I commenti del Let’s Book Club
Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Io e Clarissa Dalloway”
“Una brillante e illuminante indagine sull’educazione sentimentale maschile attraverso l’analisi (ben scritta e mai noiosa) di Mrs. Dalloway di Virginia Woolf (ma viene citato anche Il rosso e il nero di Stendhal).
Breve, ma ci si potrebbe riflettere sopra per anni.”
Franca Bersanetti Bucci nel gruppo facebook (4 maggio 2020)
Io e Clarissa Dalloway. Nuova educazione sentimentale per ragazzi
Autore: Francesco Pacifico
Editore: Marsilio
Genere: Storia e critica letteraria
Collana: Passaparola
Anno edizione: 2020
Pagine: 131
Cosa scrive l’editore
Essere un giovane uomo sensibile cresciuto leggendo Stendhal ti rende un corteggiatore napoleonico, uno che dopo un sì cerca un altro sì, e poi ancora un altro, in una sorta di karma dell’assertività che – in fondo, ma pure in principio, come teorizza Francesco Pacifico – impedisce di avere una relazione.
Un karma dell’assertività che impedisce di capire i no che di tanto in tanto tutti riceviamo nella vita.
Leggendo La signora Dalloway, invece, si capisce come è possibile corteggiare una donna senza assediarla, e quanto si possa sinceramente ascoltare, senza fingere, e anche perché quei fiori che Clarissa Dalloway dice di voler comprare sono il simbolo, forse l’unico simbolo, della celebrazione della vita.