• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Comunicazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 4 anni
      • Da 5 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Interviste
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

“IL PROCESSO” DI FRANZ KAFKA

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Il processo”

La copertina del libro "Il processo" di Franz Kafka (Einaudi)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Tipico romanzo kafkiano, dove l’assurdità è il perno su cui ruota la storia. Un uomo viene ritenuto colpevole, lo arrestano ma è libero; la colpa non è chiara, dicono che sarà lei a palesarsi davanti al tribunale. Personaggi e uffici inverosimili. C’è una sola certezza: lui sa che è sotto processo, cerca di difendersi, sebbene in maniera bizzarra. Tutto sembra fermo, immobile nel tempo, ma la fine arriva all’improvviso, inaspettata.”
Raffaele Fantazzini nel gruppo facebook (15 maggio 2020)

Il processo

Autore: Franz Kafka
Titolo originale: Der Prozess
Traduttore: Primo Levi
Editore: Einaudi
Genere: Classici
Collana: ET Classici
Anno edizione: 2014
Pagine: 260

Cosa scrive l’editore

Pubblicato postumo nel 1925, qui presentato nella traduzione di Primo Levi, Il processo può essere inteso come emblema della condizione umana segnata dall’angoscia e dalla solitudine, oppressa da potenze misteriose e imperscrutabili: Joseph K., il protagonista, è processato e poi condannato per una colpa non commessa, ignota al “tribunale” stesso.

Classici// Letteratura// Social Library

« “LA CORRENTE INVISIBILE”, LEGAL-THRILLER CHE INDAGA LA MENTE UMANA
“IO E CLARISSA DALLOWAY” DI FRANCESCO PACIFICO »

Trackback

  1. "TUTTA UNA QUESTIONE D'ALGORITMO" DI L. BOVINO • Let's Book ha detto:
    Gennaio 22, 2021 alle 10:04 am

    […] nome ci hanno già pensato molti altri. Come Franz Kafka, che aveva chiamato il suo personaggio nel Processo semplicemente con un’iniziale: K. Senza voler dimenticare Italo Calvino, in Se una notte […]

Iscriviti alla nostra newsletter!

altri libri

Dettaglio della copertina del libro "L'inferno du Roma" di Alberto Angela (HarperCollins Italia)

L’inferno su Roma. Alberto Angela smonta la fake news dell’incendio appiccato da Nerone

Dettaglio della copertina "La farfalla bianca" di Walter Moseley (21lettere)

La farfalla bianca si tinge del noir più crudo nella L.A. anni Cinquanta

Dettaglio della copertina del libro "Demon Copperhead" di Barbara Kingsolver (Neri Pozza)

Demon Copperhead, il dramma moderno alla Dickens che vale il Pulitzer

Dettaglio della copertina del libro "Triste tigre" di Neige Sinno (Neri Pozza)

Triste tigre, la cruda verità che invita alla riflessione collettiva

Dettaglio di copertina del libro "Mio marito" di Maud Ventura (SEM)

Mio marito, esplorazione dell’ossessione in una relazione coniugale

  • Bluesky
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Threads
  • WhatsApp

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2025 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI