• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “PATRIA” DI FERNANDO ARAMBURU

“PATRIA” DI FERNANDO ARAMBURU

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Patria”

La copertina del libro "Patria" di Fernando Aramburu (Guanda)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Patria racconta la caduta di due famiglie colpite in modo diverso dal terrorismo. La vittima e il carnefice appartengono alla stesso mondo, condividono amicizia, pace, vita, fino a quando non mutano il destino delle loro famiglie.
È un romanzo straordinario per conoscere i meccanismi dell’Eta nei Paesi baschi. È un mosaico fatto di pezzi di vita in epoche diverse, che compongono la storia con uno stile unico. L’autore, infatti, passa dalla prima alla terza persona, rivolgendosi a volte al lettore, con un linguaggio fluido e ammaliante.”
@mia_nonna_fuma su instagram (24 agosto 2020)

“Gli atti terroristici dell’Eta raccontati dal punto di vista di due famiglie, una vittima e l’altra carnefice, in un romanzo intenso da leggere anche per lo stile.”
@CocktailLibri su twitter (4 settembre 2019)

Patria

Autore: Fernando Aramburu
Titolo originale: Patria
Traduttore: Bruno Arpaia
Editore: Guanda
Genere: Moderna e contemporanea
Collana: Narratori della Fenice
Anno edizione: 2019
Pagine: 632

Cosa scrive l’editore

Due famiglie legate a doppio filo, quelle di Joxian e del Txato, cresciuti entrambi nello stesso paesino alle porte di San Sebastián, vicini di casa, inseparabili nelle serate all’osteria e nelle domeniche in bicicletta.

E anche le loro mogli, Miren e Bittori, erano legate da una solida amicizia, così come i loro figli, compagni di giochi e di studi tra gli anni Settanta e Ottanta.

Ma poi un evento tragico ha scavato un cratere nelle loro vite, spezzate per sempre in un prima e un dopo: il Txato, con la sua impresa di trasporti, è stato preso di mira dall’Eta, e dopo una serie di messaggi intimidatori a cui ha testardamente rifiutato di piegarsi, è caduto vittima di un attentato…

Bittori se n’è andata, non riuscendo più a vivere nel posto in cui le hanno ammazzato il marito, il posto in cui la sua presenza non è più gradita, perché le vittime danno fastidio. Anche a quelli che un tempo si proclamavano amici. Anche a quei vicini di casa che sono forse i genitori, il fratello, la sorella di un assassino.

Passano gli anni, ma Bittori non rinuncia a pretendere la verità e a farsi chiedere perdono, a cercare la via verso una riconciliazione necessaria non solo per lei, ma per tutte le persone coinvolte.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

I più commentati// Moderna e contemporanea (dopo il 1945)// Narrativa// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« COLOMBO, «#IOGIOCO LA PARTITA A MODO MIO»
“LA SCIENZA DELLE COPPIE CHE DURANO” DI WERNER BARTENS »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • Smicciare – "Il sentiero dei nidi di ragno" di I. Calvino
  • "IL LIBRO DELLE EMOZIONI". UN EXCURSUS DA PLATONE A INTERNET PER SCOPRIRE COME SALVAGUARDARE LA NOSTRA SALUTE EMOTIVA
  • "IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI" DI JULES VERNE
La copertina del libro "Ferrovie del Messico" di Gian Marco Griffi (Laurana, 2020)

Sagittabondo – “Ferrovie del Messico” di G. M. Griffi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

“UN ESPERIMENTO D’AMORE”, HILARY MANTEL NARRA I DOLORI DELLA GIOVANE CARMEL NELLA SWINGING LONDON

La copertina del libro "Il bimbo e le belve" di Viliam Amighetti e Roberto De Castro (Baldini+Castoldi)

“IL BIMBO E LE BELVE”, QUANDO I MEDICI TRASFORMANO IL DOLORE IN SPERANZA

“4 3 2 1”, AUSTER SA CHE LA PAZIENZA È LA VIRTÙ DEI LETTORI FORTI

La copertina del libro "L'ombra dello scorpione" di Stephen King (Bompiani)

“L’OMBRA DELLO SCORPIONE”, LA VISIONE POST APOCALITTICA DI STEPHEN KING

La copertina del libro "Sorelle" di Daisy Johnson (Fazi Editore)

“SORELLE” INDIVISIBILI IN UN IMMAGINARIO DA INCUBO

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI