• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “REGINA DI SANGUE”, LA LADY CHE ISPIRÒ SHAKESPEARE

“REGINA DI SANGUE”, LA LADY CHE ISPIRÒ SHAKESPEARE

Regina di sangue. La vera storia di Lady Macbeth
Autrice: Joanna Courtney
Editore: Beat
Traduttrice: Chiara Brovelli
Genere: Romanzo storico
Anno prima edizione: 2020
Pagine: 368

Consigliato a tutti gli amanti dei romanzi storici, ma anche a chi ha apprezzato il Macbeth di William Shakespeare e vuole scoprire la vera storia della sua sanguinaria regina.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Marta Peroni

Inverness, Highlands scozzesi, 1025. Nel Regno di Alba il trono è da sempre conteso tra due casati: Aed e Costantino, figli di Kenneth MacAlpin, primo sovrano di Scozia. Secondo le regole di eredità alternata, i discendenti dovrebbero sedere sul trono a turno, ma Re Malcolm II del ramo di Costantino vuole che il nipote Duncan diventi suo diretto successore. Per raggiungere l’obiettivo, Re Malcolm deve estirpare l’intero ramo del cugino MacDuff.

Cora, discendente dei MacDuff, riesce a fuggire insieme a suo fratello e a rifugiarsi a Nord, nel Moray, dove medita vendetta. Qui incontra Macbeth − ultimo rampollo della linea di Aed − del quale s’innamora, ricambiata, tanto che lui la chiede in sposa. Per Cora il matrimonio potrebbe essere anche un modo per vendicarsi e riscattarsi, accedendo a un trono che spetta di diritto alla sua famiglia. Senza contare che l’unione ricongiungerebbe i due casati.

Ma il destino sembra frenare i piani di Cora. La notte prima delle nozze, infatti, un tradimento infrange i suoi sogni di riscatto. Violata, oltraggiata, offesa, allontanata da Macbeth e da suo fratello, la donna è costretta a sposare un altro uomo. Dolori e violenze fisiche, però, rafforzeranno la sua tempra, induriranno il suo cuore e la porteranno a essere più resistente del metallo.

A York, Sibyll, figlia di terra vichinga scampata alla morte, è scelta come moglie per Duncan. Per lei si paventa così la possibilità di reagire a un passato difficile diventando regina di Alba, fatto che ovviamente le consentirebbe di elevare ancor di più il rango della sua famiglia d’origine.

Sibyll e Cora sono le vere protagoniste di questo coinvolgente romanzo. Due facce della medesima medaglia, due donne forti che si ritrovano più volte a scontrarsi. Due figure femminili coraggiose, che cercano di non cedere mai, di sostenere mariti e figli e che, dietro vere corazze di ferro, nascondono un cuore capace di amare.

Regina di sangue è una storia avvincente, ricca d’intrighi, lotte per il potere, vittorie e disfatte. Un romanzo storico pieno di colpi di scena e d’amore, ma anche di violenza e di tradimenti, un testo che racchiude anche tante piccole curiosità che possono stimolare l’interesse del lettore.

I momenti di azione, la storia e gli intrighi di potere si armonizzano perfettamente con i sentimenti, senza prevalere l’uno sull’altro, e contribuiscono a donare al lettore un affresco molto interessante della Scozia dell’XI secolo.

Un interessante arricchimento del testo è costituito dalla postfazione, in cui l’autrice si sofferma sulle scelte stilistiche (come, per esempio, l’adattamento dei nomi storici all’orecchio moderno) e gli inserimenti di fantasia. Indugia anche su tante curiosità con cui ha deciso di integrare il testo: dal viaggio a Roma di Macbeth all’uiskie − il nostro whisky −, alle leggende del mostro di Loch Ness e della cosiddetta Pietra di Scone, ovvero la pietra del destino sulla quale i sovrani venivano eletti, per poi arrivare a mostrare le differenze con l’opera di William Shakespeare.

Le fonti storiche dalle quali attinge la Courtney mettono in luce un Macbeth ben diverso rispetto a quello d’impronta shakespeariana: non più un usurpatore e tiranno, bensì un re che portò prosperità ad Alba. Altrettanto interessante è la caratterizzazione della sua consorte: Lady Macbeth non appare come un demone soggiogato dall’ambizione che plagia con le sue parole il marito, ma acquisisce più umanità. Ambiziosa sì, ma anche capace di provare pietà.

Un romanzo appassionante, fluido, che si legge davvero in poco tempo. Una lettura perfetta per chi ama la storia, soprattutto quella scozzese, e per chi ha voglia di approfondire il ritratto storico della regina forse più sanguinaria tra quelle descritte dal Bardo.

Il libro in una citazione
«Il mio cuore non era nato per essere semplice, era di tempra forte e batteva a un ritmo di cui mai avrò da pentirmi. Non chiesi di essere regina, ma non opposi mai un rifiuto.»

6 luglio 2020
© RIPRODUZIONE RISERVATA

VISITA IL BLOG DI MARTA PERONI

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DEI LETTORI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Recensioni dei lettori// Recensioni Narrativa// Recensioni Romanzo storico// UltimeLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “LE VITE IMPOSSIBILI DI GRETA WELLS” DI A. S. GREER
“L’ENIGMA DELLA CAMERA 622” DI JOËL DICKER »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • 27 LIBRI PER IL 27 GENNAIO
  • "IL CUSTODE DI ELIAS" RACCONTA GLI ORRORI DELLA GUERRA E DELLA SHOAH CON LE PAROLE GIUSTE
  • Affabulatore – "La casa senza ricordi" di Donato Carrisi
La copertina del libro "Una donna" di Annie Ernaux (L'orma editore)

Rubizzo – “Una donna” di Annie Ernaux

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina de "L'annusatrice di libri" di Desy Icardi (Fazi Editore)

“L’ANNUSATRICE DI LIBRI”, DESY ICARDI HA FIUTO PER LE BELLE STORIE

La copertina del libro "Dracul" di Dacre Stoker e J. D. Baker (Nord)

“DRACUL”, BUON SANGUE NON MENTE

La copertina de "L'assassinio del commendatore", libro scritto da Murakami Haruki e pubblicato da Einaudi

“METAFORE CHE SI TRASFORMANO” IN UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLA PROPRIA ANIMA

La copertina del libro "Ready Player Two" di Ernest Cline (Mondadori)

“READY PLAYER TWO”. CLINE CI RIPORTA A OASIS CON UNA STORIA DAL FINALE SCONVOLGENTE

La copertina del libro "Selvaggi" di Katherine Johnson (Jimenez Edizioni)

“SELVAGGI”. LA JOHNSON CI PORTA NEGLI ZOO UMANI, LATO OSCURO DELLA “CIVILTÀ”

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA