• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “IL MIGLIO VERDE”, KING CI ATTIRA NEL BRACCIO DELLA MORTE

“IL MIGLIO VERDE”, KING CI ATTIRA NEL BRACCIO DELLA MORTE

La copertina del libro "Il miglio verde" di Stephen King (Sperling & Kupfer)

Il miglio verde
Autore: Stephen King
Editore: Sperling & Kupfer
Genere: Moderna e contemporanea
Traduttore: Tullio Dobner
Anno di edizione: 2013
Anno prima edizione: 1996 (Usa)
Pagine: 556

Consigliato a chi ama i romanzi che trattano temi importanti come la pena di morte, la giustizia e il razzismo.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Virginia Marinelli

L’ex capo delle guardie carcerarie Paul Edgecombe, ormai centenario e ospitato in una casa di riposo, decide di trascrivere gli avvenimenti risalenti all’autunno del 1932, quando lavorava nel braccio della morte del penitenziario di Could Mountain.
In quel periodo, nel Blocco E, chiamato anche “il miglio verde” per il colore della pavimentazione del corridoio, si trovano tre detenuti: Eduard Delacroix, detto Del; Bill Wharton, soprannominato “Billy the Kid” perché fanatico del noto criminale statunitense; e John Coffey, tutti accusati di aver commesso degli efferati delitti e tutti condannati alla sedia elettrica, scherzosamente soprannominata dalle guardie Old Sparky, la “vecchia scintillante”. 

La narrazione di Paul si sviluppa su due piani temporali e ha per protagonista Coffey, ragazzone di colore dall’animo buono e sensibile, condannato per lo stupro e l’omicidio di due gemelline, Cora e Kate Detterick. Coffey è dotato di misteriosi poteri soprannaturali e allo stesso tempo tormentato dalle sue stesse capacità, che gli causano molte sofferenze, soprattutto quando non è in grado di aiutare gli altri come vorrebbe. 

Paul si rende conto sin da subito delle differenze tra i tanti detenuti e Coffey, che ha paura del buio, non riesce ad allacciarsi le scarpe e piange spesso di fronte alla sofferenza che avverte negli altri. Così Paul decide di indagare a fondo sulla presunta colpevolezza di Coffey. 

Il miglio verde di Stephen King − romanzo prima pubblicato a puntate con cadenza mensile, da marzo ad agosto 1996, e poi raggruppato in un unico volume − è un testo estremamente scorrevole.
L’autore, che nella prefazione rivela di essersi liberamente ispirato a Charles Dickens per la narrazione a episodi, riesce a caratterizzare così bene i personaggi al punto da indurre il lettore a empatizzare con molti di loro benché di primo acchito potrebbe sembrare impossibile farlo. Spicca fra tutti Delacroix: nonostante sia colpevole di aver violentato e ucciso una ragazza e di aver causato la morte di altre sei persone nel tentativo di bruciare il cadavere della giovane, “Del” non viene dipinto da King come un “mostro” bensì come un uomo dotato di una sensibilità tale da affezionarsi a un topolino, chiamarlo Mr. Jingles e accudirlo quasi come fosse un figlio. Purtroppo sia Mr. Jingles che “Del” si ritroveranno a rapportarsi con la malvagità di una delle guardie carcerarie, Percy, che cercherà con tutti i mezzi possibili di provocare dolore e sofferenza ai più deboli.

Un altro personaggio emblematico è Wharton. Psicopatico, cinico e violento, è giunto al blocco E per una rapina sfociata nell’omicidio di sei persone, tra cui una donna in stato di gravidanza. “Billy the Kid” si dimostra subito un detenuto molto pericoloso, dalla condotta ingestibile e violenta, e crea diversi problemi alle guardie carcerarie, costrette più volte a metterlo in isolamento. 

Come accade in molti altri romanzi di King, anche in questo caso assistiamo a un’inusuale lotta tra il bene e il male, in cui il detenuto non sempre viene visto come il cattivo e le guardie non agiscono tutte sul fronte del bene. 

Di notevole impatto sono le minuziose descrizioni delle esecuzioni, necessarie per portare il lettore a riflettere sul concetto di giustizia e sullo strumento poco etico della sedia elettrica, che si rivela tale non solo per i condannati ma anche per le famiglie delle vittime che decidono di assistere all’esecuzione e persino per coloro che devono farne uso per lavoro. 

Al termine della lettura nasce spontanea tutta una serie di riflessioni su temi importanti relativi alla vita e alla morte e sul concetto di giustizia. Un capolavoro toccante e profondo, da cui è stato tratto nel 1999 l’omonimo film, con la regia di Frank Darabont e con Tom Hanks nei panni di Paul Edgecombe. 

Il libro in una citazione
«Il tempo si prende tutto, che tu lo voglia o no. Il tempo si prende tutto, il tempo lo porta via, e alla fine c’è solo oscurità. Talvolta incontriamo altri in quell’oscurità e talvolta li perdiamo di nuovo là dentro.»

30 giugno 2020
© RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI LA SCHEDA E I COMMENTI SOCIAL SU QUESTO LIBRO

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DEI LETTORI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

500+ pagine// Libri al cinema// Per lettori forti// Recensioni dei lettori// Recensioni Moderna e contemporanea// Recensioni Narrativa// UltimeLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “UNA MAGIA A PARIGI” DI DANIELLE STEEL
“OHIO” DI STEPHEN MARKLEY »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI", LA VERA ODISSEA DI UN PICCOLO IMMIGRATO
  • Affabulatore – "La casa senza ricordi" di Donato Carrisi
  • "IL CONTE LUNA", UNA STORIA RICCA DI MISTERO E SCRITTA COME UN FILM
La copertina del libro "La vita intima" di Niccolò Ammaniti (Einaudi)

Agnizione – “La vita intima” di Niccolò Ammaniti

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Selvaggi" di Katherine Johnson (Jimenez Edizioni)

“SELVAGGI”. LA JOHNSON CI PORTA NEGLI ZOO UMANI, LATO OSCURO DELLA “CIVILTÀ”

La copertina del libro "Via da qui" di Alessandra Sarchi (minimum fax)

“VIA DA QUI”, DONNE ALLA RICERCA DI UN’ANCORA DI SALVEZZA IN CINQUE RACCONTI

La copertina del libro "La quinta stagione" di Nora K. Jemisin (Mondadori)

“LA QUINTA STAGIONE”, PER OGNI FINE C’È UN NUOVO INIZIO

La copertina del libro "La mia storia suona il rock" di Luca Pollini (Tempesta Editore)

“LA MIA STORIA SUONA IL ROCK”, E TU NON PERDERE L’OCCASIONE DI ASCOLTARLO

La copertina del libro "Verso nord" di Willy Vlautin (Jimenez Edizioni)

“VERSO NORD”, VERSO IL FUTURO. CON VLAUTIN E LA SUA ALLISON RISCOPRIAMO LA FORZA DELLA VITA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA