• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “IL COLIBRÌ” DI SANDRO VERONESI

“IL COLIBRÌ” DI SANDRO VERONESI

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Il colibrì”

La copertina del libro "Il colibrì" di Sandro Veronesi (La nave di Teseo)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Questo libro racconta sensazioni e stati d’animo che attraversano o toccano le vite dei tempi che stiamo vivendo: l’amore e il dolore, la vita e il lutto, la libertà e la verità, la resistenza e la speranza. Libro bellissimo.”
@sandrosignorell su twitter (16 agosto 2020)

“Non ho letto gli altri libri candidati al Premio Strega 2020, ma posso dire che se dovesse vincere questo, ne sarei felice.
Sandro Veronesi altera la linea temporale scomponendo gli avvenimenti intorno al protagonista e a coloro che gli girano intorno.
A mano a mano che la lettura procede, il lettore ricostruisce il quadro della situazione, tassello dopo tassello, come fosse un bellissimo puzzle. Un libro che vien voglia di leggerlo tutto d’un fiato.
La scrittura è fluida e poetica, i contenuti sono di una profondità disarmante. In queste pagine ho lasciato un pezzetto di cuore.
Cinque stelle meritatissime per un romanzo assolutamente eccellente.”
@reginadeilibri su instagram (5 aprile 2020)

“Questo è un libro che mi ha letteralmente travolta e stravolta. Osserviamo la vita di Marco Carrera, il nostro colibrì. Come il piccolo volatile, Marco spende (quasi) tutte le energie a stare fermo, mentre la vita intorno a lui cambia a gran velocità: famiglia, matrimonio, figli, lutti, lavoro, passioni inconfessabili, malattie, dolore, speranza.
Sfogliando il libro, mi accorgevo che avrei dovuto affrontare salti temporali, conversazioni anche lunghe, scambi epistolari, e mi chiedevo se fossi riuscita a terminarlo. E invece ho amato sin dalle prime pagine il personaggio di Marco con tutte le sue imperfezioni, incertezze e paure.
Il colibrì è un romanzo, un diario segreto, un saggio, un capolavoro.
Il capitolo ‘Shakul & Co.’ mi ha coinvolta a tal punto che mi commuovo ancora mentre scrivo queste righe.
Mi piace associare il personaggio di Sandro Veronesi a William Stoner, creato da J.E. Williams. Due uomini semplici che cercano di vivere la vita al meglio, anche se per molti il loro modo di vedere le cose è discutibile.
Quello che va ricordato sempre è che ogni scelta − che si decida di stare fermi o di andare avanti ­– è coraggiosa.”
@_booksinlove_ su instagram (30 dicembre 2019)

Il colibrì

Autore: Sandro Veronesi
Editore: La nave di Teseo
Genere: Moderna e contemporanea
Collana: Oceani
Anno edizione: 2019
Pagine: 368

Cosa scrive l’editore

Il colibrì è tra gli uccelli più piccoli al mondo; ha la capacità di rimanere quasi immobile, a mezz’aria, grazie a un frenetico e rapidissimo battito alare (dai 12 agli 80 battiti al secondo). La sua apparente immobilità è frutto piuttosto di un lavoro vorticoso, che gli consente anche, oltre alla stasi assoluta, prodezze di volo inimmaginabili per altri uccelli come volare all’indietro…

Marco Carrera, il protagonista del nuovo romanzo di Sandro Veronesi, è il colibrì. La sua è una vita di perdite e di dolore; il suo passato sembra trascinarlo sempre più a fondo come un mulinello d’acqua. Eppure Marco Carrera non precipita: il suo è un movimento frenetico per rimanere saldo, fermo e, anzi, risalire, capace di straordinarie acrobazie esistenziali.

Il colibrì è un romanzo sul dolore e sulla forza struggente della vita, Marco Carrera è − come il Pietro Paladini di Caos calmo − un personaggio talmente vivo e palpitante che è destinato a diventare compagno di viaggio nella vita del lettore.

E, intorno a Marco Carrera, Veronesi costruisce un mondo intero, una galleria di personaggi indimenticabili, un’architettura romanzesca perfetta come i meccanismi di un orologio, che si muove tra i primi anni Settanta e il nostro futuro prossimo − nel quale, proprio grazie allo sforzo del colibrì, splenderà l’Uomo Nuovo.

Libro vincitore del Premio Strega 2020

Citazioni tratte dal libro

Per la prima volta nella sua vita si ritrovò con molto tempo libero, e il tempo libero è una brutta bestia per le persone instabili.

@reginadeilibri su instagram (2 aprile 2020)

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

I più commentati// Moderna e contemporanea (dopo il 1945)// Narrativa// Novità 2019// Premio Strega 2020// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “CIRCE” DI MADELINE MILLER
“LA STANZA DEI CANARINI” DI GIULIA CONTINI »

Trackback

  1. #MIOLIBRO2020 PER AVERE ALMENO UN BEL RICORDO • Let's Book ha detto:
    Novembre 26, 2020 alle 4:08 pm

    […] – basti citare il bestseller Cambiare l’acqua ai fiori di Valérie Perrin e il Premio Strega Il colibrì di Sandro Veronesi – ma, cosa per noi ancora più importante, come molti di essi siano stati poi […]

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • LE PAROLE NEI LIBRI
  • Scellerato – "Gli scellerati" di Frédéric Dard
  • "IL FIGLIO DEL FIGLIO", STORIA DI FAMIGLIA ED EMIGRAZIONE SENZA LUOGHI COMUNI

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "L'uomo del Viceré" di Silvana La Spina (Neri Pozza)

“L’UOMO DEL VICERÉ” A CACCIA DELL’ASSASSINO DI BAMBINE NELLA PALERMO DI FINE SETTECENTO

La copertina del libro "Intervista alla sposa" di Silvio Danese (La nave di Teseo)

“INTERVISTA ALLA SPOSA”, CRONACA DI UNA CONDANNA ANNUNCIATA

La copertina del libro "Nato da nessuna donna" di Franck Bouysse (Neri Pozza)

“NATO DA NESSUNA DONNA”, STORIA DI UNA TORBIDA VERITÀ RIVELATA DALLE PAGINE DI UN DIARIO

La copertina di "Km 123", il libro di Andrea Camilleri pubblicato da Mondadori

“KM 123”, CAMILLERI SFIDA IL LETTORE

La copertna del libro "Esercizi di leggerezza" di Luca Laudito e Marco Stocco (Rizzoli)

“ESERCIZI DI LEGGEREZZA” PER STACCARE DALLA QUOTIDIANITÀ LEGGENDO UN ROMANZO DI FORMAZIONE

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI