• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “PAPÀ GAMBALUNGA” DI JEAN WEBSTER

“PAPÀ GAMBALUNGA” DI JEAN WEBSTER

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Papà Gambalunga”

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Un classico, famoso più per la serie a cartoni animati giapponese che non per i meriti letterari. Tanto che, oggi, è quasi impossibile trovare un’edizione di questo libro che non sia per bambina, con testo rimaneggiato e caratteri di stampa discutibili.
Un piacevole romanzo epistolare, una storia d’amore d’altri tempi, una bella lettura.”
@justLucreziaM su twitter (6 agosto 2019)

Papà Gambalunga. Edizione integrale e annotata

Autrice: Jean Webster
Titolo originale: Daddy-long-legs
Curatore: Enrico De Luca
Traduttori: Enrico De Luca, Miriam Chiaromonte
Editore: Caravaggio
Genere: Classici
Collana: I Classici Ritrovati
Anno edizione: 2019
Anno prima edizione: 1912
Pagine: 264

Cosa scrive l’editore

Jerusha Abbott (Judy) è un’orfana dell’Istituto John Grier, una ragazza sola e senza speranze.

Un “deprimente” mercoledì, la sua vita cambia radicalmente e in modo inaspettato: grazie alle sue ottime potenzialità, in particolare nella scrittura, un misterioso benefattore decide di pagarle gli studi presso un prestigioso college, in modo da permetterle di conquistare istruzione e indipendenza; ciò a due condizioni: Judy dovrà scrivere regolarmente all’ignoto filantropo, che ribattezzerà Papà Gambalunga (avendone visto solo la lunga ombra proiettata su un muro), per aggiornarlo sui suoi progressi, e il benefattore stesso dovrà restare sempre nell’anonimato.

Inizierà così questo splendido romanzo epistolare “a senso unico”, ma capace − grazie alla simpatia, al senso dell’umorismo e alla sfrontatezza di Judy − di coinvolgere fino all’imprevedibile finale.

Da questo romanzo sono stati tratti film, opere teatrali e il celebre anime giapponese del 1990, prodotto dalla Nippon Animation e diretto da Kazuyoshi Yokota.

In copertina elementi grafici della prima edizione (1912). All’interno tutte le illustrazioni originali dell’autrice.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Classici// Letteratura// Novità 2019// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “SETE” DI JO NESBØ
“16 OTTOBRE 1943” DI GIACOMO DEBENEDETTI »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • LE PAROLE NEI LIBRI
  • Scellerato – "Gli scellerati" di Frédéric Dard
  • "IL FIGLIO DEL FIGLIO", STORIA DI FAMIGLIA ED EMIGRAZIONE SENZA LUOGHI COMUNI

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Una voce sottile" di Marco Di Porto (Giuntina)

“UNA VOCE SOTTILE”. LA SHOAH NON RISPARMIA NEANCHE L’ISOLA DELLE ROSE

La copertina del libro "Il pugile ragazzo" di Pier Luigi Amata (La nave di Teseo)

“IL PUGILE RAGAZZO” MANDA AL TAPPETO L’ODIO GRAZIE AI VALORI SEMPLICI

La copertina del libro "La mappa delle culture" di Erin Meyer (ROI Edizioni)

“LA MAPPA DELLE CULTURE”, ELOGIO DELLE UNICITÀ UMANE CHE VIVONO IN RELAZIONE

La copertina del libro "The Beatles: Get Back" di The Beatles (Mondadori)

“THE BEATLES: GET BACK”, IL LIBRO CHE TI PORTA NELLA QUOTIDIANITÀ STRAORDINARIA DEI FAB FOUR

La copertina del libro "Gli scellerati" di Frédéroc Dard (Rizzoli)

“GLI SCELLERATI” DI FRÉDÉRIC DARD. CATTIVI E SENZA REDENZIONE, MA IPNOTICI AL PUNTO GIUSTO

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI