• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

“DA LEGGERSI ALL’IMBRUNIRE” DI CHARLES DICKENS

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Da leggersi all’imbrunire”

La copertina del libro "Da leggersi all'imbrunire" di Charles Dickens (Einaudi)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Considerato il romanziere più popolare dell’età vittoriana, forse non tutti sanno che Charles Dickens si è cimentato − con un discreto successo − in racconti di fantasmi. Dickens è un osservatore molto acuto e tale resta anche nella sua produzione ‘soprannaturale’, che varia dal macabro al sentimentale, dal folcloristico al gotico, pur sempre restando distaccato e rimettendosi al lettore per la veridicità o meno delle storie narrate.
I racconti che ho preferito sono: ‘Da leggersi all’imbrunire’, in cui cinque accompagnatori turistici si ritrovano su una panchina in Svizzera e si raccontano, scettici, altrettante storie di fantasmi e di strane apparizioni; ‘Il Barone Koëldwethout e l’apparizione’, inframmezzato da una serie di giochi di parole spassosissimi, ma intraducibili in italiano; ‘La casa infestata’, in cui un uomo affitta una casa abbandonata della quale si dice, appunto, che sia abitata dai fantasmi, ma lui, scettico, invita sette amici fidati e ne fa dormire uno per stanza al fine di smentire la leggenda degli spettri. Tuttavia, ogni sera uno degli ospiti riceve la visita di un fantasma.”
@theinsta_reader su instagram (25 ottobre 2019)

Da leggersi all’imbrunire. Racconti di fantasmi

Autore: Charles Dickens
Curatore: Malcolm Skey
Editore: Einaudi
Genere: Classici, Horror & Gotico, Racconti
Collana: ET CLassici
Anno edizione: 2018
Pagine: 338

Cosa scrive l’editore

“Tra le cose buone di Dickens non bisognerebbe dimenticare il suo modo di raccontare le storie di fantasmi”, così John Forster, amico e biografo del grande romanziere.

L’esuberante inventiva di Dickens caratterizza anche la sua produzione “soprannaturale”, quanto mai varia. La gamma dei registri va dal macabro al sentimentale, dal folclorico al gotico, dal granguignolesco allo scettico-positivistico. Né mancano qua e là quei velati riferimenti autobiografici che sono la delizia del lettore di oggi.

La ricca scelta curata da Malcolm Skey si chiude con un’appendice – Padri, precursori, teorici – che illumina gli anni della formazione di Dickens e le letture (Lord Byron, Mary Shelley, Walter Scott, e altri ancora) che lo influenzarono.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Classici// Horror & Gotico// Letteratura// Narrativa// Racconti// Social Library

« “IL SANGUE SUL GIGLIO” DI LIVIO GAMBARINI
“LA TROVATURA” DI ANDREA CAMILLERI »

Iscriviti alla nostra newsletter!

I più letti

  • "IL CACCIATORE DI AQUILONI" DI KHALED HOSSEINI
  • Una mente inquieta non deve prendersi la vita
  • Smicciare – Il sentiero dei nidi di ragno di I. Calvino
La copertina del libro "Storia di Shuggie Bain" di Douglas Stuart (Mondadori)

Baccagliando – Storia di Shuggie Bain di D. Stuart

altri libri

Dettaglio della copertina del libro "L'ombra dello scorpione" di Stephen King (Bompiani)

L’ombra dello scorpione, la visione post apocalittica di Stephen King

Dettaglio della copertina del libro "Fu sera e fu mattina" di Ken Follett (Mondadori)

Fu sera e fu mattina nel Medioevo di Ken Follett

Dettaglio della copertina del libro "1983: Operazione Budapest" (Sandro teti Editore)

1983: Operazione Budapest, come fallì il furto del secolo

Dettaglio della copertina del libro "Giulia Tofana" (Scrittura & Scritture)

Giulia Tofana, l’avvelenatrice che ammalia

Dettaglio della copertina del libro "Moon Lake" (Einaudi)

Moon Lake, delitti di famiglia nel Texas di Lansdale

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • TikTok
  • Twitter

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2023 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI