I commenti del Let’s Book Club
Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Lo strano caso del Dr. Jekyll e del Sig. Hyde”

“Lo strano caso del Dr. Jekyll e del Sig. Hyde è un racconto nato da un incubo realmente sofferto dall’autore. Nella sua brevità, tratta una tematica molto importante e interessante: il doppio, una sorta di duplice personalità, la fragile coesistenza tra bene e male in ogni essere umano.
Attraverso lo sguardo di Utterson, avvocato amico del Dr. Henry Jekyll, apprendiamo una misteriosa storia di un uomo dalla fattezze sgradevoli, capace di provocare angoscia e turbamento in tutte le persone che hanno la sfortuna di incontrarlo, e di un dottore dall’animo buono, di cui tutti nutrono un’alta considerazione: si tratta del Sig. Hyde e del Dr. Jekyll.
All’apparenza sono due personaggi totalmente distinti, fino a quando non conosciamo la verità dei fatti: Jekyll e Hyde sono due facce della medesima medaglia, luce e ombra dello stesso soggetto.
Il Dr. Jekyll, infatti, è riuscito a creare una sorta di pozione che gli permette di scindere le sue personalità e far emergere un altro lato di sé, più oscuro e immorale. Un lato che ha cercato sempre di nascondere, soprattutto perché va contro i principi morali dell’epoca vittoriana. Tuttavia, le cose vanno peggiorando quando si rende conto che non può più gestire e controllare la sua parte oscura.
È un racconto che si legge in poco tempo, un gotico a tinte di giallo. Nel finale è lo stesso Jekyll a farci comprendere le sue azioni e i suoi pensieri. Credo che l’ultimo capitolo in particolare sia la parte più bella.”
@marta.sognatrice su instagram (30 giugno 2020)
“Grazie a un gruppo di lettura ho riscoperto questo classico, che si apprezza ancora di più nell’edizione Einaudi con la traduzione di Fruttero e Lucentini. Infatti alla fine del volume sono presenti delle note che si soffermano su alcune scelte traduttive e spiegano la storia di questo breve romanzo, donando informazioni preziose che sfuggono a una prima lettura.
Consiglio questo libro a chi vuole svagarsi, ma allo stesso tempo leggere qualcosa che indaghi sulla natura umana.”
@cocktaillibri su instagram (13 aprile 2020)
“Un classico della letteratura gotica, scritto da Robert Stevenson in una settimana e capace di attraversare i secoli mantenendo inalterato il proprio oscuro fascino.”
@songase975 su twitter (30 ottobre 2019)
Lo strano caso del Dr. Jekyll e del Sig. Hyde
Autore: Robert Louis Stevenson
Titolo originale: Strange case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde
Traduttori: Carlo Fruttero, Franco Lucentini
Editore: Einaudi
Genere: Classici, Horror & Gotico
Collana: Einaudi Tascabili. Classici
Anno edizione: 2015
Anno prima edizione: 1886
Pagine: 136
Cosa scrive l’editore
Scritto su commissione in due mesi nell’ottobre 1885 per superare un periodo di difficoltà economiche, questo racconto è passato in proverbio come una profetica rappresentazione del “doppio”, delle scissioni della personalità di cui è stato ricco il Novecento. Ma per Fruttero e Lucentini la vera controparte di Jekyll non è Hyde, con la sua indefinibile mostruosità, ma Utterson, il legale, l’amico di Jekyll.
Questo borghese austero, avaro di parole, poco incline ai sentimenti, incarna il controllo della ragione, in opposizione alle inquietudini faustiane del Dr. Jekyll, all’oscura fascinazione per un’avventura distruttiva in cui metterà in gioco tutto se stesso.
Citazioni tratte dal libro
Tutti gli esseri umani con cui veniamo a contatto sono un miscuglio di bene e di male: mentre Edward Hyde, solo fra tutta l’umanità, era puro male.
@marta.sognatrice su instagram (30 giugno 2020)