• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “L’ARTE DI ESSERE FRAGILI” DI ALESSANDRO D’AVENIA

“L’ARTE DI ESSERE FRAGILI” DI ALESSANDRO D’AVENIA

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “L’arte di essere fragili”

La copertina del libro "L'arte di essere fragili" di Alessandro D'Avenia (Mondadori)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Una lettura molto bella, uno di quei libri che non ti stancano mai. L’autore si immagina una corrispondenza con Leopardi, utilizzando parti dei suoi poemi. Libro introspettivo, che fa sorgere molte domande e prova a dare qualche risposta.”
Raffaele Fantazzini nel gruppo facebook (13 aprile 2020)

L’arte di essere fragili. Come Leopardi può salvarti la vita

Autore: Alessandro D’Avenia
Editore: Mondadori
Genere: Storia e critica letteraria
Collana: Oscar Absolute
Anno edizione: 2019
Pagine: 216

Cosa scrive l’editore

“Esiste un metodo per la felicità duratura? Si può imparare il faticoso mestiere di vivere giorno per giorno in modo da farne addirittura un’arte della gioia quotidiana?” Sono domande comuni, ognuno se le sarà poste decine di volte, senza trovare risposte. Eppure la soluzione può raggiungerci, improvvisa, grazie a qualcosa che ci accade, grazie a qualcuno.

In queste pagine Alessandro D’Avenia racconta il suo metodo per la felicità e l’incontro decisivo che glielo ha rivelato: quello con Giacomo Leopardi.

Leopardi è spesso frettolosamente liquidato come pessimista e sfortunato. Fu invece un giovane uomo affamato di vita e di infinito, capace di restare fedele alla propria vocazione poetica e di lottare per affermarla, nonostante l’indifferenza e perfino la derisione dei contemporanei.

Nella sua vita e nei suoi versi, D’Avenia trova folgorazioni e provocazioni, nostalgia ed energia vitale. E ne trae lo spunto per rispondere ai tanti e cruciali interrogativi che da molti anni si sente rivolgere da ragazzi di ogni parte d’Italia, tutti alla ricerca di se stessi e di un senso profondo del vivere.

Domande che sono poi le stesse dei personaggi leopardiani: Saffo e il pastore errante, Nerina e Silvia, Cristoforo Colombo e l’Islandese… Domande che non hanno risposte semplici, ma che, come una bussola, se non le tacitiamo possono orientare la nostra esistenza.

Citazioni tratte dal libro

O la vita tornerà ad esser cosa viva e non morta o questo mondo diverrà un serraglio di disperati, e forse anche un deserto.

Giacomo Leopardi, Operette morali

Raffaele Fantazzini nel gruppo facebook (13 aprile 2020)

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Letteratura// Social Library// Storia e critica letteraria

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “DONNE CHE CORRONO COI LUPI” DI C. P. ESTÉS
“EPPURE CADIAMO FELICI” DI ENRICO GALIANO »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "VERSO NORD", VERSO IL FUTURO. CON VLAUTIN E LA SUA ALLISON RISCOPRIAMO LA FORZA DELLA VITA
  • "GUERRA E PACE" DI LEV TOLSTOJ
  • "UNA MENTE INQUIETA" NON DEVE PRENDERSI LA VITA

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libri "It" di Stephen King (Sperling & Kupfer)

“IT”, KING E L’HORROR CHE FA VINCERE LA PAURA

La copertina di "Fiori sopra l'inverno", libro di Ilaria Tuti pubblicato da Longanesi

“FIORI SOPRA L’INFERNO”, QUANDO UNA DETECTIVE SESSANTENNE È IN BATTAGLIA CON IL MONDO

La copertina del libro "Elena e Penelope. Infedeltà e matrimonio" di Giorgio Ieranò (Einaudi)

LE ELENA E PENELOPE CHE NON T’ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO

La copertina del libro "Buonanotte, Signor Tom" di Michelle Magorian (Fazi Editore)

CORAGGIO, AMBIZIONI E TRADIMENTI DI “ELIZABETH APPLETON”, UNA MOGLIE DEL NOVECENTO

La copertina del libro "Guasti" di Giorgia Tribuiani (Voland)

“GUASTI”, L’ESORDIO DI TRIBUIANI È UNA STORIA DI RINASCITA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.