• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Comunicazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 4 anni
      • Da 5 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

“L’ISTITUTO” DI STEPHEN KING

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “L’istituto”

La copertina del libro "L'istituto" di Stephen King (Sperling & Kupfer)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Nonostante la sua mole di 576 pagine, il romanzo risulta molto scorrevole. Ho trovato i suoi personaggi ben caratterizzati e, grazie all’introspezione psicologica, il lettore può facilmente empatizzare con i ragazzini: viene voglia quasi di lottare insieme a loro, di aiutarli. Stupenda la trama e l’intersecarsi delle varie vicende. Stephen King per me resta un genio, indiscusso.”
@ilprioratodeibibliofili su instagram (20 aprile 2020)

L’istituto

Autore: Stephen King
Titolo originale: The Institute
Traduttore: Luca Briasco
Editore: Sperling & Kupfer
Genere: Horror & Gotico
Collana: Pandora
Anno edizione: 2019
Pagine: 576

Cosa scrive l’editore

È notte fonda a Minneapolis, quando un misterioso gruppo di persone si introduce in casa di Luke Ellis, uccide i suoi genitori e lo porta via in un SUV nero. Bastano due minuti, sprofondati nel silenzio irreale di una tranquilla strada di periferia, per sconvolgere la vita di Luke, per sempre.

Quando si sveglia, il ragazzo si trova in una camera del tutto simile alla sua, ma senza finestre, nel famigerato Istituto dove sono rinchiusi altri bambini come lui. Dietro porte tutte uguali, lungo corridoi illuminati da luci spettrali, si trovano piccoli geni con poteri speciali – telepatia, telecinesi.

Appena arrivati, sono destinati alla Prima Casa, dove Luke trova infatti i compagni Kalisha, Nick, George, Iris e Avery Dixon, che ha solo dieci anni. Poi, qualcuno finisce nella Seconda Casa.

“È come il motel di un film dell’orrore”, dice Kalisha. “Chi prende una stanza non ne esce più.”

Sono le regole della feroce signora Sigsby, direttrice dell’Istituto, convinta di poter estrarre i loro doni: con qualunque mezzo, a qualunque costo. Chi non si adegua subisce punizioni implacabili. E così, uno alla volta, i compagni di Luke spariscono, mentre lui cerca disperatamente una via d’uscita. Solo che nessuno, finora, è mai riuscito a evadere dall’Istituto.

Citazioni tratte dal libro

A volte, di telepatia, ce n’era già a sufficienza in in abbraccio.

@ilprioratodeibibliofili su instagram (15 aprile 2020)

Horror & Gotico// Narrativa// Social Library

« “MILLE SPLENDIDI SOLI” DI KHALED HOSSEINI
“LA CITTÀ E I CANI” DI MARIO VARGAS LLOSA »

Iscriviti alla nostra newsletter!

altri libri

Dettaglio della copertina del libro "La ragazza del faro" di Alessia Coppola (Newton & Compton)

La ragazza del faro, Coppola indaga insospettabili segreti famigliari

Dettaglio della copertina del libro "La sonata a Kreutzer" di Lev Tolstoj

La sonata a Kreutzer, preludio alle grandi opere di Tolstoj

Dettaglio della copertina del libro "Esercizi di fiducia" (Big Sur)

Esercizi di fiducia, la verità non va in scena

Dettaglio della copertina del libro "Ready Player Two" di Ernest Cline (Mondadori)

Ready Player Two. Cline ci riporta a Oasis con una storia dal finale sconvolgente

Dettaglio della copertina del libro "La filosofia è un esercizio" (La nave di Teseo)

La filosofia è un esercizio da praticare in prima persona

  • Bluesky
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Threads
  • WhatsApp

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2023 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI