• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “L’AGNESE VA A MORIRE” DI RENATA VIGANÒ

“L’AGNESE VA A MORIRE” DI RENATA VIGANÒ

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “L’Agnese va a morire”

La copertina del libro "L'Agnese va a morire" di Renata Viganò (Einaudi)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Quest’anno per celebrare la festività del 25 aprile ho scelto una lettura molto significativa, che mi ha toccato il cuore.
Consiglio a tutti di leggere questo libro, perché è Storia, perché non bisogna dimenticare chi erano i partigiani e cosa hanno fatto per noi, perché è merito loro se oggi viviamo in uno stato democratico e libero.
Agnese è una figura esistita veramente, che assunse un ruolo importante tra i partigiani del Nord Italia. Ma chi era effettivamente Agnese? Una semplice lavandaia, avanti con gli anni e grassottella, che dopo la morte del marito, avvenuta per mano dei tedeschi, si ritrovò a svolgere un ruolo importante nella Resistenza. In sella alla sua bicicletta, portò ai ‘compagni’ tritolo, armi, messaggi importanti, con umiltà, coraggio, sacrificio, senza mai tirarsi indietro.”
Federica Baroncini nel gruppo facebook (25 aprile 2020)

L’Agnese va a morire

Autrice: Renata Viganò
Editore: Einaudi
Genere: Romanzo storico
Collana: Et Scrittori
Anno edizione: 2014
Pagine: 250

Cosa scrive l’editore

“L’Agnese va a morire è una delle opere letterarie più limpide e convincenti che siano uscite dall’esperienza storica e umana della Resistenza. Un documento prezioso per far capire che cosa è stata la Resistenza […].

Più esamino la struttura letteraria di questo romanzo e più la trovo straordinaria. Tutto è sorretto e animato da un’unica volontà, da un’unica presenza, da un unico personaggio […].

Si ha la sensazione, leggendo, che le Valli di Comacchio, la Romagna, la guerra lontana degli eserciti a poco a poco si riempiano della presenza sempre piú grande, titanica di questa donna. Come se tedeschi e alleati fossero presenze sfocate di un dramma fuori del tempo e tutto si compisse invece all’interno di Agnese, come se lei sola potesse sobbarcarsi il peso, anzi la fatica della guerra […].”

Sebastiano Vassalli

Citazioni tratte dal libro

La forza della Resistenza era questa: essere dappertutto, camminare in mezzo ai nemici, nascondersi nelle figure più scialbe e pacifiche. Un fuoco senza fiamma né fumo: un fuoco senza segno. I tedeschi e i fascisti ci mettevano i piedi sopra, se ne accorgevano quando si bruciavano.

Federica Baroncini nel gruppo facebook (25 aprile 2020)

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Narrativa// Romanzo storico// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “LA BAMBINA CHE SOMIGLIAVA ALLE COSE SCOMPARSE” DI S. C. PERRONI
“L’INVENZIONE DELL’AMORE” DI JOSÉ OVEJERO »

Trackback

  1. "IN UN BATTITO D'ALI" DI GIULIA FAGIOLINO • Let's Book - Scrittori ha detto:
    Gennaio 7, 2021 alle 11:49 pm

    […] L’Agnese va a morire, da cui però non ho tratto alcuna ispirazione. La mia Agnese è senza dubbio una donna molto […]

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • Smicciare – "Il sentiero dei nidi di ragno" di I. Calvino
  • "IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI" DI JULES VERNE
  • "LA FARFALLA BIANCA" DI W. MOSLEY – PLAYLIST
La copertina del libro "Ferrovie del Messico" di Gian Marco Griffi (Laurana, 2020)

Sagittabondo – “Ferrovie del Messico” di G. M. Griffi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "Adesso che sei qui" di Mariapia Veladiano (Guanda)

“ADESSO CHE SEI QUI” AFFRONTIAMO INSIEME IL “DOTTOR ALZHEIMER”

La copertina del libro "Pioggia nera" di Georges Simenon (Adelphi)

“PIOGGIA NERA”, SIMENON GUARDA IL MONDO CON GLI OCCHI DEL PICCOLO JÉRÔME

La copertina del libro "Gli osservati" di Jennifer Pashley (Carbonio Editore)

“GLI OSSERVATI”, THRILLER IPNOTICO SUI BIANCHI POVERI E SFRUTTATI D’AMERICA

La copertina del libro "La signorina Crovato" di Luciana Boccardi (Fazi Editore)

“LA SIGNORINA CROVATO”, IL CORAGGIO DI UNA BAMBINA D’ALTRI TEMPI

La copertina del libro "Nel mare ci sono i coccodrilli" di Fabio Geda (Baldini & Castoldi)

“NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI”, LA VERA ODISSEA DI UN PICCOLO IMMIGRATO

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI