• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “C’È UN CADAVERE IN BIBLIOTECA” DI AGATHA CHRISTIE

“C’È UN CADAVERE IN BIBLIOTECA” DI AGATHA CHRISTIE

Icona rappresentante una sveglia che viene applicata alle schede di tutti i libri indicati per chi non ha tempo

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “C’è un cadavere in biblioteca”

La copertina del libro "C'è un cadavere in biblioteca" di Agatha Christie (Mondadori)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Sono sempre sorpresa di come Agatha Christie riesca in romanzi pur brevi, questo con meno di 150 pagine, a creare una storia complessa, interessante, intrigante e con una caratterizzazione così precisa dei personaggi. Ti immergi nelle sue storie fino al finale, che si rivela sempre sorprendente, e gli eventi mantengono costantemente viva l’attenzione e il piacere della lettura.
Il colonnello Branty e sua moglie si svegliano con un’amara sorpresa: un cadavere in biblioteca. Come il cadavere di una giovane donna sia finito nella biblioteca di una famiglia rispettabile è certamente un dilemma, ma soprattutto: chi ha ucciso quella donna e perché?
Miss Marple sarà coinvolta nelle indagini, e come sempre, con la sua intelligenza e conoscenza dell’animo umano, sarà in grado di scovare e far arrestare l’assassino. Altamente raccomandato, come spesso mi capita, per i romanzi di Agatha.”
@unacuocainbiblioteca su instagram (19 maggio 2020)

“St. Mary Mead. Nella biblioteca della villa del colonnello Bantry viene scoperto il cadavere di una giovane sconosciuta in abito da sera, brutalmente strangolata. Nessuno degli abitanti della casa ha la più pallida idea di chi sia, di come sia arrivata fin lì e di chi l’abbia uccisa.
Miss Marple viene coinvolta nelle indagini dalla padrona di casa, sua intima amica. I sospetti si concentrano sul luogo di lavoro della giovane, l’Hotel Majestic, in cui faceva la ballerina. Quando un secondo cadavere carbonizzato viene rinvenuto in una discarica, la vicenda si ingarbuglia, ma l’arzilla vecchietta farà luce sul mistero, scagionando l’innocente che la polizia riteneva erroneamente colpevole.
Inutile aggiungere un commento personale al libro, è firmato Agatha Christie, un nome che equivale a una garanzia. Maestra dell’inganno e dei colpi di scena. Imperdibile!”
@theinsta_reader su instagram (29 novembre 2019)

“Nella biblioteca del colonnello Bantry viene rinvenuto il cadavere di una giovane che lavorava come ballerina all’hotel Majestic. Miss Marple indaga. Brillante!”
@Ro_Berta_42 su twitter (28 novembre 2019)

C’è un cadavere in biblioteca

Autrice: Agatha Christie
Titolo originale: The Body in the Library
Traduttore: Alberto Tedeschi
Editore: Mondadori
Genere: Classici, Gialli & Noir
Collana: Oscar Gialli
Anno edizione: 2016
Anno prima edizione: 1942
Pagine: 177

Cosa scrive l’editore

St. Mary Mead, una mattina come tante. Almeno fino a quando il colonnello Bantry e sua moglie Dolly vengono bruscamente svegliati da una cameriera terrorizzata, venuta ad annunciare che, nella biblioteca della villa, è stato trovato il cadavere di una sconosciuta in abito da sera, apparentemente assassinata.

Nessuno degli abitanti della casa ha mai conosciuto la vittima, ma allora come spiegare il bizzarro ritrovamento?

La polizia, subito interpellata, comincia le indagini, ma ancora una volta sarà la simpatica Miss Marple, con il suo occhio infallibile e la sua lucida capacità di far luce nei più tortuosi meandri dell’animo umano, a risolvere il caso.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

#nonhotempo (ca. 150 pagg.)// Classici// Gialli & Noir// I più commentati// Letteratura// Narrativa// Social LibraryLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “RICORDATI DI BACH” DI ALICE CAPPAGLI
“COME METTERE IN PRATICA IL POTERE DI ADESSO” DI E. TOLLE »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "KILLER HIGH", COME LE SOSTANZE PSICOATTIVE CONDIZIONANO LE GUERRE
  • "UNA MENTE INQUIETA" NON DEVE PRENDERSI LA VITA
  • CIAO! CERCHI BEI LIBRI DA LEGGERE?

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina de "L'annusatrice di libri" di Desy Icardi (Fazi Editore)

“L’ANNUSATRICE DI LIBRI”, DESY ICARDI HA FIUTO PER LE BELLE STORIE

La copertina del libro "Sorelle" di Daisy Johnson (Fazi Editore)

“SORELLE” INDIVISIBILI IN UN IMMAGINARIO DA INCUBO

La copertina del libro "Il guardiano degli innocenti" di Andrzej Sapkowski (Nord)

“IL GUARDIANO DEGLI INNOCENTI”, ECCO DOVE INIZIA LA SERIE “THE WITCHER”

La copertina del libro "Il diritto di opporsi" di Bryan Stevenson (Fazi Editore)

“IL DIRITTO DI OPPORSI”, LIBRO-DENUNCIA CONTRO L’INGIUSTIZIA

La copertina di "Shantaram", libro scritto da Gregory David Roberts (Neri Pozza)

“SHANTARAM”, L’ALTRA VITA DI GREGORY DAVID ROBERTS

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.