• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “PASSIONE SAKURA”, COSÌ IN GIAPPONE TORNÒ A SBOCCIARE IL FIORE DELLA TRADIZIONE

“PASSIONE SAKURA”, COSÌ IN GIAPPONE TORNÒ A SBOCCIARE IL FIORE DELLA TRADIZIONE

La copertina del libro "Passione Sakura" di Naoko Abe (Bollati Boringhieri)

Passione Sakura. La storia dei ciliegi ornamentali giapponesi e dell’uomo che li ha salvati
Autrice: Naoko Abe
Traduttore: Carlo Prosperi
Editore: Bollati Boringhieri
Genere: Biografie
Collana: Varianti
Anno edizione: 2020
Pagine: 432

Consigliato a chi vuole imparare dalla storia e dalla natura, a chi ama l’Oriente e ne subisce il fascino.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Bianca Bigazzi

Oggi il rito dell’Hanami, ovvero la fioritura dei ciliegi ornamentali del Giappone, che abbiamo imparato a conoscere attraverso foto e filmati, affascina tutti, anche in Occidente. Però sono pochi coloro che conoscono davvero la storia di questa tradizione.

Per i giapponesi l’Hanami è una festa che ogni primavera accompagna l’inizio di nuovi cicli, come l’anno scolastico o quello lavorativo, e scandisce negli anni i momenti importanti della vita di ciascuno. Ogni giapponese ha almeno una foto in cui viene immortalato sotto un ciliegio in fioritura. Pochi sanno che questo fenomeno non è del tutto naturale, ma è il risultato di anni di lavoro e di selezione delle piante, concretizzatosi per merito di un raffinato gentiluomo inglese, Collingwood Ingram, detto Cherry.

L’autrice di Passione Sakura, Naoko Abe, tramite un lavoro approfondito ed efficace di ricerca delle fonti storiche, ricostruisce con perizia la vicenda di Ingram e ci svela la storia e i significati nascosti dei fiori di ciliegio giapponesi (“Sakura”, per l’appunto).

È dunque a Ingram, botanico per caso e per passione, che si deve la sopravvivenza delle molte varietà di ciliegi giapponesi e la loro capillare diffusione nel Paese, fino al suo intervento minacciate dall’incuria e dalla piantumazione di un’unica tipologia di pianta, simbolo delle ambizioni espansionistiche imperiali, tanto da compromettere la sopravvivenza di tutte le altre varietà originariamente presenti sul territorio.

Ingram si appassionò alla biologia e alla botanica sin dall’infanzia. Abe ci racconta dei suoi viaggi in Giappone e della sua presa di coscienza del pericolo di estinzione dei ciliegi locali. All’epoca − il libro copre un arco di tempo che va dalla fine dell’Ottocento al 1980, abbracciando i quasi cento anni di vita del protagonista − in Giappone si usava infatti piantare un’unica varietà clonata di ciliegio, molto bella e forte, che, imponendosi nel paesaggio, stava conducendo però alla progressiva scomparsa di altre varietà rare e spettacolari.

L’aspetto che più colpisce della storia è l’amore di un inglese per la natura di un Paese così diverso e lontano, la sua lotta per difendere i ciliegi, la tenacia nel riprodurne le varietà nel suo giardino, per poi fornire nuove piante direttamente al Giappone, affinché questo ripopolasse con essa i suoi viali e parchi. Il tutto con le scarse conoscenze e i pochi mezzi disponibili nei primi anni del Novecento, tra innumerevoli difficoltà, e affrontando le resistenze che gli stessi giapponesi opponevano a uno “straniero” considerato un po’ invadente.

Passione Sakura, nel raccontare di quest’uomo e della sua famiglia, traccia anche la storia dei ciliegi ornamentali che, da emblema dei fasti della corte imperiale, divennero il simbolo della vita effimera dei sudditi e dei soldati nella Seconda guerra mondiale. Il libro ci rivela come un semplice fiore possa divenire oggetto filosofico e simbolo iconico dai molti significati, fino a integrarsi così profondamente nella cultura di un intero popolo, da diventarne l’emblema.

Si apprendono così, scorrendo le pagine, temi ed eventi della storia del Giappone, che si intrecciano e si scontrano con quelli dell’Europa intera, consentendoci di ripercorrere gli anni più importanti del Novecento anche attraverso la storia della famiglia Ingram sullo sfondo delle campagne inglesi, dal fascino indiscusso.

Un libro storico e biografico, che si legge piacevolmente e che, mentre intrattiene, insegna e introduce alla comprensione del mondo orientale. Da leggere per imparare, senza annoiarsi.

Il libro in una citazione
«Non che il Giappone sia l’unico Paese al mondo legato a un fiore, ma chi mai, in Inghilterra, in Germania o negli Stati Uniti, potrebbe immaginare la popolazione che invade in massa i parchi in un particolare fine settimana dell’anno per ammirare la fioritura, per quanto incantevole possa essere?»

18 settembre 2020
© RIPRODUZIONE RISERVATA

VISITA IL PROFILO TWITTER DI BIANCA BIGAZZI

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DEI LETTORI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Notizie d'apertura// Recensioni Biografie// Recensioni dei lettori// Recensioni Storie vere// Recensioni Varia// UltimeLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “ALLY NELLA TEMPESTA” DI LUCINDA RILEY
TIZIANO TERZANI E L’INDOVINO CHE GLI VIETÒ DI VOLARE »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • DACIA MARAINI ARMONIZZA LE VOCI CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
  • "LE RAGIONI DEL DUBBIO", MANUALE DI AUTODIFESA VERBALE
  • "IL LADRO DI ANIME", UNO PSYCHOTHRILLER CHE LASCIA A BOCCA APERTA
La copertina del libro "Una donna" di Annie Ernaux (L'orma editore)

Rubizzo – “Una donna” di Annie Ernaux

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "La svolta" di Tim Winton (Fazi Editore)

WINTON NARRA “LA SVOLTA” APPARENTE CON UNO STILE EFFICACE

La copertina del libro "La mappa delle culture" di Erin Meyer (ROI Edizioni)

“LA MAPPA DELLE CULTURE”, ELOGIO DELLE UNICITÀ UMANE CHE VIVONO IN RELAZIONE

La copertina del libro "Piccoli piaceri" di Clare Chambers (Neri Pozza)

CLARE CHAMBERS RACCONTA “PICCOLI PIACERI” E GRANDI TEMI DELLA LONDRA DEGLI ANNI CINQUANTA

La copertina del libro "Dopo il traguardo" di Alex Schwazer (Feltrinelli)

ALEX SCHWAZER E LA VOGLIA DI VIVERE DOPO IL TRAGUARDO

La copertina del libro "Guasti" di Giorgia Tribuiani (Voland)

“GUASTI”, L’ESORDIO DI TRIBUIANI È UNA STORIA DI RINASCITA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA