• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “LA STRADA DI CASA”, UN RITORNO CHE SQUARCIA LA CALMA APPARENTE

“LA STRADA DI CASA”, UN RITORNO CHE SQUARCIA LA CALMA APPARENTE

La copertina del libro "La strada di casa" di Kent Haruf (NN Editore)

La strada di casa
Autore: Kent Haruf    
Editore: NN Editore
Traduttore: Fabio Cremonesi
Anno edizione: 2020
Anno prima edizione: 1990 (Usa)
Genere: Moderna e contemporanea
Pagine: 194

Consigliato a chi ha voglia di ritrovare tra le pagine un’umanità fragile, ma anche ostinata e coraggiosa, che arriva al cuore.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Marta Peroni

La strada di casa di Kent Haruf inizia con un ritorno che riapre ferite mai rimarginate. Otto anni prima, senza una spiegazione, Jack Burdette ha lasciato improvvisamente Holt, abbandonando la giovane moglie e due figli piccoli, e lacerando una comunità con un atto che ha acceso una profonda sete di vendetta, che ancora non si è placata.

Al volante di una Cadillac rossa, quasi a farsi spregio della ferita arrecata, peggiorato nell’aspetto, Jack ritorna in quella piccola città dell’America rurale di cui non si è mai sentito troppo figlio.
Ma cosa è successo otto anni prima? E per quale motivo è di nuovo lì?

Voce narrante delle vicende è Pat Arbuckle, direttore del giornale locale Holt Mercury, che ha conosciuto e un tempo ammirato Jack e di cui è stato un vecchio amico.

In un viaggio a ritroso nel passato, che collega piano piano pezzi di un puzzle di vita, affiora la storia di Jack e degli abitanti di Holt che hanno incrociato il suo cammino: dalla sua infanzia travagliata si passa alla sua incapacità di seguire le regole di una cittadina che gli sta stretta.

Il carattere complicato e a tratti violento non ha però impedito a Jack di essere ammirato non solo dai più giovani per alcuni atteggiamenti ma anche da tutti gli altri per la sua abilità sul campo da football.

E c’è anche chi lo ha amato, come Wanda Jo Evans − una ragazza che, accecata dai sentimenti, si è quasi annullata pur di compiacerlo. E chi lo ha sposato nel giro di un paio di giorni, come la giovane Jessie, forse la vera anima del romanzo, una donna forte, determinata, un personaggio che non può non restare vivido nel cuore del lettore.

La fuga di Jack ha fatto ritornare la cittadina di Holt alla sua placida normalità, a una vita forse più serena, che però viene di nuovo minacciata dal suo ritorno. Che cosa ha intenzione di fare Jack?

Con una prosa asciutta, limpida, dolce e talvolta implacabile, Haruf ci racconta di un’America meno conosciuta, più riparata, di provincia, dove i grandi fatti arrivano poco, dove tutti conoscono le vite di tutti. La vicenda si svolge in una comunità piccola, spesso chiusa in sé, a tratti violenta, ma che sa donare anche gesti di generosità e amore.

È una storia che affronta anche il tema della giustizia – o forse sarebbe più opportuno parlare d’ingiustizia: tribunali inadeguati che non sono capaci di trattenere colpevoli, cittadini che pur di vendicarsi di un torto subito si scagliano anche sugli innocenti, ferendoli e inducendoli a gesti che possono provocare una perdita inconsolabile.

L’epilogo inaspettato e sorprendente potrebbe lasciare con l’amaro in bocca, ma dopotutto anche questa è la vita: luci e ombre che si alternano, così come i momenti di tenerezza a quelli più crudi, intensi, terribili.

La strada di casa è il secondo libro scritto da Kent Haruf, uscito negli Stati Uniti nel 1990, sei anni dopo Vincoli, e nove anni prima della Trilogia della pianura. Un ultimo viaggio malinconico, dolce-amaro, in una cittadina fittizia ma descritta in maniera così vivida da apparire reale e nella quale ogni lettore che amerà la scrittura di questo autore vorrà sempre tornare, proprio per sentirsi un po’ a casa.

Il libro in una citazione
«La gente di Holt pensava che a quel punto avrebbe pianto. Pensavano che sarebbe crollata. Immagino fosse quello che volevano. Ma lei non lo fece. Forse aveva oltrepassato il punto in cui le lacrime di un essere umano hanno un senso, difatti girò la testa, chiuse gli occhi e dopo un po’ si addormentò.»

9 ottobre 2020
© RIPRODUZIONE RISERVATA

VISITA IL BLOG DI MARTA PERONI

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DEI LETTORI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Notizie d'apertura// Recensioni dei lettori// Recensioni Moderna e contemporanea// Recensioni Narrativa// UltimeLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “NON È MAI TROPPO TARDI” PER DONARE UMANITÀ
“IL CONTE DI MONTECRISTO”, LA VENDETTA È UN PIATTO DA GUSTARE LEGGENDO »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "7" O "SETTE", IN OGNI CASO UN FENOMENO DA ESTIRPARE
  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
  • "IL PIANTO DELL'ALBA" DI MAURIZIO DE GIOVANNI
La copertina del libro "Randagi" di Marco Amerighi (Bollati Boringhieri)

Roncio – “Randagi” di Marco Amerighi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "Fedeltà e tradimento" di Chaim Grade (Giuntina)

“FEDELTÀ E TRADIMENTO”. GRADE CI COINVOLGE NEL SUO CONFLITTO INTERIORE

La copertina di "Ready Player One" di Ernest Cline (Mondadori)

“READY PLAYER ONE”. LA FANTASCIENZA DI CLINE CI FA RIFLETTERE SUL VERO SIGNIFICATO DELLA FELICITÀ

La copertina del libro "Artusi.Il bello e il buono" di Ketty Magni (Cairo)

ARTUSI, UNA BIOGRAFIA BELLA E BUONA

La copertina del libro "La svolta" di Tim Winton (Fazi Editore)

WINTON NARRA “LA SVOLTA” APPARENTE CON UNO STILE EFFICACE

La copertina del libro "Le nozze" di Dorothy West (Mondadori)

“LE NOZZE” DI DOROTHY WEST, EPOPEA DEI NERI D’AMERICA TRA CONFLITTI E IPOCRISIE

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA