• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » ARTUSI, UNA BIOGRAFIA BELLA E BUONA

ARTUSI, UNA BIOGRAFIA BELLA E BUONA

La copertina del libro "Artusi. Il bello e il buono" di Ketty Magni (Cairo)

Artusi. Il bello e il buono
Autrice: Ketty Magni
Editore: Cairo
Genere: Romanzo storico, Biografie, Cucina
Anno prima edizione: 2020
Pagine: 250

Consigliato agli amanti del genere storico e della gastronomia.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Sabrina Colombo

In occasione del bicentenario della nascita, esce questo gustoso romanzo sulla vita di Pellegrino Artusi (1820-1911), che ci svela il lato privato e meno conosciuto del famoso letterato gastronomo.

Nato a Forlimpopoli da una famiglia di commercianti, Pellegrino Artusi, già avanti con gli anni, dopo un paio di tentativi poco riusciti come autore di testi di critica poetica, decide di riunire in un unico volume tutta la sua esperienza in campo gastronomico, trascrivendo ricette delle principali tradizioni regionali e dando alle stampe una raccolta che va sotto il nome di La scienza in cucina e l’arte del mangiar bene.

Il titolo di per sé è una dichiarazione d’intenti in chiave positivistica: Artusi è un cultore della scienza in cucina, sperimenta e riproduce tutto ciò che inserisce nella sua raccolta, annotando con attenzione certosina le dosi, i tempi di preparazione e corredandola con curiosità tratte dalla sua esperienza. Non solo. È un propugnatore dell’idea (così moderna) di “benessere a tavola”: l’alimentazione corretta per Artusi è uno stile di vita, un prezioso aiuto alla salute e alla longevità.

Il neonato Regno d’Italia, scaturito dalle sommosse risorgimentali che lungo tutto il XIX secolo hanno scosso la Penisola e l’Europa intera modificandone i delicati equilibri, vede nell’opera di Artusi uno strumento di unificazione culturale; fatta l’Italia, si dovevano fare gli Italiani, e il suo manuale − summa gastronomica del Paese dei campanili − ha contribuito sia alla diffusione della lingua italiana, con la sua prosa elegante e un po’ affettata, che all’affermazione del nascente concetto d’italianità. 

L’autrice ci racconta un Artusi istrionico, uomo irruente ma anche spiritoso, colto, intraprendente, con un complesso d’inferiorità per non aver condotto studi classici ed essere stato avviato al commercio fin da ragazzo, amante della femminilità ma determinato a mantenere la propria autonomia, più incline alla seduzione del gentil sesso che al matrimonio. Un uomo inconsueto e dotato di fascino, ma anche schivo e sentimentale, che ha vissuto la seconda parte dell’esistenza accudito da due domestici, il cuoco Francesco e la governante Marietta.

Come numi tutelari, Marietta e Francesco hanno vegliato sull’anziano scrittore, imparando a conoscerne le zone d’ombra e gli improvvisi scoppi d’ira, contribuendo fattivamente alla creazione del compendio grazie ai numerosi tentativi di riprodurre le pietanze di ogni parte del Regno, realizzati fra le mura della sua casa fiorentina di Piazza D’Azeglio.

Bella la scelta dell’autrice di intitolare ogni periodo della vita del Maestro con il nome di un albero, simbolo del momento e dello stato d’animo vissuto dallo stesso. Il linguaggio è curato e catapulta il lettore nell’Italia postunitaria che ha Firenze per capitale, fra caffè letterari, sedute del parlamento, vacanze nelle più rinomate località termali.

Sono significativi i passi in cui Pellegrino ripensa alla sua infanzia, alla durezza dell’educazione impartitagli, allo shock procurato dall’aggressione subita nel 1851 a opera del bandito detto Il Passatore, da cui scaturì la decisione di lasciare la natia Romagna per la più sicura vita nella capitale dell’allora Granducato di Toscana, agli anni passati a gestire gli affari, istruendosi da autodidatta e tralasciando le proprie legittime aspirazioni letterarie.

Con indomita passione, giunto a un’età in cui ben avrebbe potuto riposarsi dalle fatiche di un’esistenza lunga e avventurosa, Artusi s’imbarca in un’opera in cui pochi al momento credettero, prova ne sia la difficoltà a trovare un editore disposto a investire denaro nel progetto e la conseguente scelta di autofinanziarsi e di promuovere il volume direttamente presso i librai, dando vita a un passaparola che ha fatto grande il suo ricettario, tramutandolo in uno dei testi di cucina più noti di tutti i tempi, un’opera fortemente identitaria e educativa, al pari di Cuore di De Amicis o del Pinocchio di Collodi.

Da segnalare in appendice al libro un estratto di ricette artusiane fra le più note, ancora molto attuali e di realizzazione relativamente semplice, corredate da interessanti curiosità sull’etimologia dei nomi o sull’origine degli ingredienti, nonché un breve richiamo allo schema tipico di un pranzo secondo Artusi, con esatta indicazione dell’ordine di uscita delle portate dalla cucina.

Il libro in una citazione
«Da patriota qual era, il suo manuale avrebbe dovuto ben rappresentare l’Italia ed era fermamente convinto della necessità di adottare una lingua comprensibile a tutti. Al contrario, le diversità culinarie regionali avrebbero arricchito il patrimonio gastronomico ed evidenziato l’Unità.»

25 giugno 2020
© RIPRODUZIONE RISERVATA

VISITA IL BLOG DI SABRINA COLOMBO

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DEI LETTORI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Recensioni Biografie// Recensioni Cucina// Recensioni dei lettori// Recensioni Narrativa// Recensioni Romanzo storico// Recensioni Storie vere// Recensioni Tempo libero// Recensioni Varia// Ultime1 commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “DESIDERIO DI COSE LEGGERE” DI ANTONIA POZZI
“USCITI DI SENNA” DI MICHEL BUSSI »

Trackback

  1. "IL BORGHESE PELLEGRINO" - M. MALVALDI • Let's Book - Recensione ha detto:
    Settembre 7, 2020 alle 10:01 am

    […] e benché il decesso appaia, a prima vista, naturale, vengono subito sollevati dubbi. Pellegrino Artusi, con la sua insaziabile curiosità, non può fare a meno di partecipare alle […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "THE BLOCKS", MEMOIR DI RISCATTO SULLA DUBLINO CHE NESSUNO VORREBBE CONOSCERE
  • "IL CUSTODE DI ELIAS" RACCONTA GLI ORRORI DELLA GUERRA E DELLA SHOAH CON LE PAROLE GIUSTE
  • "IL LADRO DI ANIME", UNO PSYCHOTHRILLER CHE LASCIA A BOCCA APERTA
La copertina del libro "La vita intima" di Niccolò Ammaniti (Einaudi)

Agnizione – “La vita intima” di Niccolò Ammaniti

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Una mente inquieta" di Kay Redfield Jamison (TEA)

“UNA MENTE INQUIETA” NON DEVE PRENDERSI LA VITA

La copertina del libro "Giulia Tofana" di Adriana Assini (Scrittura & Scritture)

“GIULIA TOFANA”, L’AVVELENATRICE CHE AMMALIA

La copertina del libro "Le ragioni del dubbio" di Vera Gheno (Einaudi)

“LE RAGIONI DEL DUBBIO”, MANUALE DI AUTODIFESA VERBALE

La copertina del libro "La signorina Crovato" di Luciana Boccardi (Fazi Editore)

“LA SIGNORINA CROVATO”, IL CORAGGIO DI UNA BAMBINA D’ALTRI TEMPI

La copertina di "Fiori sopra l'inverno", libro di Ilaria Tuti pubblicato da Longanesi

“FIORI SOPRA L’INFERNO”, QUANDO UNA DETECTIVE SESSANTENNE È IN BATTAGLIA CON IL MONDO

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA