeva contribuisse a diffondere l’immagine di una America primitiva, violenta e barbarica.

Furore narra le vicende dei Joad, una famiglia di mezzadri originari di Sallisaw nella Contea di Sequoyah in Oklahoma, che al pari di molte altre famiglie contadine si vide costretta a lasciare la propria terra, perché resa infertile dalle tempeste di polvere (Dust Bowl) che negli anni Trenta, quando la Grande depressione era già avviata, interessarono gli Stati delle Lower Plains: Texas, Arkansas, Missouri e, per l’appunto, Oklahoma.

Quella dei Joad è una vera e propria odissea, la storia di una famiglia resa orfana della propria terra, quasi privata della propria identità, che come migliaia e migliaia di americani in cammino lungo la Route 66 — quando ancora questa strada non rappresentava nessun “mito” — si trova costretta a una penosa marcia verso un futuro incerto. Quella che racconta John Steinbeck nelle pagine di Furore è la trasformazione di un’intera nazione e un memorabile affresco del sogno americano.

Sin dalle prime pagine trasuda il desiderio di un futuro migliore in California, una terra che nell’immaginario dei migranti appare come una “Valle dell’Eden”, proprio come recita un altro titolo di Steinbeck. Per questo motivo, l’impatto con la realtà sarà ancora più amaro. Non è oro tutto quello che luccica in California. La manodopera è sfruttata e malpagata. La fame delle persone è strumentalizzata in una vile guerra al ribasso che rende i poveri schiavi. Ogni immigrato porta con sé la propria miseria quasi fosse un marchio d’infamia.

Scritto con una prosa semplice e scorrevole, senza risultare mai banale, questo romanzo è stato composto e bilanciato alla perfezione. Narrato in terza persona, Furore vede l’alternarsi di capitoli che raccontano le vicende con protagonista la famiglia Joad ad altri descrittivi dei luoghi e del contesto storico economico e sociale, che già da soli costituiscono piccole perle. 

Furore è il frutto romanzato di storie reali. John Steinbeck, Premio Nobel per la letteratura nel 1962, scrisse questo capolavoro dopo aver compiuto un viaggio attraverso le baraccopoli della California rurale. Nel 1936, tre anni prima della pubblicazione, il celebre autore statunitense fu ingaggiato dal San Francisco News per redarre una serie di articoli giornalistici che mostrassero le condizioni di vita nelle baraccopoli degli immigrati, dette “Hooverville” e “Little Oklahoma”.

Profondo, commovente e potente, Furore è un romanzo epico che racconta la lotta dell’uomo contro l’ingiustizia e, proprio per questo motivo, non è invecchiato di una sola virgola e, a distanza di più di ottant’anni, mantiene immutata tutta la sua freschezza.

Il libro in una citazione
«La sto imparando ogni momento, tutt’i giorni. Quando stai male o magari hai bisogno o sei nei guai… va’ dalla povera gente. Soltanto loro ti danno una mano… soltanto loro.»

16 ottobre 2020
© RIPRODUZIONE RISERVATA

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

500+ pagine// Notizie d'apertura// Per lettori forti// Recensioni Classici// Recensioni dei lettori// Recensioni Letteratura// Ultime

« Il Conte di Montecristo, la vendetta è un piatto da gustare leggendo
Dove crollano i sogni di una dark girl genovese »

Trackback

  1. "FURORE" DI JOHN STEINBECK • Let's Book - Community di lettori ha detto:
    Ottobre 16, 2020 alle 12:16 am

    […] Leggi la recensione […]

Iscriviti alla nostra newsletter!

La copertina del libro "Storia di Shuggie Bain" di Douglas Stuart (Mondadori)

Baccagliando – Storia di Shuggie Bain di D. Stuart

altri libri

Dettaglio della copertina del libro "Dracul" (Nord)

Dracul, buon sangue non mente

Dettaglio della copertina del libro "Mille splendidi soli" (Piemme)

Mille splendidi soli, Hosseini racconta l’essere donna in Afghanistan

Dettaglio della copertina del libro "Ready Player One" di Ernest Cline (Mondadori)

Ready Player One. La fantascienza di Cline ci fa riflettere sul vero significato della felicità

Dettaglio della copertina del libro "La mia storia suona il rock" (Tempesta Editore)

La mia storia suona il rock, e tu non perdere l’occasione di ascoltarlo

Dettaglio della copertina del libro "La scimmia che vinse il Pulitzer" (Bruno Mondadori)

La scimmia che vinse il Pulitzer, quando un saggio sul giornalismo merita di diventare un classico

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • TikTok
  • Twitter

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2023 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI