• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “TESS DEI D’UBERVILLE” DI THOMAS HARDY

“TESS DEI D’UBERVILLE” DI THOMAS HARDY

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Tess dei d’Uberville”

La copertina del libro "Tess dei d'Uberville" di Thomas Hardy (Rizzoli)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Thomas Hardy pubblicò questo romanzo a puntate (come era consuetudine di molti autori dell’epoca), raccontando una storia dalle tematiche ritenute dalla società vittoriana forti e ‘scabrose’, come la violenza, l’abbandono, la perdita della virtù.⁣
⁣La vita della giovane Tess è segnata dal ceto a cui appartiene⁣, da una famiglia che vive di quel poco che il mondo le offre e un fato, terribile e ostile, scriverà in modo ineluttabile il suo destino.
L’incontro del padre di Tess con il parroco del paese, che gli rivelerà le sue nobili origini, darà il via agli eventi che porteranno la giovane Tess incontro al carnefice.⁣
⁣Mandata dai genitori presso i ricchi parenti per ‘rivendicare il cognome’, Tess incontra Alec Stoke d’Uberville, un giovane viziato e meschino che la sedurrà e abbandonerà.⁣
⁣Dall’abuso nascerà un figlio, che morirà presto di malattia, e quando Tess incontra Angel, di cui si innamora, e proverà a rifarsi una vita, il passato verrà a renderle conto. Tess si troverà ancora una volta nelle mani di Alec, finché ormai distrutta dall’abuso subito e in preda a un litigio Tess segnerà la fine della sua storia.⁣
⁣Un romanzo che mi ha colpito il cuore e l’anima, ho provato un sentimento di commovente misericordia per un’anima pura, costretta dalla povertà, dall’ignoranza e dalla crudeltà dell’animo umano a una vita infelice e a un destino crudele.⁣”
@unacuocainbiblioteca su instagram (4 settembre 2020)

“Romanzo drammatico apprezzabile solo tenendo ben presente il periodo storico in cui è ambientato. Magnifiche le descrizioni di Hardy, capace di dipingere una natura umida, quasi fluida, a tratti gotica.”
@justLucreziaM su twitter (24 aprile 2019)

Tess dei d’Uberville

Autore: Thomas Hardy
Titolo originale: Tess of the d’Uberville
Traduttrice: Giuliana Aldi Pompili
Editore: Rizzoli
Genere: Classici
Collana: Grandi Classici BUR
Anno edizione: 2013
Anno prima edizione: 1891
Pagine: 449

Cosa scrive l’editore

Una ragazza tenace e sfortunata, figlia della povertà dei campi, vittima dell’uomo e dell’età industriale: è Tess dei d’Urberville, protagonista di uno dei capolavori del romanzo vittoriano.

La tranquilla contea inglese del Wessex, antica denominazione anglosassone del Dorset, è teatro di sordide vicende e di soprusi: l’ingenua Tess, ultima rappresentante di una nobile famiglia decaduta, viene sedotta e abbandonata in giovane età, costretta a seppellire un figlio nato malato, battezzato da lei stessa con il significativo nome di Dolore.

Condannata come “donna perduta” dall’opinione comune, non si arrende alla propria condizione: cerca il riscatto attraverso il lavoro e il matrimonio con Angel Clare, figlio di un pastore evangelico, turbato dal passato tormentato della moglie.

In un crescendo di vicende drammatiche, Tess troverà riposo solo all’ombra dell’antico tempio pagano di Stonehenge, come una vera vittima sacrificale dei tempi moderni.

Introduzione di Pietro Citati.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Classici// I più commentati// Letteratura// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “IL MANOSCRITTO” DI FRANCK THILLIEZ
“VARDØ. DOPO LA TEMPESTA” DI K. MILLWOOD HARGRAVE »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • COSA SONO LE "SINCERE AMICIZIE"? JEAN-JACQUES SEMPÉ LE ILLUSTRA CON FILOSOFIA
  • "GUERRA E PACE" DI LEV TOLSTOJ
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "La banda degli uomini" di Flavio Villani (Neri Pozza)

“LA BANDA DEGLI UOMINI” SULLE TRACCE DELL’ASSASSINO NELLA MILANO DEGLI ANNI TRENTA

La copertina del libro "Le nozze" di Dorothy West (Mondadori)

“LE NOZZE” DI DOROTHY WEST, EPOPEA DEI NERI D’AMERICA TRA CONFLITTI E IPOCRISIE

La copertina del libro "Lascia ch'io pianga" di Fiammetta Chertizza (Montag Edizioni)

“LASCIA CH’IO PIANGA”, MUSICA E LIBERTÀ NEI SOGNI DI UNA DONNA DEL SETTECENTO

La copertina del libro "La filosofia è un esercizio" di Pier Aldo Rovatti e Nicola Gaiarin (La nave di Teseo)

“LA FILOSOFIA È UN ESERCIZIO” DA PRATICARE IN PRIMA PERSONA

La copertina del libro "Caro Pier Paolo" di Dacia Maraini (Neri Pozza)

“CARO PIER PAOLO”, NELLE LETTERE DI DACIA TI SENTIAMO RIVIVERE

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI