• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

“SE QUESTO È UN UOMO” DI PRIMO LEVI

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Se questo è un uomo”

La copertina del libro "Se questo è un uomo" di Primo Levi (Einaudi)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Leggere questo libro mi ha straziato l’anima. È di un’intensità incredibile, un libro di grande potenza, la cui voce si alza forte su quella che era una coltre fittissima di nebbia. Poco infatti si sapeva nel secondo dopoguerra dei Lager tedeschi in cui vennero sterminate innumerevoli vite.
Se questo è un uomo è la biografia in cui Primo Levi racconta cos’era la vita ad Auschwitz e di come il modo per sopravvivere fosse estraniarsi e raggiungere uno stato di alienazione che potesse proteggerti. Perché non si poteva cercare di comprendere una tale atrocità. Uomini che selezionavano altri uomini, decidendo chi dovesse vivere perché ‘economicamente utile’ e chi invece morire. Oppressi che diventano oppressori di chi era più debole di loro.
Non si può descrivere in così poche parole un libro di questa portata, ma tengo a dire che tutti dovrebbero leggerlo. Vi avverto, non è una lettura per niente semplice, ma bisogna mantenere vivo il ricordo di quello che è successo affinché non accada di nuovo.”
@ilsalottoletterarioblog su instagram (30 giugno 2020)

Se questo è un uomo

Autore: Primo Levi
Editore: Einaudi
Genere: Moderna e contemporanea
Collana: Super ET
Anno edizione: 2014
Pagine: 214

Cosa scrive l’editore

Primo Levi, reduce da Auschwitz, pubblicò Se questo è un uomo nel 1947.

Einaudi lo accolse nel 1958 nei “Saggi” e da allora viene continuamente ristampato ed è stato tradotto in tutto il mondo.

Testimonianza sconvolgente sull’inferno dei Lager, libro della dignità e dell’abiezione dell’uomo di fronte allo sterminio di massa, Se questo è un uomo è un capolavoro letterario di una misura, di una compostezza già classiche.

È un’analisi fondamentale della composizione e della storia del Lager, ovvero dell’umiliazione, dell’offesa, della degradazione dell’uomo, prima ancora della sua soppressione nello sterminio.

Citazioni tratte dal libro

Se potessi racchiudere in una immagine tutto il male del nostro tempo, sceglierei questa immagine che mi è familiare: un uomo scarno, dalla fronte china e dalle spalle curve, sul cui volto e nei cui occhi non si possa leggere traccia di pensiero.

@ilsalottoletterarioblog su instagram (30 giugno 2020)

Giorno della memoria// Moderna e contemporanea (dopo il 1945)// Narrativa// Social Library

« “COME METTERE IN PRATICA IL POTERE DI ADESSO” DI E. TOLLE
SABRINA, «TUTTE LE COSE BELLE CHE DAVIDE MI HA LASCIATO» »

Iscriviti alla nostra newsletter!

Copertina del libro "Storia di Shuggie Bain" di Douglas Stuart (Mondadori)

Canizza – Storia di Shuggie Bain di D. Stuart

altri libri

Dettaglio della copertina del libro "La voce d'oro di Mussolini" (Neri Pozza)

La voce d’oro di Mussolini, biografia della pioniera delle commentatrici radiofoniche

Dettaglio della copertina del libro "L'enigma della camera 622" (La nave di Teseo)

Dicker, così non è se vi pare

Dettaglio della copertina del libro "L'altro" (Fazi Editore)

L’altro, classico dell’horror per cultori del genere

Dettaglio della copertina del libro "Per niente al mondo" di Ken Follett (Mondadori)

L’ombra di una terza guerra mondiale nell’ultimo avvincente Follett

Dettaglio della copertina del libro "Il re delle cicatrici" (Mondadori)

Con il re delle cicatrici ritorniamo a GrishaVerse tra intrighi e colpi di scena

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • TikTok
  • Twitter

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2023 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI