• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “L’ENIGMA DELLA CAMERA 622” DI JOËL DICKER

“L’ENIGMA DELLA CAMERA 622” DI JOËL DICKER

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “L’enigma della camera 622”

La copertina del libro "L'enigama della camera 622" di Joël Dicker (La nave di Teseo)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Storia prolissa, scrittura non eccelsa, personaggi a cui certo non ti affezioni. Io amo i gialli, in ogni forma possibile, ma Joël Dicker riesce a rendere palloso persino un omicidio.”
@BooksPrincess su twitter (29 ottobre 2020)

“Un delitto insoluto avvenuto in un albergo quindici anni prima. Indaga l’autore stesso, che si improvvisa investigatore. Una storia molto complessa e ben studiata. Non mi ha entusiasmato: mi hanno lasciato perplessa anzitutto la trama, troppo complessa e inverosimile. Troppi anche i salti temporali. Bella invece l’idea di un Dicker investigatore, che inserisce il defunto amico-editore nella storia. Questo mi ha commosso. Come sempre, Dicker rivela grande capacità narrativa.”
@sabrina_melzo su twitter (13 settembre 2020)

“Nonostante la mole del libro, Dicker colpisce ancora l’obiettivo creando l’ennesimo bell’intreccio e riuscendo a non far pesare le tante pagine. ⁣⁣
⁣⁣Fino alla fine le possibilità su chi sia davvero buono o meno sono molte.⁣⁣
Lo stile è la vera forza di Dicker in questo libro che mi ha, in alcuni punti, ricordato troppo La verità sul caso Harry Quebert! ⁣⁣La trama non è eccelsa, ma i personaggi sono di grande livello. ⁣⁣Voto: 8.”
@ilpiaceredeilibri su instagram (23 luglio 2020)

“Macaire Ebezner è un potente banchiere svizzero che sta per succedere al padre alla presidenza della banca che porta il nome della sua famiglia, ruolo che si tramanda di generazione in generazione. È sposato con la bellissima e infelice Anastasia, innamorata da sempre dell’amico e collega del marito Lev Levotich. Il grande evento verrà annunciato ufficialmente in occasione di un fine settimana di dicembre presso il lussuoso Palace de Verbier sulle Alpi svizzere, durante il consueto raduno annuale degli impiegati della banca. La notte dell’elezione, tuttavia, nella camera 622 viene commesso un efferato omicidio, ma la polizia non riesce ad assicurare il colpevole alla giustizia e al Palace de Verbier ci si affretta a cancellare la memoria del delitto per riprendere il prima possibile la comoda normalità. Quindici anni dopo, un ignaro scrittore sceglie lo stesso hotel per trascorrere qualche giorno di pace ma, complice la sua affascinante vicina di stanza, non può fare a meno di indagare su ciò che è davvero accaduto nella camera 622.
Avvincente fino all’ultima pagina, costruito alla perfezione, personaggi caratterizzati a meraviglia e una trama tutt’altro che banale. Assolutamente consigliato!”
@theinsta_reader su instagram (26 giugno 2020)

Leggi la recensione

L’enigma della camera 622

Autore: Joël Dicker
Titolo originale: L’Énigme de la Chambre 622
Traduttrice: Milena Zemira Ciccimarra
Editore: La nave di Teseo
Genere: Gialli & Noir
Collana: Oceani
Anno edizione: 2020
Pagine: 640

Cosa scrive l’editore

Un fine settimana di dicembre, il Palace de Verbier, lussuoso hotel sulle Alpi svizzere, ospita l’annuale festa di una importante banca d’affari di Ginevra, che si appresta a nominare il nuovo presidente.

La notte della elezione, tuttavia, un omicidio nella stanza 622 scuote il Palace de Verbier, la banca e l’intero mondo finanziario svizzero.

L’inchiesta della polizia non riesce a individuare il colpevole, molti avrebbero avuto interesse a commettere l’omicidio ma ognuno sembra avere un alibi; e al Palace de Verbier ci si affretta a cancellare la memoria del delitto per riprendere il prima possibile la comoda normalità.

Quindici anni dopo, un ignaro scrittore sceglie lo stesso hotel per trascorrere qualche giorno di pace, ma non può fare a meno di farsi catturare dal fascino di quel caso irrisolto, e da una donna avvenente e curiosa, anche lei sola nello stesso hotel, che lo spinge a indagare su cosa sia veramente successo, e perché, nella stanza 622 del Palace de Verbier.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Gialli & Noir// I più commentati// Narrativa// Novità 2020// Social Library1 commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “REGINA DI SANGUE”, LA LADY CHE ISPIRÒ SHAKESPEARE
COLOMBO, «#IOGIOCO LA PARTITA A MODO MIO» »

Trackback

  1. "L'ENIGMA DELLA CAMERA 622" DI J. DICKER - Recensione ha detto:
    Ottobre 2, 2020 alle 9:05 am

    […] LEGGI LA SCHEDA E I COMMENTI SOCIAL SU QUESTO LIBRO […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "LA FARFALLA BIANCA" SI TINGE DEL NOIR PIÙ CRUDO NELLA L.A. ANNI CINQUANTA
  • "LA FARFALLA BIANCA" DI W. MOSLEY – PLAYLIST
  • "UN PIPISTRELLO PER AMICO" DI G. STILTON
La copertina del libro "Ferrovie del Messico" di Gian Marco Griffi (Laurana, 2020)

Sagittabondo – “Ferrovie del Messico” di G. M. Griffi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "Buonanotte, Signor Tom" di Michelle Magorian (Fazi Editore)

CORAGGIO, AMBIZIONI E TRADIMENTI DI “ELIZABETH APPLETON”, UNA MOGLIE DEL NOVECENTO

La copertina del libro "Amore colpevole" di Georges Simenon (Adelphi)

“AMORE COLPEVOLE”, UN GIOIELLINO DELLA MOGLIE DI TOLSTOJ

La copertina del libro "Ready Player Two" di Ernest Cline (Mondadori)

“READY PLAYER TWO”. CLINE CI RIPORTA A OASIS CON UNA STORIA DAL FINALE SCONVOLGENTE

La copertina del libro "Nessuna come lei" di Sara De Simone (Neri Pozza)

“NESSUNA COME LEI”, BIOGRAFIA DI UNA RELAZIONE D’AMICIZIA

La copertina del libro "Le stanze buie" di Francesca Diotallevi (Neri Pozza)

FRANCESCA DIOTALLEVI CI PORTA NELLE STANZE BUIE DEL CUORE

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI