• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “LA METAMORFOSI” DI FRANZ KAFKA

“LA METAMORFOSI” DI FRANZ KAFKA

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “La metamorfosi”

La copertina del libro "La metamorfosi" di Franz Kafka (Einaudi)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Siamo nel 1915, Prima guerra mondiale: l’Impero austroungarico si avvia verso il tramonto; la classe borghese entra in crisi e con essa i suoi valori. Questo è lo sfondo sociale in cui si colloca il racconto.
Gregor Samsa mantiene la famiglia lavorando come commesso viaggiatore. Una mattina si sveglia e si sente strano, lentamente capisce che il suo corpo sta mutando in uno scarafaggio. Immaginiamo la spaventosa sorpresa per il padre, la madre e la sorella! Perché, cosa significa questo?
Il tutto ci dà la dimensione dell’incomunicabilità dell’individuo all’interno della società, l’alienazione di Gregor come impiegato e figlio, l’egoismo dei famigliari che si aspettano la pagnotta da lui.
Ancora più in profondità, ho visto la vergogna che i famigliari provano nei confronti di Gregor come diverso. Gregor si deve adattare al suo corpo nuovo e, in questo suo processo, nessuno in famiglia lo sostiene.
La depressione e l’anoressia lo portano alla morte, dimostrando come, veramente, nessuno lo ha capito e confortato in un momento tanto difficile per lui. Come se non bastasse, la famiglia va avanti sollevata una volta che Gregor si è tolto di mezzo…”
@manuela_reads_too su instagram (19 maggio 2020)

“Il racconto più celebre di Kafka, emblema di come la diversità sia vista con paura e raccapriccio nella società, tanto da causare repulsione e odio nella propria stessa famiglia. Un terrore molto concreto e sempre attuale.”
@songase975 su twitter (30 ottobre 2019)

La metamorfosi

Autore: Franz Kafka
Titolo originale: Die Verwandlung
Traduttore: Enrico Ganni
Editore: Einaudi
Genere: Classici
Collana: ET Classici
Anno edizione: 2014
Anno prima edizione: 1915
Pagine: 70

Cosa scrive l’editore

Nell’autunno del 1912, a Praga, tra 17 novembre e il 7 dicembre, Franz Kafka scrisse La metamorfosi, l’incubo sotterraneo e letterale di Gregor Samsa, un commesso viaggiatore che si sveglia un mattino dopo sogni agitati e si ritrova mutato in un enorme insetto.

La speranza di recuperare la condizione perduta, i tentativi di adattarsi al nuovo stato, i comportamenti famigliari e sociali, l’oppressione della situazione, lo svanire del tempo sono gli ingredienti con i quali l’autore elabora la trama dell’uomo contemporaneo, un essere condannato al silenzio, alla solitudine e all’insignificanza.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Classici// I più commentati// Letteratura// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “L’INVENZIONE DELL’AMORE” DI JOSÉ OVEJERO
“VERGOGNA” DI J. M. COETZEE »

Trackback

  1. "LESS IS MORE" DI SALVATORE LA PORTA • Let's Book ha detto:
    Settembre 2, 2020 alle 9:13 pm

    […] rimanda a molti libri e autori del passato, tra cui Delitto e castigo di Fëdor Dostoevskij, La metamorfosi di Franz Kafka, Le avventure di Tom Sawyer di Mark Twain, Il Simposio di Platone, Alla ricerca del […]

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • LE PAROLE NEI LIBRI
  • Scellerato – "Gli scellerati" di Frédéric Dard
  • "IL FIGLIO DEL FIGLIO", STORIA DI FAMIGLIA ED EMIGRAZIONE SENZA LUOGHI COMUNI

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "La mappa delle culture" di Erin Meyer (ROI Edizioni)

“LA MAPPA DELLE CULTURE”, ELOGIO DELLE UNICITÀ UMANE CHE VIVONO IN RELAZIONE

La copertina del libro "Amore colpevole" di Georges Simenon (Adelphi)

“AMORE COLPEVOLE”, UN GIOIELLINO DELLA MOGLIE DI TOLSTOJ

La copertina del libro "La strada di casa" di Kent Haruf (NN Editore)

“LA STRADA DI CASA”, UN RITORNO CHE SQUARCIA LA CALMA APPARENTE

La copertina del libro "Adesso che sei qui" di Mariapia Veladiano (Guanda)

“ADESSO CHE SEI QUI” AFFRONTIAMO INSIEME IL “DOTTOR ALZHEIMER”

La copertina del libro "Via da qui" di Alessandra Sarchi (minimum fax)

“VIA DA QUI”, DONNE ALLA RICERCA DI UN’ANCORA DI SALVEZZA IN CINQUE RACCONTI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI