• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “IL CARDELLINO” DI DONNA TARTT

“IL CARDELLINO” DI DONNA TARTT

Icona della sezione Millepaginebrevi della Social Library

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Il cardellino”

La copertina del libro "Il cardellino" di Donna Tartt (BUR Rizzoli)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Un libro immenso. La penna di Donna Tartt è travolgente e abile a descrivere la psicologia, la gamma emotiva e la ‘discesa agli inferi’ del suo personaggio, Theo Decker. Una storia che ti lacera dentro. Per ciò che si perde, per ciò che non si ritrova, per la solitudine.”
@GiovannaChiaese su twitter (22 novembre 2020)

“Caro lettore,⠀
oggi voglio parlare con te. Te che avresti voglia di leggere Il cardellino ma 900 pagine ti spaventano. Te che vorresti evadere leggendo ma la trama ti lascia perplesso. Te che hai questo romanzo in libreria da un po’, ma sembra che il momento giusto non arrivi mai. Attraverso queste righe e con il cuore in mano, cercherò di darti un buon motivo per aprire o non aprire questo libro.⠀
Se vuoi sognare, fare un viaggio piacevole e divertente senza farti domande sulla tua esistenza, non aprire questo libro.⠀
Se ti piacciono i personaggi positivi e politicamente corretti, non intraprendere questo viaggio. ⠀
Se invece non temi di essere testimone della discesa all’inferno di un ragazzino, se ti piace l’idea di accompagnarlo e tenerlo per mano, anche quando sbaglia e senza mai giudicarlo, apri gli occhi e il tuo cuore, e tuffati in queste pagine. Custodisci questa storia stringendola forte al petto, proprio come Theo abbraccia il suo cardellino nei momenti di sconforto.
Il mio consiglio è di entrare in questa storia come entreresti nella vita: occhi e cuore spalancati. I messaggi che leggerai, soprattutto quelli scritti tra le righe, saranno come un tatuaggio sul tuo cuore; e Theo, pur essendo un personaggio di finzione vi avrà sempre un posto privilegiato.
Questo romanzo ha accompagnato la mia estate e l’ha riempita come mai me lo sarei aspettato. Tantissime cose brutte accadono eppure Theo va avanti; eppure vado avanti; eppure tu, caro lettore, vai avanti con i tuoi impegni, la tua vita, i tuoi dispiaceri e le tue gioie.”
@_booksinlove_ su instagram (18 settembre 2020)
⠀
“Avventure e disavventure di un tredicenne newyorkese e di un quadro del Seicento. Avvincente nonostante la lunghezza (circa 900 pagine). Libro consigliato.”
@Vittoriona1 su twitter (26 aprile 2020)

Il cardellino

Autrice: Donna Tartt
Titolo originale: The Goldfinch
Traduttore: Mirko Zilahi De’ Gyurgyokai
Editore: Rizzoli
Genere: Gialli & Noir
Collana: BUR Contemporanea
Anno edizione: 2017
Pagine: 893

Cosa scrive l’editore

Figlio di una madre devota e di un padre inaffidabile, Theo Decker sopravvive, appena tredicenne, all’attentato terroristico che in un istante manda in pezzi la sua vita.

Solo a New York, senza parenti né un posto dove stare, viene accolto dalla ricca famiglia di un suo compagno di scuola. A disagio nella sua nuova casa di Park Avenue, isolato dagli amici e tormentato dall’acuta nostalgia nei confronti della madre, Theo si aggrappa alla cosa che più di ogni altra ha il potere di fargliela sentire vicina: un piccolo quadro dal fascino singolare che, a distanza di anni, lo porterà a addentrarsi negli ambienti pericolosi della criminalità internazionale.

Nel frattempo, Theo cresce, diventa un uomo, si innamora e impara a scivolare con disinvoltura dai salotti più chic della città al polveroso labirinto del negozio di antichità in cui lavora. Finché, preda di una pulsione autodistruttiva impossibile da controllare, si troverà coinvolto in una rischiosa partita dove la posta in gioco è il suo talismano, il piccolo quadro raffigurante un cardellino che forse rappresenta l’innocenza perduta e la bellezza che, sola, può salvare il mondo.

Libro vincitore del Premio Pulitzer per la narrativa 2014

Citazioni tratte dal libro

Che la vita – qualunque cosa sia – è breve. Che il destino è crudele ma non casuale. Che la Natura (intesa come Morte) vince sempre, ma questo non significa che dobbiamo inchinarci al suo cospetto.

@_booksinlove_ su instagram (18 settembre 2020)

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Gialli & Noir// I più commentati// Millepaginebrevi// Narrativa// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “NON LASCIARE LA MIA MANO” DI MICHEL BUSSI
“TORNARE A CASA” DI DÖRTE HANSEN »

Trackback

  1. "LA FABBRICA DEL SANTO" DI LEONARDO GLIATTA • Let's Book ha detto:
    Agosto 31, 2020 alle 10:28 pm

    […] in patetismi, talmente dipinti su un quadro tropicale che non si può non versare una lacrima.Il cardellino di Donna Tartt. Un’adolescenza spezzata, una crescita difficile, il mondo misterioso dei mercanti […]

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • Smicciare – "Il sentiero dei nidi di ragno" di I. Calvino
  • "IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI" DI JULES VERNE
  • "LA FARFALLA BIANCA" DI W. MOSLEY – PLAYLIST
La copertina del libro "Ferrovie del Messico" di Gian Marco Griffi (Laurana, 2020)

Sagittabondo – “Ferrovie del Messico” di G. M. Griffi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "Buonanotte, Signor Tom" di Michelle Magorian (Fazi Editore)

CORAGGIO, AMBIZIONI E TRADIMENTI DI “ELIZABETH APPLETON”, UNA MOGLIE DEL NOVECENTO

La copertina del libro "7. Sette e manipolazione mentale" di Marco Marzari e Lorita Tinelli (Piemme)

“7” O “SETTE”, IN OGNI CASO UN FENOMENO DA ESTIRPARE

La copertina di "Gelosia", libro di Jo Nesbø (Einaudi)

“GELOSIA”, NESBØ CONVINCE ANCHE SUL BREVE

La copertina del libro "Esercizi di fiducia" di Susan Choi (Edizioni Sur)

“ESERCIZI DI FIDUCIA”, LA VERITÀ NON VA IN SCENA

La copertina del libro "L'albero intricato" di David Quammen (Adelphi)

QUELL’ALBERO INTRICATO CHE PER QUAMMEN È LA VITA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI