• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

“L’ITALIA DEI COMUNI E DELLE SIGNORIE” DI L. GATTO

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “L’Italia dei Comuni e delle Signorie”

La copertina del libro "L'Italia dei Comuni e delle Signorie" di Ludovico Gatto (Newton Compton Editori)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli

“Saggio interessante su come si sono evolute le comunità italiane. Viene messo in evidenza il fatto che, una volta uscite dal sistema feudatalitario, le comunità non siano riuscite a liberarsi completamente dal giogo dei ‘signori’.”
@RFantazzini su twitter (25 novembre 2019)

L’Italia dei Comuni e delle Signorie. La nascita e lo sviluppo dei governi locali nel Medioevo

Autore: Ludovico Gatto
Editore: Newton Compton Editori
Genere: Storia
Collana: Il Sapere
Anno edizione: 2018
Pagine: 236

Cosa scrive l’editore

La Civiltà Comunal-Signorile rappresenta uno dei momenti più significativi dell’età di mezzo in Italia.

Allorché, tra l’Xl e il XII secolo, i rappresentanti dei centri urbani si stringono in un patto giurato e costituiscono un organismo volto a esercitare funzioni politiche e amministrative, a tutelare la giustizia, a imporre dazi e tasse, a battere moneta, a mantenere strade, ponti, porti e canali, a indire fiere e mercati, a organizzare un esercito, nascono i Comuni, in prevalenza nell’Italia centro-settentrionale.

Quando poi il potere viene assunto da un Signore che, in vario modo, assoggetta i sudditi rappresentandone la volontà, nascono allora le Signorie.

Social Library// Storia// Varia

« Dicker, così non è se vi pare
“I DIECI AMORI DI NISHINO” DI KAWAKAMI HIROMI »

Iscriviti alla nostra newsletter!

La copertina di "Lucky" di Alice Sebold (edizioni e/o)

Sbrendolona – Lucky di Alice Sebold

altri libri

Dettaglio della copertina del libro "La voce d'oro di Mussolini" (Neri Pozza)

La voce d’oro di Mussolini, biografia della pioniera delle commentatrici radiofoniche

Dettaglio della copertina del libro "L'enigma della camera 622" (La nave di Teseo)

Dicker, così non è se vi pare

Dettaglio della copertina del libro "L'altro" (Fazi Editore)

L’altro, classico dell’horror per cultori del genere

Dettaglio della copertina del libro "Per niente al mondo" di Ken Follett (Mondadori)

L’ombra di una terza guerra mondiale nell’ultimo avvincente Follett

Dettaglio della copertina del libro "Il re delle cicatrici" (Mondadori)

Con il re delle cicatrici ritorniamo a GrishaVerse tra intrighi e colpi di scena

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • TikTok
  • Twitter

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2023 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI