• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » TIZIANO TERZANI E L’INDOVINO CHE GLI VIETÒ DI VOLARE

TIZIANO TERZANI E L’INDOVINO CHE GLI VIETÒ DI VOLARE

Un indovino mi disse
Autore: Tiziano Terzani
Editore: TEA
Anno edizione: 2020
Anno prima edizione: 1995
Genere: Memoir
Pagine: 430

Consigliato a chi ama viaggiare, scoprire le culture lontane e riscoprire quelle vicine.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Elisa Vuaran

Nel 1976 Tiziano Terzani riceve un avvertimento da parte di un indovino cinese: non dovrà assolutamente volare per tutta la durata del 1993. Il giornalista accetta divertito questa sfida; non sarà facile portare avanti il suo mestiere di corrispondente dall’Asia senza potersi spostare in aereo, ma sarà un’ottima occasione per riscoprire un viaggiare più lento e meditativo e per avvicinarsi ancor di più alle culture locali. Nel corso dei viaggi spesso avventurosi in cui lo accompagniamo, Terzani cerca di incontrare un indovino in ogni posto in cui si ferma, trascorrendo un anno incredibile tra bonzi, ciarlatani e altri curiosi personaggi.

Con il suo inconfondibile stile intriso di ironia e schiettezza, eredità fiorentina di cui era orgoglioso, l’autore racconta di un Estremo Oriente che si sta pericolosamente avvicinando all’Occidente.

Terzani riflette in modo appassionato sul modo in cui le tradizioni che rendono l’Asia unica e variegata stiano scomparendo per lasciar posto a modelli economici e culturali che non le appartengono, e mostra come l’esportazione del capitalismo si intersechi con le credenze locali: così, prima di costruire un grattacielo è bene consultare un esperto di feng shui, prima di acquistare un’automobile bisogna assicurarsi che sulla targa compaiano certi numeri beneauguranti e prima di mettersi in affari si cerca l’approvazione di un chiaroveggente.

Dal memoir emerge un quadro complesso che abbraccia più popoli: dai pratici cinesi ai misteriosi birmani, dai musulmani della Malesia ai buddhisti del Tibet, dai monaci alle prostitute, ciascuno con una diversa visione del mondo, ma sempre con un occhio rivolto alla sua dimensione spirituale.

Quel che resta impresso una volta chiuso il libro non è dunque solo il ricordo di un anno di viaggi in compagnia di un grande giornalista del secolo scorso, ma anche un caloroso invito a guardare al futuro cercando soluzioni personali nelle proprie radici culturali, senza accettare in modo acritico ogni imposizione della modernità.

Il libro in una citazione
«Appena si decide di farne a meno, ci si accorge di come gli aerei ci impongano la loro limitata percezione dell’esistenza; di come, essendo una comoda scorciatoia di distanze, finiscano per scorciare tutto: anche la comprensione del mondo. Si lascia Roma al tramonto, si cena, si dorme un po’ e all’alba si è già in India. Ma un Paese è anche tutta una sua diversità e uno deve pur avere il tempo di prepararsi all’incontro, deve pur fare fatica per godere della conquista.»

22 settembre 2020
© RIPRODUZIONE RISERVATA

VISITA IL PROFILO INSTAGRAM DI ELISA VUARAN

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DEI LETTORI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Notizie d'apertura// Recensioni dei lettori// Recensioni Memoir// Recensioni Varia// UltimeLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “PASSIONE SAKURA”, COSÌ IN GIAPPONE TORNÒ A SBOCCIARE IL FIORE DELLA TRADIZIONE
ALASTER, QUEL RAGAZZO CON LA FORZA DI UN DRAGO »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • DACIA MARAINI ARMONIZZA LE VOCI CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
  • "LE RAGIONI DEL DUBBIO", MANUALE DI AUTODIFESA VERBALE
  • "IL LADRO DI ANIME", UNO PSYCHOTHRILLER CHE LASCIA A BOCCA APERTA
La copertina del libro "Una donna" di Annie Ernaux (L'orma editore)

Rubizzo – “Una donna” di Annie Ernaux

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "La strada di casa" di Kent Haruf (NN Editore)

“LA STRADA DI CASA”, UN RITORNO CHE SQUARCIA LA CALMA APPARENTE

La copertina del libro "Maledetti '70" di Nicola Ventura e David Barra (Gog)

“MALEDETTI ’70”, STORIE NOTE E MENO NOTE DI UN DECENNIO OSCURO

La copertina del libro "Gli osservati" di Jennifer Pashley (Carbonio Editore)

“GLI OSSERVATI”, THRILLER IPNOTICO SUI BIANCHI POVERI E SFRUTTATI D’AMERICA

La copertina del libro "Intervista alla sposa" di Silvio Danese (La nave di Teseo)

“INTERVISTA ALLA SPOSA”, CRONACA DI UNA CONDANNA ANNUNCIATA

La copertina del libro "Il figlio del padre" di Victor del Arbol (Elliot Edizioni)

“IL FIGLIO DEL PADRE”, LE RELAZIONI FAMIGLIARI COME SOLO DEL ÁRBOL SA RACCONTARLE

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA