• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

“L’INVENZIONE DELL’AMORE” DI JOSÉ OVEJERO

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “L’invenzione dell’amore”

La copertina del libro "L'invenzione dell'amore" di José Ovejero (Voland)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Samuele conduce una vita piatta come un biliardo, passando da una relazione a un’altra con donne di cui appena ricorda il nome, svolge un lavoro che non lo appaga e medita radicali mutamenti che poi rimangono puntualmente disattesi. Unico elemento stabile della sua vita: le bevute con gli amici in terrazza.
Una telefonata, però, gli stravolge la vita, annunciando che Clara è morta! Ma chi è Clara? Samuel non conosce nessuna donna con questo nome. Ha così inizio, da parte del protagonista, la ricerca della misteriosa Clara che lo condurrà a scoprire aspetti di sé che non conosceva, perché in tutti noi ci sono parti di cui ignoriamo l’esistenza. 
Un romanzo, questo di José Ovejero, scritto con tono lieve pur affrontando temi che lievi non sono. Si legge piacevolmente perché in tutti noi alberga sicuramente un pezzetto di ‘Samuel’ con cui, presto o tardi, dovremo confrontarci.”
Vito Lillo via mail (30 aprile 2020)

L’invenzione dell’amore

Autore: José Ovejero
Titolo originale: La invención del amor
Traduttore: Bruno Arpaia
Editore: Voland
Genere: Moderna e contemporanea
Collana: Intrecci
Anno edizione: 2018
Pagine: 254

Cosa scrive l’editore

Dalla terrazza del suo appartamento a Madrid, Samuel osserva con distacco il viavai quotidiano della città. È un uomo che non ama impegnarsi con nulla e con nessuno, vive da solo e passa da una relazione all’altra.

Una mattina, però, qualcuno gli annuncia al telefono che Clara è morta in un incidente stradale. Sebbene non conosca nessuna Clara, Samuel decide di partecipare al funerale, spinto da un misto di curiosità e noia.

Affascinato dalla possibilità di sostituire la persona per la quale lo scambiano, Samuel s’inventa una relazione con Clara, entrando così in un gioco di cui a poco a poco perderà il controllo.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Moderna e contemporanea (dopo il 1945)// Narrativa// Social Library

« “L’AGNESE VA A MORIRE” DI RENATA VIGANÒ
“LA METAMORFOSI” DI FRANZ KAFKA »

Iscriviti alla nostra newsletter!

La copertina del libro "Storia di Shuggie Bain" di Douglas Stuart (Mondadori)

Baccagliando – Storia di Shuggie Bain di D. Stuart

altri libri

Dettaglio della copertina del libro "La ragazza del faro" di Alessia Coppola (Newton & Compton)

La ragazza del faro, Coppola indaga insospettabili segreti famigliari

Dettaglio della copertina del libro "Passione Sakura" (Bollati Boringhieri)

Passione Sakura, così in Giappone tornò a sbocciare il fiore della tradizione

Dettaglio della copertina del libro "Fiori sopra l'inferno" (Longanesi)

Fiori sopra l’inferno, storia di una detective sessantenne in battaglia con il mondo

Dettaglio della copertina del libro "I sette killer dello Shinkansen" (EinaudI)

Con Isaka Kōtarō il thriller diventa pulp ad alta velocità

Dettaglio della copertina del libro "Caro Pier Paolo" di Dacia Maraini (Neri Pozza)

Caro Pier Paolo, nelle lettere di Dacia ti sentiamo rivivere

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • TikTok
  • Twitter

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2023 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI