• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “LA SONATA A KREUTZER”, PRELUDIO ALLE GRANDI OPERE DI TOLSTOJ

“LA SONATA A KREUTZER”, PRELUDIO ALLE GRANDI OPERE DI TOLSTOJ

La copertina del libro "La sonata a Kreutzer" di Lev Tolstoj (Einaudi)

La sonata a Kreutzer
Autore: Lev Tolstoj
Editore: Einaudi
Anno edizione: 2017
Anno prima edizione: 1889
Introduzione: Vittorio Strada
Traduzione: Leone Ginzburg
Genere: Classici
Pagine: 117

Consigliato a chi ama i classici e vuole conoscere Tolstoj prima di affrontare le sue grandi opere.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Manuela Mongiardino

Durante un viaggio in treno, un certo Pozdnyšev racconta di sé a uno sconosciuto narratore: inizia dalle prime esperienze da ragazzo, ancora studente, fino al fallimentare matrimonio minato da una folle gelosia. Un rapporto tra coniugi non cementato dall’arrivo dei figli, bensì ulteriormente insidiato.

Il colpo finale arriva da un violinista, che Pozdnyšev invita per accompagnare al pianoforte la moglie nell’esecuzione della Sonata a Kreutzer di Ludwig van Beethoven, e l’epilogo si svolge in una notte in cui lui si trova lontano per motivi di lavoro.

La gelosia prende il sopravvento e dilania il cuore di Pozdnyšev, che ritorna a casa il più velocemente possibile: la sua mente è oppressa, sta male, è annebbiata, non riesce a ragionare con lucidità; lui vede immagini inesistenti, vaneggia. Prova un bisogno di distruzione, violenza, furore. Pozdnyšev sospetta prima un interesse tra sua moglie e il violinista, poi una vera e propria relazione, infine pensa addirittura che i suoi figli possano essere di altri uomini. Purtroppo il racconto culmina con l’uxoricidio, in casa, in salotto, davanti al personale, al violinista e anche alla presenza dei figli, addormentati nelle camere attigue.

Ormai troppo tardi, alla fine del testo, quando Pozdnyšev vede il volto della donna morta nella bara, comprende la gravità della sua azione e implora perdono. D’altra parte, gli altri non possono capire quello che lui aveva provato.

Il romanzo breve La sonata a Kreutzer fu scritto nel 1889 da Lev Nikolàevič Tolstoj, autore russo dell’Ottocento conosciuto in tutto il mondo per la forza morale delle sue opere.

Tra gli anni Settanta e Ottanta, Tolstoj cadde in una profonda crisi spirituale, che lo avvicinò ai testi sacri e alla Chiesa, approdando così a un cristianesimo delle origini, nato da una purificazione interiore poi descritta in Resurrezione, altra sua notissima opera.

Alla base della sua fede ci sarà il Vangelo e, in particolare, il Discorso della montagna, in cui Gesù approfondisce i dieci comandamenti per i discepoli e la folla.

Nella Sonata a Kreutzer Tolstoj indaga l’istituzione del matrimonio come tale ma anche l’amore tra i coniugi, la loro fedeltà, e si chiede se il matrimonio renda realmente felici. La castità – sembra chiederci l’autore − è preferibile perfino al matrimonio e al conseguente dono dei figli? C’è una risposta diversa per ognuno di noi.

Questa è una lettura che fa male, soprattutto per l’atteggiamento di Pozdnyšev, sempre all’affannosa ricerca di una motivazione per accusare la moglie di infedeltà. Tra le parole che pronuncia durante il suo viaggio apocalittico troviamo: punire, liberarsi, rancore. Definisce sua moglie come “cagna schifosa”, il suo viso come “attraente e odiato”, la sua bellezza come “animalesca sensualità”. La bellezza che scorge nella moglie è difatti intesa come un’arma puntata contro di lui. Gli appellativi che le rivolge sono veramente sconvenienti e denotano un odio profondo e malato. La sensazione è che lui già immediatamente dopo il matrimonio non sapesse come portare avanti la vita a due. Sin dall’inizio, la follia lo ha travolto e lo ha indotto a uccidere ingiustamente la persona che gli stava accanto.

Poco sappiamo della pena che l’uxoricida ha dovuto scontare: la perdita della custodia dei figli e forse qualche anno in prigione. Lo conosciamo su quel treno tra altri passeggeri, desideroso di raccontare la sua storia come se fosse giusto cercare compassione e partecipazione al suo dolore di uomo tradito.

L’idea di un marito che cerca un modo per poter accusare la moglie di tradimento ed escogitare un’occasione per farla fuori è tanto raccapricciante quanto dannatamente attuale. A tratti, sembra purtroppo di leggere un articolo di cronaca nera sul giornale.

Alcuni passaggi ricordano altre importanti opere di Tolstoj. Anche qui il protagonista narra infatti di donne che desiderano un marito ricco pur conoscendo la sua lunga e intensa esperienza da amatore e vengono presentate come abili calcolatrici che scoprono le spalle e usano i belletti per irretire gli uomini.

Il femminismo, che significa uguaglianza tra uomo e donna e non certo prevaricazione, è ben lontano: l’unico personaggio di Tolstoj che comprende questo concetto è Levin in Anna Karenina, vero capolavoro del realismo.

Per la società del tempo, un uomo faceva esperienze di vita e tuttavia continuava a prendersi cura della famiglia. Se invece la donna aveva un amante, era una persona spregevole che andava allontanata dalla casa e dai figli. Nessuno provava a capire perché una donna potesse provare interesse per qualcuno al di fuori della famiglia, cercando magari di sopperire alle mancanze affettive o culturali che difatti causavano il tradimento.

Troppo spesso efferatezze simili a quelle raccontate nella Sonata a Kreutzer hanno luogo ai giorni nostri perché alcuni non sanno comprendere le persone che hanno vicino, pensano che siano un loro possesso e non sanno crearsi una vita soddisfacente che non sia una putrida appendice di quella altrui.

Se ne parla anche nell’Ars Amatoria di Ovidio, ma con uno spirito totalmente diverso e dalle opposte conseguenze: in questo caso l’autore consiglia uomini e donne e sa ridere dei loro atteggiamenti durante il corteggiamento o l’approccio amoroso.

È invece Erich Fromm a farci comprendere, nell’Arte di amare, cosa sia l’amore nelle sue diverse sfaccettature e come agisca sui nostri sensi e sulla nostra psiche.

Se è vero che Fromm è stato pubblicato nel 1956, Pozdnyšev avrebbe dovuto conoscere quantomeno Ovidio. Che tristezza, che pena quegli uomini come questo creato dalla penna magistrale di Tolstoj, che non capiscono se stessi e riversano le proprie mancanze sulla malcapitata donna che prendono al loro fianco.

Il libro in una citazione
«Amare per tutta la vita una donna o un uomo è come sostenere che una candela resterà accesa tutta la vita.»

11 settembre 2020
© RIPRODUZIONE RISERVATA

VISITA IL PROFILO INSTAGRAM DI MANUELA MONGIARDINO

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DEI LETTORI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Lettori si diventa// Libri belli brevi// Recensioni Classici// Recensioni dei lettori// Recensioni Letteratura// UltimeLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “BREVE STORIA DELLE STELLE” DI MARÍA TERESA RUIZ
“IL DETECTIVE KINDAICHI” DI YOKOMIZO SEISHI »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "IL PIANTO DELL'ALBA" DI MAURIZIO DE GIOVANNI
  • Eco – "Nessuna come lei" di Sara De Simone
  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
La copertina del libro "Randagi" di Marco Amerighi (Bollati Boringhieri)

Roncio – “Randagi” di Marco Amerighi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "L'albero intricato" di David Quammen (Adelphi)

QUELL’ALBERO INTRICATO CHE PER QUAMMEN È LA VITA

La copertina del libro "Scrittori e amanti" di Lily King (Fazi Editore)

“SCRITTORI E AMANTI”, LILY KING RAFFINATA COME SALLY ROONEY

La copertina del libro "Vita nostra" di Marina e Segej Diačenko (Fazi Editore)

“VITA NOSTRA”, A LEZIONE IN UN’ACCADEMIA OSCURA

La copertina del libro "Esercizi di fiducia" di Susan Choi (Edizioni Sur)

“ESERCIZI DI FIDUCIA”, LA VERITÀ NON VA IN SCENA

La copertina del libro "Dove crollano i sogni" di Bruno Morchio (Rizzoli)

“DOVE CROLLANO I SOGNI” DI UNA DARK GIRL GENOVESE

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA