• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » DICKER, COSÌ NON È SE VI PARE

DICKER, COSÌ NON È SE VI PARE

L’enigma della camera 622
Autore: Joël Dicker
Editore: La Nave di Teseo
Traduttrice: Milena Zemira Ciccimarra
Genere: Giallo
Anno edizione:
2020
Pagine: 632

Consigliato a chi si porta dietro un lungo percorso di libri gialli ma ha voglia di leggerne uno davvero insolito, pieno di colpi di scena, ricco di implicazioni psicologiche, capace di stupire a ogni voltapagina.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Enzo Palladini

Che differenza c’è tra l’esistente e l’ente? Probabilmente un mondo intero, visto che il dibattito filosofico va avanti da secoli. E invece che differenza c’è tra quello che ci appare e quello che vogliamo credere? Anche qui siamo nell’ambito delle grandi distanze, perché se si vuole veramente credere a qualcosa si vede solo quello che si vuole vedere. Ed è proprio questo il gioco di Joël Dicker, giovane e brillante narratore svizzero che può spaventare con le dimensioni del suo romanzo L’enigma della camera 622, che una volta attaccato diventa però impossibile riporre sullo scaffale. Basta qualche decina di pagine per scoprire di essere in presenza di un talento puro e di una storia che si srotola tra continui colpi di scena, fino a un finale altrettanto stupefacente.

Si parte nell’ambito di un’apparente e ingannevole banalità. Il protagonista − in questi casi Dicker narra in prima persona − è uno scrittore ginevrino, che si imbarca in una storia d’amore con un’avvenente vicina di casa ma poi getta al vento questa opportunità lasciandosi fagocitare dal suo lavoro. Così, per cancellare tutto, parte per un breve periodo di vacanza a Verbier, nel Cantone dei Grigioni, e si imbatte in due situazioni: una ricca ereditiera attratta da lui e il giallo di un omicidio avvenuto qualche anno prima nella stanza occupata in quel momento dalla ragazza appena incontrata. È proprio lei a spingere lo scrittore a addentrarsi nella storia dell’omicidio, indagando come un vero e proprio poliziotto, interrogando protagonisti e testimoni sulla vicenda, per cercare di arrivare alla verità assoluta.

Da questo momento l’apparente linearità del racconto salta completamente. Tra le pagine cominciano ad affacciarsi i personaggi della storia: il banchiere ginevrino Macaire Ebezner, la splendida moglie russa Anastasia, a sua volta amante di Lev Levovitch, il vero genio della vicenda nonché avversario di Macaire nella corsa alla presidenza della banca privata per la quale entrambi lavorano. E poi il misterioso Sinior Tarnogol, una specie di eminenza grigia che nel suo lungo e torbido percorso è riuscito a influenzare in vari modi i destini della finanza ginevrina. Niente è quello che sembra ed è questa la grandezza di Dicker, che racconta i fatti facendoci credere che siamo chiari, evidenti, lampanti. Ci dice che A è uguale ad A ma qualche pagina dopo scopriamo che invece A è diverso da A e uguale a B, ma con delle sfumature di C. Il tutto senza inganni, semplicemente con una tecnica narrativa che incanta con il passare delle pagine.

C’è un omicidio su cui si basa l’enigma, ma per capire chi è stato assassinato bisogna aspettare tre quarti del racconto e, anche in questo caso, è una sorpresa notevole. Il nome dell’assassino si scopre nelle ultime pagine, non nell’ultima, perché poi Dicker si riserva un’ulteriore sorpresa che può essere svelata, tanto non va a influire sullo sviluppo meraviglioso della storia: in realtà l’io narrante, lo scrittore, non è mai andato in vacanza a Verbier e non ha mai lasciato la sua casa di Ginevra. Niente è come sembra e, se vogliamo credere a qualcosa, vediamo solo quello che vogliamo vedere.

Il libro in una citazione
È difficile rendere omaggio alle persone straordinarie perché non si sa nemmeno da dove cominciare.

2 ottobre 2020
© RIPRODUZIONE RISERVATA

VISITA IL PROFILO INSTAGRAM DI ENZO PALLADINI

LEGGI LA SCHEDA E I COMMENTI SOCIAL SU QUESTO LIBRO

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DEI LETTORI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

500+ pagine// Notizie d'apertura// Per lettori forti// Recensioni dei lettori// Recensioni Gialli & Noir// Recensioni Narrativa// Ultime1 commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “IT”, KING E L’HORROR CHE FA VINCERE LA PAURA
“L’ITALIA DEI COMUNI E DELLE SIGNORIE” DI L. GATTO »

Trackback

  1. "L'ENIGMA DELLA CAMERA 622" DI JOËL DICKER • Let's Book ha detto:
    Ottobre 2, 2020 alle 10:07 am

    […] Leggi la recensione […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "IL CUSTODE DI ELIAS" RACCONTA GLI ORRORI DELLA GUERRA E DELLA SHOAH CON LE PAROLE GIUSTE
  • DACIA MARAINI ARMONIZZA LE VOCI CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
  • Agnizione – "La vita intima" di Niccolò Ammaniti
La copertina del libro "Una donna" di Annie Ernaux (L'orma editore)

Rubizzo – “Una donna” di Annie Ernaux

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "L'intrigo Spallanzani" di Paolo Mazzarello (Bollati Boringhieri)

“L’INTRIGO SPALLANZANI”. STORIA DI UNO SCIENZIATO DIABOLICO DEL SETTECENTO TRA FURTI, LIBELLI E VERMI DELLA DISCORDIA

La copertina del libro "Lascia ch'io pianga" di Fiammetta Chertizza (Montag Edizioni)

“LASCIA CH’IO PIANGA”, MUSICA E LIBERTÀ NEI SOGNI DI UNA DONNA DEL SETTECENTO

La copertina del libro "Intervista alla sposa" di Silvio Danese (La nave di Teseo)

“INTERVISTA ALLA SPOSA”, CRONACA DI UNA CONDANNA ANNUNCIATA

La copertina del libro "Gli osservati" di Jennifer Pashley (Carbonio Editore)

“GLI OSSERVATI”, THRILLER IPNOTICO SUI BIANCHI POVERI E SFRUTTATI D’AMERICA

La copertina del libro "La banda degli uomini" di Flavio Villani (Neri Pozza)

“LA BANDA DEGLI UOMINI” SULLE TRACCE DELL’ASSASSINO NELLA MILANO DEGLI ANNI TRENTA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA