• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “IL BORGHESE PELLEGRINO”, UN OTTIMO GIALLO È SERVITO

“IL BORGHESE PELLEGRINO”, UN OTTIMO GIALLO È SERVITO

La copertina del libro "Il borghese Pellegrino" di Marco Malvaldi (Sellerio)

Il borghese Pellegrino
Autore: Marco Malvaldi
Editore: Sellerio
Genere: Gialli & Noir
Anno prima edizione: 2020
Pagine: 272

Consigliato a chi cerca un libro non troppo impegnativo ma scritto bene, con trama e spunti interessanti.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Angelo Ambroselli

Un gruppo eterogeneo di politici, banchieri, imprenditori e commercianti, tutti desiderosi di fare affari con l’Impero turco, si ritrova riunito in un’avveniristica azienda agricola della Toscana.

Inevitabilmente ci scappa il morto e benché il decesso appaia, a prima vista, naturale, vengono subito sollevati dubbi. Pellegrino Artusi, con la sua insaziabile curiosità, non può fare a meno di partecipare alle indagini.

Il borghese Pellegrino è la seconda avventura scritta da Marco Malvaldi che vede protagonista il padre della gastronomia italiana, di cui quest’anno ricorre il secondo centenario della nascita. Già nove anni fa, in occasione del centenario della morte, Malvaldi aveva infatti posto Artusi al centro delle indagini di Odore di chiuso, altro giallo pubblicato sempre con Sellerio.

La trama di questo secondo omaggio ricalca, in buona parte, quella del primo, a partire dalla coppia di investigatori: oltre all’Artusi c’è infatti, nuovamente, l’ispettore Artistico.

Ancora una volta ci troviamo di fronte a un delitto in “camera chiusa”, avvenuto nel 1900 all’interno di una comunità eterogenea e isolata, riunitasi per intessere e rafforzare le relazioni commerciali: l’assassino non può dunque che essere uno di loro.

Al contrario di quanto accade nel primo romanzo, qui il delitto, per buona parte della storia, non è nemmeno detto che sia realmente avvenuto. La necessità dell’autore di “assicurare” che si è realmente verificato è forse l’unica piccolissima pecca che il lettore appassionato di gialli può notare.

Il contesto storico − i rapporti commerciali con l’Impero turco agli inizi del secolo scorso − è molto interessante, quanto più se si pensa che solitamente è esclusivo appannaggio degli specialisti di storia dell’economia italiana.

Chi conosce le “regole del giallo classico” può convenire sul fatto che questo romanzo è una delle migliori esecuzioni di un autore non anglosassone.

Le modalità dell’omicidio, il movente, la violenza accuratamente centellinata e gli indizi disseminati molto abilmente sono perfettamente riconducibili al genere.

Azzardando un paragone, si potrebbe dire che Il borghese Pellegrino ricorda i romanzi polizieschi di Ellery Queen, pseudonimo dietro al quale si celavano gli scrittori newyorkesi Frederick Dannay e Manfred B. Lee, perché la lettura scorre altrettanto velocemente, i dialoghi sono altrettanto brillanti e c’è la giusta dose di ironia.

Malvaldi è uno scrittore italiano diverso da molti suoi colleghi, che non riescono ad andare oltre un investigatore (giornalista, poliziotto, avvocato, …) particolarmente tormentato dai fantasmi del passato e\o da debolezze di vario tipo, rischiando così di cadere in cliché e dar vita a personaggi che, invece di diventare più “reali”, si trasformano in stereotipi.

I personaggi di Malvaldi riescono invece a essere mossi da avidità, ego, curiosità, passioni, senza necessità di provare forti sentimenti autodistruttivi e senza cullarsi in un pessimismo privo di alcuna speranza.

Il libro in una citazione
«Invitare una persona a cena, diceva il grande Brillat-Savarin, significa occuparsi della sua felicità.»

4 settembre 2020
© RIPRODUZIONE RISERVATA

VISITA IL PROFILO TWITTER DI ANGELO AMBROSELLI

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DEI LETTORI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Recensioni dei lettori// Recensioni Gialli & Noir// Recensioni Narrativa// UltimeLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “LA FABBRICA DELLE BAMBOLE” DI E. MACNEAL
“LE IMPERFETTE” DI FEDERICA DE PAOLIS »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • Eco – "Nessuna come lei" di Sara De Simone
  • "IL PIANTO DELL'ALBA" DI MAURIZIO DE GIOVANNI
  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
La copertina del libro "Randagi" di Marco Amerighi (Bollati Boringhieri)

Roncio – “Randagi” di Marco Amerighi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina di "Gelosia", libro di Jo Nesbø (Einaudi)

“GELOSIA”, NESBØ CONVINCE ANCHE SUL BREVE

La copertina della rivista "Cose, spiegate bene" pubblicata da Iperborea in collaborazione con Il Post

LIBRI, SPIEGATI BENE

La copertina del libro "E u sera e fumattina" di Ken Follett (Mondadori)

“FU SERA E FU MATTINA” NEL MEDIOEVO DI KEN FOLLETT

La copertina del libro "La donna di scorta" di Diego De Silva (Einaudi)

“LA DONNA DI SCORTA”, STORIA DI UN AMORE CLANDESTINO CHE VIVE DEL PURO DESIDERIO DELL’ALTRO

La copertina del libro "La filosofia è un esercizio" di Pier Aldo Rovatti e Nicola Gaiarin (La nave di Teseo)

“LA FILOSOFIA È UN ESERCIZIO” DA PRATICARE IN PRIMA PERSONA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA