• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “ROMANZO EGIZIANO” DI ORLY CASTEL-BLOOM

“ROMANZO EGIZIANO” DI ORLY CASTEL-BLOOM

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Romanzo egiziano”

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“La storia della propria famiglia raccontata andando avanti e indietro nel tempo, in capitoli che sono anche storie a sé. Particolarmente bello ‘L’anno del maiale’, sulla cacciata degli ebrei nel 1492 dalla Spagna, e ‘La primavera delle sommosse’, sulla rivolta araba al Cairo del 2011.”
@raf-rob su twitter (19 ottobre 2019)

Romanzo egiziano

Autrice: Orly Castel-Bloom
Titolo originale: Haroman hamitzrì
Traduttore: Shulim Volgemann
Editore: Giuntina
Genere: Moderna e contemporanea
Collana: Israeliana
Anno edizione: 2019
Pagine: 190

Cosa scrive l’editore

Qual è il modo migliore per raccontare la storia della propria famiglia? Orly Castel-Bloom non ha dubbi: la memoria deve esplodere, autobiografia e immaginazione devono confondersi.

E se il passato è irrequieto, ogni occasione è allora buona per fare un passo indietro: ai tempi di re Ferdinando II e di Isabella la Cattolica, per esempio, quando “la Spagna vomitò i due grandi nemici del maiale che vivevano nel suo ventre: gli ebrei e i musulmani”, costringendo i fratelli Castil a lasciare Torre de Mormojon in Castiglia; o durante la Primavera araba del 2011, quando “l’esercito egiziano aprì il fuoco sui manifestanti sparando proiettili veri”.

Possiamo ritrovarci, senza rendercene conto, tra i giovani militanti sionisti del Cairo che si stanno preparando a emigrare in Israele, o nel 1952, tra i membri del gruppo egiziano di un kibbutz, a litigare per una valigia “come se fosse stata d’oro e nel mondo non esistesse il socialismo”.

La saga dei Castil affiora inaspettatamente da un insieme di memorie autobiografiche, fantasie e racconti.

Una narrazione sovversiva e coinvolgente che si muove tra passato e presente con i ritmi antichi dell’oralità, ma che non lascia mai il lettore spaesato. Romanzo egiziano sembra voler disorientarci di proposito solo per rivelarci che certe storie non conoscono linearità e che, per essere felici di tornare a casa, a volte è necessario perdersi.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Moderna e contemporanea (dopo il 1945)// Narrativa// Novità 2019// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “LA DIETA DEL DOTTOR MOZZI” DI AA.VV
“ELEVATION” DI STEPHEN KING »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • LE PAROLE NEI LIBRI
  • Scellerato – "Gli scellerati" di Frédéric Dard
  • "IL FIGLIO DEL FIGLIO", STORIA DI FAMIGLIA ED EMIGRAZIONE SENZA LUOGHI COMUNI

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Un uomo a pezzi" di Francesco Muzzopappa (Fazi Editore)

SE LO RACCONTA MUZZOPAPPA, ANCHE “UN UOMO A PEZZI” FA RIDERE

La copertina del libro "La frontiera" di Alessandro Leogrande (Feltrinelli)

“LA FRONTIERA” TRA REALTÀ E ILLUSIONI DI CHI FUGGE DALLE ATROCITÀ

La copertina del libro "Reo confesso" di Valerio Varesi (Mondadori)

“REO CONFESSO”, LA GIUSTIZIA NON È QUEL CHE SEMBRA

La copertina del libro "Pioggia nera" di Georges Simenon (Adelphi)

“PIOGGIA NERA”, SIMENON GUARDA IL MONDO CON GLI OCCHI DEL PICCOLO JÉRÔME

La copertina del libro "Non dimenticare i fiori" di Kawamura Genki (Einaudi)

“NON DIMENTICARE I FIORI” PER NON FAR APPASSIRE LA MEMORIA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI