• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “IT”, KING E L’HORROR CHE FA VINCERE LA PAURA

“IT”, KING E L’HORROR CHE FA VINCERE LA PAURA

It
Autore: Stephen King
Traduttore: Tullio Dobner
Editore: Sperling & Kupfer
Genere: Horror
Anno edizione: 2019
Anno prima edizione: 1986 (Usa)
Pagine: 1216

Consigliato agli amanti dell’horror, a chi ha Paura e a chi vuole vincerla. 

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Marco Pisan

Sette ragazzini scoprono che la loro città, Derry, nel Maine, nasconde un segreto: un mostro, che uccide soprattutto bambini. Lo sconfiggono, ma circa un quarto di secolo dopo il mostro ritorna e loro, oggi adulti, all’epoca avevano giurato di finire il lavoro. D’altra parte, sono i soli a poter sconfiggere It. 

It è anche il titolo del romanzo considerato, non a torto e insieme alla saga della Torre nera, con cui ha molti punti di contatto, il capolavoro di Stephen King. È un tomo di 1200 pagine, ma non c’è motivo di farsi scoraggiare: la lettura è scorrevole e, dopo i primi assaggi, si ha solo voglia di averne di più, e di più ancora… 

Non è di certo un caso se ne sono stati tratti l’omonima e famosissima serie televisiva diretta da Tommy Lee Wallace nel 1990 e il film in due parti (It – Capitolo uno e It – Capitolo due) girate entrambe da Andy Muschietti, nel 2017 e nel 2019. 

E non è un caso nemmeno il fatto che il protagonista cattivo, il famoso pagliaccio, è ormai una figura quasi iconica del Male, spesso nascosto sotto mentite spoglie ma pur sempre presente nella realtà. Il Male, che cambia solo aspetto ma conserva la medesima sostanza, non guarda in faccia a nessuno indipendentemente dal fatto che la vittima sia un bambino innocente oppure un adulto con tanti scheletri nell’armadio. 

La struttura del libro è particolare per gli spostamenti temporali della trama, la quale balza continuamente dal 1957-’58 al 1985, ovvero da quando i protagonisti erano bambini al loro ritorno a casa da adulti. Il fatto che le date siano quasi sempre segnate a inizio capitolo rende più facile seguire il lungo labirinto che si dipana da Derry per poi ritornare a… dove erano partiti. Nel libro ci sono scene che non si vedono nei film, utili ad approfondire il carattere dei personaggi e a consentirci di capire perché sono quel che sono e si comportano in un certo qual modo. Il finale è poi molto più grandioso e fantascientifico delle versioni cinematografiche, con una spiegazione ben più chiara, che collega direttamente questo romanzo al mondo della Torre nera. 

Lo stile è quello del King dei tempi migliori: un lungo, continuo fil rouge che passa da mente a mente, dalla parola al pensiero, dalla volontà al desiderio, dall’impasse all’azione in una corsa. Anzi, una maratona, che lascia il lettore sfinito sì, ma felice di avercela fatta ad arrivare alla fine. 

It è prima di tutto un romanzo di formazione. La quotidianità di sette ragazzini, ognuno con i propri problemi e i propri sogni, viene sconvolta da un elemento soprannaturale e loro sono costretti a crescere velocemente. Contemporaneamente scoprono anche sentimenti profondi che rendono la vita degna di esser vissuta, la potenza della vera amicizia e la forza dell’amore, capace di sormontare qualsiasi ostacolo nello spazio e nel tempo. 

Quando, 27 anni dopo, devono tener fede al giuramento, solo uno di loro rammenta ciò che era successo, perché i ricordi sono stati rimossi per poter riemergere quando fosse arrivato il momento. Ora adulti, si rendono conto che la loro esistenza è stata notevolmente segnata dall’incontro con It e devono ritornare i ragazzi che erano, riscoprire i valori dell’amicizia e dell’amore da capo per poter avere una possibilità di sopravvivenza. 

Uno dei temi centrali del romanzo è la memoria, intesa come ciò che crea quel che siamo e ciò che ci ricorda quel che eravamo. La memoria è anche quel che ci mostra cosa avremmo potuto essere se avessimo preso strade e decisioni differenti ed è, di conseguenza, ciò che ci invita a diventare ciò che forse potremmo ancora divenire. 

Un altro tema rilevante è la capacità squisitamente umana di far finta di non vedere, di non sapere e di non capire: tutto al solo scopo di proteggere se stessi. Nel romanzo questa facoltà è attribuita a un intervento di It, ma è sottointeso che esso approfitta solo degli “spazi lasciati vuoti” per poi riempirli e, se può farlo, è solo perché le persone decidono, più o meno consciamente, di lasciarlo entrare.  

La Paura questo fa, prima ti fa voltare dall’altra parte e poi si rivolge contro te stesso. Ecco cos’è It: uno specchio, dove il male che alberga in noi viene riflesso, ingrandito e distorto. 

In effetti, King ci dice che ognuno è responsabile delle proprie azioni e se facciamo del male a qualcuno − un amico a altro amico, un genitore a un figlio, un conoscente a un altro conoscente − la colpa finale non possiamo darla a It e a qualcosa di esterno, ma solo a noi stessi. Nella realtà, come anche nella fantasia, alla fine si pagano i propri errori. 

Bisogna ricordare, sapere e capire, e bisogna essere coraggiosi, molto, questo sì! Solo così si può vincere la Paura. 

Il libro in una citazione
È nel Signore degli anelli, mi pare, che un personaggio dice che “si va di sentiero in sentiero”; che cioè si può partire da un posto non più fantastico della porta di casa propria per raggiungere il marciapiede e da lì si può andare… be’, ovunque. Lo stesso è per le storie. Una storia porta a un’altra e poi a un’altra ancora e così via e forse si procede nella direzione desiderata, ma forse no. Forse alla fine conta più la voce che narra delle storie in sé.

29 settembre 2020
© RIPRODUZIONE RISERVATA

VISITA IL PROFILO INSTAGRAM DI MARCO PISAN

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DEI LETTORI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

500+ pagine// Libri al cinema// Notizie d'apertura// Per lettori forti// Recensioni dei lettori// Recensioni Horror & Gotico// Recensioni Narrativa// UltimeLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “LA DONNA IN BIANCO” DI WILKIE COLLINS
DICKER, COSÌ NON È SE VI PARE »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "KILLER HIGH", COME LE SOSTANZE PSICOATTIVE CONDIZIONANO LE GUERRE
  • Tollino – "Neppure un rigo in cronaca" di Gino & Michele
  • "UNA MENTE INQUIETA" NON DEVE PRENDERSI LA VITA

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Passione Sakura" di Naoko Abe (Bollati-Boringhieri)

“PASSIONE SAKURA”, COSÌ IN GIAPPONE TORNÒ A SBOCCIARE IL FIORE DELLA TRADIZIONE

La copertina del libro "Le figlie del dragone" di Giuseppe Menconi (Acheron Books)

CON “LA FINE DELL’UOMO” LA FANTASCIENZA CI PONE DOMANDE ESISTENZIALI

La copertina del libro "Abbandonare un gatto" di Murakami Haruki (Einaudi)

“ABBANDONARE UN GATTO”, MURAKAMI E IL SUO INEDITO RITRATTO DI FAMIGLIA

La copertina del libro "Il bimbo e le belve" di Viliam Amighetti e Roberto De Castro (Baldini+Castoldi)

“IL BIMBO E LE BELVE”, QUANDO I MEDICI TRASFORMANO IL DOLORE IN SPERANZA

La copertina del libro "Amore colpevole" di Georges Simenon (Adelphi)

“AMORE COLPEVOLE”, UN GIOIELLINO DELLA MOGLIE DI TOLSTOJ

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.