I commenti del Let’s Book Club
Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Shining”
“Con Shining Stephen King racconta una storia dolorosa e angosciante, ricca di richiami a L’incubo di Hill House di Shirley Jackson e a La maschera della morte rossa di Edgar Allan Poe.
Il romanzo procede in bilico tra horror paranormale e dramma famigliare, mantenendo in equilibrio realtà e fantasia, fino al raggiungimento del punto di non ritorno e relativo climax finale.
Più profondo e introspettivo, il libro supera l’iconica versione cinematografica di Stanley Kubrick, ed è un’inesorabile e claustrofobica discesa agli inferi.
La sua forza sta nello sviluppo della psiche dei personaggi e nella cura del contesto, dove pericolo, paura e senso di costrizione la fanno da padroni.
Sin dall’ingresso dei Torrance all’Overlook Hotel è palpabile per tutti la consapevolezza dell’isolamento con annessa la mancanza di una qualsiasi via d’uscita.
Il Jack Torrance del libro – senza nulla togliere alla superba interpretazione di Jack Nicholson – è un personaggio più tridimensionale, con un passato problematico di alcolista ma pieno di desiderio di rivalsa, e soprattutto un padre che ama il figlio.
Mi è piaciuto molto come King ha reso il rapporto tra Jack e Danny, tanto che non mi vergogno a dire che mi sono commossa nel leggere l’ultimo atto con protagonisti padre e figlio.
Un appunto va fatto, invece, alla traduzione, che andrebbe rivista per eliminare qualche imprecisione – in particolare non si può leggere: ‘casa sulla collina’ nella citazione riferita a Hill House e ‘calze rosse’ al posto di ‘Red Sox’! Sarebbe stato meglio inserire una nota per spiegare il gioco di parole.
Detto ciò, Shining è, senza ombra di dubbio, uno dei romanzi meglio riusciti di King, imperdibile per gli amanti del genere. Per me è stata una seconda lettura a distanza di anni e mi è piaciuta più della prima!”
@ioviaggioleggendo su instagram (22 settembre 2020)
Shining
Autore: Stephen King
Titolo originale: Shining
Traduttrice: Adriana Dell’Orto
Editore: Bompiani
Genere: Horror & Gotico
Collana: Tascabili Narrativa
Anno edizione: 2017
Pagine: 592
Cosa scrive l’editore
L’Overlook, uno strano e imponente albergo che domina le alte montagne del Colorado, è stato teatro di numerosi delitti e suicidi e sembra aver assorbito forze maligne che vanno al di là di ogni comprensione umana e si manifestano soprattutto d’inverno, quando l’albergo chiude e resta isolato per la neve.
Uno scrittore fallito, Jack Torrance, con la moglie Wendy e il figlio Danny di cinque anni, accetta di fare il guardiano invernale all’Overlook, ed è allora che le forze del male si scatenano con rinnovato impeto: la famiglia si trova avvolta ben presto in un’atmosfera sinistra.
Dinanzi a Danny – che è dotato di un potere extrasensoriale, lo “shine” – si materializzano gli orribili fatti accaduti nelle stanze dell’albergo, ma se il bambino si oppone con forza a insidie e presenze, il padre ne rimane vittima.
Di Shining Stephen King ha scritto anche il seguito, Doctor Sleep.
Citazioni tratte dal libro
Ullman era alto poco più di un metro e sessanta, e quando si muoveva aveva la rapidità scattante che sembra essere peculiare a tutti gli ometti grassocci. Aveva i capelli spartiti da una scriminatura impeccabile e il completo scuro era sobrio, ma non severo. Sono un uomo al quale potete tranquillamente esporre i vostri problemi, diceva quel completo alla clientela solvente.
@ioviaggioleggendo su instagram (3 agosto 2020)
[…] Doctor Sleep è il seguito di Shining […]