• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “SULLA STRADA” DI JACK KEROUAC

“SULLA STRADA” DI JACK KEROUAC

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Sulla strada”

La copertina del libro "Sulla strada" di Jack Kerouac (Mondadori)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Una macchina veloce, una costa da raggiungere e una donna alla fine della strada. Dean e Sal si mettono in viaggio, animati da un’infinita ansia di vita e di esperienza, sulle highway dell’America e del Messico. Sulla strada la voce di Sal ne racconta le tappe, le rivelazioni, gli incontri, dando vita a una storia di grande autenticità artistica ed esistenziale, dai ritmi tesi e coinvolgenti.
Questo libro ha segnato l’inizio di un’epoca: considerato il manifesto della Beat Generation, Sulla strada è un romanzo impossibile da decontestualizzare. Indubbiamente è rimasto ancorato agli anni in cui è stato scritto, motivo per cui è diventato il simbolo di una generazione e che allo stesso tempo costituisce anche il suo limite.
Sulla strada dà corpo a tutti i grandi miti dell’America: è un romanzo sull’amicizia e sulle difficoltà dell’amore; sulla ricerca di sé, del desiderio di appartenenza e del bisogno di rivolta. È la narrazione di un andare senza fine per esorcizzare l’ombra della noia e quella più grande e oscura della morte.
Non posso dire che non mi sia piaciuto: ho apprezzato le descrizioni dei paesaggi, la passione per ‘il viaggio’ dei protagonisti e il senso di libertà che trasmette, ma mi aspettavo di leggere un romanzo diverso.
Se dovessi descriverlo in poche parole, direi che Sulla strada è un romanzo ‘febbrile’.
Gli do tre stelline su cinque e il valore simbolico di questo romanzo ha un gran peso nel mio giudizio.”
@io_viaggio_leggendo su instagram (19 maggio 2020)

“Romanzo autobiografico, datato 1951, basato su una serie di viaggi ‘on the road’ attraverso gli Stati Uniti dello scrittore Jack Kerouac, in parte con il suo amico Neal Cassady e in parte in autostop. Pubblicato per la prima volta nel 1957, divenne il manifesto della Beat Generation, della quale i protagonisti fanno indiscutibilmente parte. Sal Paradise, pseudonimo di Kerouac, è uno studente cresciuto nell’Est con aspirazioni letterarie. Arrivato in autostop e poi in bus a New York City, conosce Dean Moriorty (pseudonimo di Neal Cassady), cresciuto in un riformatorio nell’Ovest, che ha uno stile di vita nettamente in contrasto con quello borghese dominante. I giovani della Beat hanno un desiderio costante di Infinito, interesse per una vita vissuta intensamente: sono affamati di vita e di esperienze, talvolta estreme, di sesso e di musica, di alcol e droghe ed è questo lo stile di vita che i due amici iniziano a condurre, insieme, sulle polverose strade americane. Ben presto, però, Sal si rende conto che Dean conduce una vita dissoluta perché incapace di adattarsi alla società in cui vive e dopo ogni viaggio si sente peggio, desiderando di poter ricominciare a vivere davvero, tornando indietro per poter avere una dimora fissa e un lavoro stabile. Dopo l’illusione, la disillusione, quindi. Nel mezzo, una libertà smisurata e impagabile. Dopo un periodo di vita normale a New York, però, il richiamo della strada è troppo forte e le avventure on the road ricominciano. L’incontro con Laura (pseudonimo di Joan Haverty) cambierà per sempre la vita di Sal. Un inno alla Vita, alla Libertà, il sangue che scorre nelle vene e fa sentire vivi quando la Strada chiama. Strepitoso. Sempre.”
@theinsta_reader su instagram (18 aprile 2020)

Sulla strada

Autore: Jack Kerouac
Titolo originale: On The Road
Traduttrice: Marisa Caramella
Editore: Mondadori
Genere: Moderna e contemporanea
Collana: Oscar Moderni
Anno edizione: 2016
Pagine: XIV-389

Cosa scrive l’editore

Sal Paradise, un giovane newyorkese con ambizioni letterarie, incontra Dean Moriarty, un ragazzo dell’Ovest.

Uscito dal riformatorio, Dean comincia a girovagare sfidando le regole della vita borghese, sempre alla ricerca di esperienze intense.

Dean decide di ripartire per l’Ovest e Sal lo raggiunge; è il primo di una serie di viaggi che imprimono una dimensione nuova alla vita di Sal.

La fuga continua di Dean ha in sé una caratteristica eroica, Sal non può fare a meno di ammirarlo, anche quando febbricitante, a Città del Messico, viene abbandonato dall’amico, che torna negli Stati Uniti.

Postfazione di Fernanda Pivano.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

I più commentati// Moderna e contemporanea (dopo il 1945)// Narrativa// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “LA RICAMATRICE DI WINCHESTER” DI TRACY CHEVALIER
“UNA LETTERA PER SARA” DI MAURIZIO DE GIOVANNI »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • 27 LIBRI PER IL 27 GENNAIO
  • "IL CUSTODE DI ELIAS" RACCONTA GLI ORRORI DELLA GUERRA E DELLA SHOAH CON LE PAROLE GIUSTE
  • Affabulatore – "La casa senza ricordi" di Donato Carrisi
La copertina del libro "Una donna" di Annie Ernaux (L'orma editore)

Rubizzo – “Una donna” di Annie Ernaux

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Via da qui" di Alessandra Sarchi (minimum fax)

“VIA DA QUI”, DONNE ALLA RICERCA DI UN’ANCORA DI SALVEZZA IN CINQUE RACCONTI

La copertina del libro "Verranno i nostri sogni" di Lorenzo De Santis e Giulia Carnesecchi (Robin Edizioni)

“VERRANNO I NOSTRI SOGNI”, DUE NUOVE VOCI POSANO UNO SGUARDO INQUIETANTE SULLA CRUDA REALTÀ

La copertina del libro "Il valore affettivo" di Nicoletta Verna (Einaudi)

NICOLETTA VERNA, OPERA PRIMA DI GRANDE VALORE (AFFETTIVO)

La copertina del libro "Il peso" di Liz Moore (NN Editore)

COME REGGERE “IL PESO” DEL DOLORE. LIZ MOORE NARRA DI SECONDE POSSIBILITÀ

La copertina del libro "Get back" di The Beatles (Mondadori)

“THE BEATLES: GET BACK”, IL LIBRO CHE TI PORTA NELLA QUOTIDIANITÀ STRAORDINARIA DEI FAB FOUR

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA