• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » TIZIANO TERZANI E L’INDOVINO CHE GLI VIETÒ DI VOLARE

TIZIANO TERZANI E L’INDOVINO CHE GLI VIETÒ DI VOLARE

Un indovino mi disse
Autore: Tiziano Terzani
Editore: TEA
Anno edizione: 2020
Anno prima edizione: 1995
Genere: Memoir
Pagine: 430

Consigliato a chi ama viaggiare, scoprire le culture lontane e riscoprire quelle vicine.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Elisa Vuaran

Nel 1976 Tiziano Terzani riceve un avvertimento da parte di un indovino cinese: non dovrà assolutamente volare per tutta la durata del 1993. Il giornalista accetta divertito questa sfida; non sarà facile portare avanti il suo mestiere di corrispondente dall’Asia senza potersi spostare in aereo, ma sarà un’ottima occasione per riscoprire un viaggiare più lento e meditativo e per avvicinarsi ancor di più alle culture locali. Nel corso dei viaggi spesso avventurosi in cui lo accompagniamo, Terzani cerca di incontrare un indovino in ogni posto in cui si ferma, trascorrendo un anno incredibile tra bonzi, ciarlatani e altri curiosi personaggi.

Con il suo inconfondibile stile intriso di ironia e schiettezza, eredità fiorentina di cui era orgoglioso, l’autore racconta di un Estremo Oriente che si sta pericolosamente avvicinando all’Occidente.

Terzani riflette in modo appassionato sul modo in cui le tradizioni che rendono l’Asia unica e variegata stiano scomparendo per lasciar posto a modelli economici e culturali che non le appartengono, e mostra come l’esportazione del capitalismo si intersechi con le credenze locali: così, prima di costruire un grattacielo è bene consultare un esperto di feng shui, prima di acquistare un’automobile bisogna assicurarsi che sulla targa compaiano certi numeri beneauguranti e prima di mettersi in affari si cerca l’approvazione di un chiaroveggente.

Dal memoir emerge un quadro complesso che abbraccia più popoli: dai pratici cinesi ai misteriosi birmani, dai musulmani della Malesia ai buddhisti del Tibet, dai monaci alle prostitute, ciascuno con una diversa visione del mondo, ma sempre con un occhio rivolto alla sua dimensione spirituale.

Quel che resta impresso una volta chiuso il libro non è dunque solo il ricordo di un anno di viaggi in compagnia di un grande giornalista del secolo scorso, ma anche un caloroso invito a guardare al futuro cercando soluzioni personali nelle proprie radici culturali, senza accettare in modo acritico ogni imposizione della modernità.

Il libro in una citazione
«Appena si decide di farne a meno, ci si accorge di come gli aerei ci impongano la loro limitata percezione dell’esistenza; di come, essendo una comoda scorciatoia di distanze, finiscano per scorciare tutto: anche la comprensione del mondo. Si lascia Roma al tramonto, si cena, si dorme un po’ e all’alba si è già in India. Ma un Paese è anche tutta una sua diversità e uno deve pur avere il tempo di prepararsi all’incontro, deve pur fare fatica per godere della conquista.»

22 settembre 2020
© RIPRODUZIONE RISERVATA

VISITA IL PROFILO INSTAGRAM DI ELISA VUARAN

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DEI LETTORI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Notizie d'apertura// Recensioni dei lettori// Recensioni Memoir// Recensioni Varia// UltimeLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “PASSIONE SAKURA”, COSÌ IN GIAPPONE TORNÒ A SBOCCIARE IL FIORE DELLA TRADIZIONE
ALASTER, QUEL RAGAZZO CON LA FORZA DI UN DRAGO »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
  • GLI AUTORI A-B
  • "UN PIPISTRELLO PER AMICO" DI G. STILTON
La copertina del libro "Ferrovie del Messico" di Gian Marco Griffi (Laurana, 2020)

Sagittabondo – “Ferrovie del Messico” di G. M. Griffi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "L'ultimo giorno di Roma" di Alberto Angela (HarperCollins Italia)

CON ALBERTO ANGELA LA ROMA DI NERONE VIVE NELLA QUOTIDIANITÀ

La copertina del libro "Dónde está Daniel Schapira. Desaparecido" di Roberto Brambilla e Alessandro Mastroluca (Battaglia Edizioni)

DANIEL SCHAPIRA, QUANDO IN GIOCO C’È LA LIBERTÀ DELL’ARGENTINA

La copertina del libro "Piccoli piaceri" di Clare Chambers (Neri Pozza)

CLARE CHAMBERS RACCONTA “PICCOLI PIACERI” E GRANDI TEMI DELLA LONDRA DEGLI ANNI CINQUANTA

La copertina del libro "Abbandonare un gatto" di Murakami Haruki (Einaudi)

“ABBANDONARE UN GATTO”, MURAKAMI E IL SUO INEDITO RITRATTO DI FAMIGLIA

La copertina del libro "Sincere amicizie" di Jean-Jacques Sempé (21 lettere)

COSA SONO LE “SINCERE AMICIZIE”? JEAN-JACQUES SEMPÉ LE ILLUSTRA CON FILOSOFIA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI