• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “16 OTTOBRE 1943” DI GIACOMO DEBENEDETTI

“16 OTTOBRE 1943” DI GIACOMO DEBENEDETTI

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “16 ottobre 1943”

La copertina del libro "16 ottobre 1943" di Giacomo Debenedetti (Einaudi)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Tra le atroci pagine dell’invasione nazista dell’Italia e del collaborazionismo fascista, la deportazione degli ebrei di Roma spicca per il volume e, purtroppo, per la sorte che toccò a quelle persone.⁣
⁣1024 ebrei, di cui oltre 200 bambini, furono caricati sui treni alla stazione Tiburtina e arrivarono ad Auschwitz due giorni dopo. Solo quindici uomini e una donna fecero ritorno. Nessun bambino.⁣
⁣Questo piccolo, ma denso di contenuti, libro di Giacomo Debenedetti è il mio consiglio per questa giornata, che troppo spesso non viene celebrata come dovrebbe.⁣ Una vicenda che ci ricorda come il fascismo non sia un’opinione né una linea di pensiero, ma la cancellazione di ogni libertà e di ogni atomo di dignità umana.⁣”
@libri_saggi_viaggi su instagram (16 ottobre 2020)

“Un libro piccolo, conciso ma che ha dentro tutta la tragedia del rastrellamento del ghetto di Roma. Una cronaca, chiara e cruda, degli avvenimenti così come si sono svolti in quel triste giorno e nei due successivi fini alla partenza per una destinazione ignota.”
@raf_rob su twitter (16 ottobre 2019)

16 ottobre 1943

Autore: Giacomo Debenedetti
Editore: Einaudi
Genere: Classici
Collana: Einaudi. Tascabili
Anno edizione: 2015
Anno prima edizione: 1945
Pagine: 90

Cosa scrive l’editore

Questo breve scritto, ormai considerato un classico della letteratura post-clandestina, racconta della retata nazista nel Ghetto di Roma, che nel volgere di una mattina si concluse con la deportazione di mille ebrei.

Lettori e critici lo hanno giustamente accostato ai primi capitoli della Storia della Colonna Infame per la qualità dello stile che si accompagna al valore documentario.

Come scrisse Alberto Moravia, “Debenedetti riesce a darci tutto ciò che avremmo potuto aspettarci da uno scrittore della famiglia di Defoe e Manzoni: sgomento della ragione di fronte alla furia irrazionale, carità religiosa, pietà storica, strazio esistenziale”.

Con una prefazione di Natalia Ginzburg.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Classici// Giorno della memoria// I più commentati// Letteratura// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “PAPÀ GAMBALUNGA” DI JEAN WEBSTER
“L’ESERCIZIO” DI CLAUDIA PETRUCCI »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
  • Colpa – "Di chi è la colpa" di Alessandro Piperno
  • "NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI", LA VERA ODISSEA DI UN PICCOLO IMMIGRATO

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Spillover" di David Quammen (Adelphi)

“SPILLOVER”, TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUI VIRUS E NON AVETE MAI OSATO CHIEDERE

La copertina del libro "Loro" di Roberto Cotroneo (Neri Pozza)

“LORO”, COTRONEO RENDE IL GOTICO CONTEMPORANEO

La copertina del libro "La quinta stagione" di Nora K. Jemisin (Mondadori)

“LA QUINTA STAGIONE”, PER OGNI FINE C’È UN NUOVO INIZIO

La copertina del libro "Amore colpevole" di Georges Simenon (Adelphi)

“AMORE COLPEVOLE”, UN GIOIELLINO DELLA MOGLIE DI TOLSTOJ

La copertina del libro "Il pugile ragazzo" di Pier Luigi Amata (La nave di Teseo)

“IL PUGILE RAGAZZO” MANDA AL TAPPETO L’ODIO GRAZIE AI VALORI SEMPLICI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.