I commenti del Let’s Book Club
Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Baci da Polignano”

“Luca Bianchini è bravissimo nel descrivere le personalità e le sfaccettature dei diversi personaggi, dandoci uno scorcio sulla vita dei polignanesi e sulle dinamiche di un paese del Sud Italia.
La descrizione di luoghi e ambienti rimane fedelissima alla realtà e, per chi ci è stato, penso riviva sotto gli occhi il mare, le case e i vicoli di una Polignano estiva.
La storia in sé è molto semplice, ma il finale mi ha stupito perché ha saputo chiudere tutti i punti che erano rimasti in sospeso anche con il precedente libro, La cena di Natale.
In complesso, vi dirò che questo libro mi è davvero piaciuto; perciò, lo consiglio a chiunque voglia catapultarsi in una realtà dove gli amori, gli scoop e i battibecchi sono all’ordine del giorno, dove non si può nascondere mai nulla e dove, anche dopo anni, l’amore trionfa su tutto.”
@conlatestaneilibri2.0 su instagram (24 luglio 2020)
Baci da Polignano
Autore: Luca Bianchini
Editore: Mondadori
Genere: Moderna e contemporanea
Collana: Scrittori Italiani e Stranieri
Anno edizione: 2020
Pagine: 240
Cosa scrive l’editore
Ninella e don Mimì si sono sempre amati, anche se le loro vite hanno preso da molto tempo strade diverse. Da giovani le loro famiglie si erano opposte al matrimonio, a sposarsi invece sono stati i rispettivi figli Chiara e Damiano.
Gli anni passano e, davanti a don Mimì, Ninella resta sempre una ragazzina. L’arrivo di una nipotina, anziché avvicinarli, sembra averli allontanati ancora di più, anche perché Matilde, l’acida moglie di don Mimì, fa di tutto per essere la nonna preferita, viziando a dismisura quella che tutti chiamano semplicemente “la bambina”.
La situazione cambia all’improvviso quando Matilde perde la testa per Pasqualino, il tuttofare di famiglia.
Mimì decide così di andare a vivere da solo nel centro storico di Polignano: è la sua grande occasione per ritrovare Ninella, che però da qualche tempo ha accettato la corte di un architetto milanese.
Con più di cento anni in due, Ninella e Mimì riprendono una schermaglia amorosa dall’esito incerto, tra dubbi, zucchine alla poverella e fughe al supermercato.
Intorno a loro, irresistibili personaggi in cerca di guai: Chiara e Damiano e la loro figlia che li comanda a bacchetta; Orlando e la sua “finta” fidanzata Daniela; Nancy e il sogno di diventare la prima influencer polignanese; la zia Dora, che corre dal “suo” Veneto per riscattare l’eredità contesa di un trullo.
Con Baci da Polignano, dopo Io che amo solo te e La cena di Natale, Luca Bianchini torna a raccontare la “storia infinita” tanto amata dai suoi lettori.
Citazioni tratte dal libro
− Non so se il primo amore è la scelta giusta. So solo che non smetterò mai di amarti. […]
Ninella lo aspettava dal re dei polli. Entrambi avevano voglia di vedersi, ed entrambi erano diventati terribilmente insicuri. […] Per l’imbarazzo, si diedero un bacio sulla guancia, ma bastò sorridersi per intuire che la paura era passata. […]
Il cielo era azzurro, il mare mosso, e Polignano guardava Ninella vestita di bianco.
@conlatestaneilibri2.0 su instagram (24 luglio 2020)