• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “I FRUTTI DEL VENTO” DI TRACY CHEVALIER

“I FRUTTI DEL VENTO” DI TRACY CHEVALIER

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “I frutti del vento”

La copertina del libro "I frutti del vento" di Tracy Chevalier (Neri Pozza)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Prosegue la mia scoperta delle opere di Tracy Chevalier, autrice che avevo frainteso, capace di sorprendenti cambi di tono e registro, come in questo caso. Una storia soprattutto al maschile, dura e dolorosa, ma anche di rinascita e speranza, ambientata nell’America dei cercatori d’oro, dell’acquavite, della lotta quotidiana per strappare frutti dalla terra e delle gigantesche sequoie. Veramente bello.
Nota a margine: la copertina, pur bellissima, fa pensare quasi a un romance storico, ma è ingannevole.”
Franca Bersanetti Bucci nel gruppo facebook (20 maggio 2020)

I frutti del vento

Autrice: Tracy Chevalier
Titolo originale: At the Edge of the Orchard
Traduttore: Massimo Ortelio
Editore: Neri Pozza
Genere: Romanzo storico
Anno edizione: 2017
Pagine: 249

Cosa scrive l’editore

Nella prima metà del XIX secolo James e Sadie Goodenough giungono nella Palude nera dell’Ohio, una landa desolata dove l’acqua puzza di marcio, il fango si appiccica alla pelle e ai vestiti e la malaria d’estate si porta via sempre qualcuno.

In quella terra, tuttavia, James decide di costruire la sua casa di legno e di piantare i suoi meli: un magnifico frutteto di cinque file di alberi col piccolo vivaio in disparte. Un frutteto che diventa la sua ossessione, la prova, ai suoi occhi, che la palude, con il suo groviglio di boschi e pantani, si può domare.

La malaria si porta via cinque dei dieci figli dei Goodenough e spinge Sadie a bere troppa acquavite.

Quando John Chapman, l’uomo che procura i semi delle piante alle fattorie, si ferma a cena, Sadie diventa incredibilmente ciarliera, e James la vede con altri occhi: scorge il turgore dei seni sotto il vestito azzurro, i fianchi rotondi e sodi nonostante i dieci figli. Ma poi non se ne cura. Finché, un giorno, la natura selvaggia non della terra, ma di Sadie esplode e segna irrimediabilmente il destino dei Goodenough nella Palude nera, in primo luogo quello di Robert, il figlio dagli occhi d’ambra quieti e intelligenti, e della dolce e irresoluta Martha.

Romanzo che si iscrive nella tradizione della grande narrativa americana di frontiera, I frutti del vento è un’opera in cui Tracy Chevalier penetra nel cuore arido, selvaggio e inaccessibile della natura e degli uomini, là dove crescono i frutti più ambiti e più dolci che sia dato cogliere.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Narrativa// Romanzo storico// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “QUANDO CADONO GLI ANGELI” DI TRACY CHEVALIER
“LA RAGAZZA DEI FIORI MORTI” DI AMY MacKINNON »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "KILLER HIGH", COME LE SOSTANZE PSICOATTIVE CONDIZIONANO LE GUERRE
  • Tollino – "Neppure un rigo in cronaca" di Gino & Michele
  • "UNA MENTE INQUIETA" NON DEVE PRENDERSI LA VITA

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina de "Il miglio verde" di Stephen King (Sperlin & Kupfer))

“IL MIGLIO VERDE”, KING CI ATTIRA NEL BRACCIO DELLA MORTE

La copertina del libro "Regina di sangue" di Joanna Courtney (Beat)

“REGINA DI SANGUE”, LA LADY CHE ISPIRÒ SHAKESPEARE

La copertina del libro "Spillover" di David Quammen (Adelphi)

“SPILLOVER”, TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUI VIRUS E NON AVETE MAI OSATO CHIEDERE

La copertina del saggio "Il libro delle emozioni" di Umberto Galimberti (Feltrinelli)

“IL LIBRO DELLE EMOZIONI”. UN EXCURSUS DA PLATONE A INTERNET PER SCOPRIRE COME SALVAGUARDARE LA NOSTRA SALUTE EMOTIVA

La copertina del libro "Artusi.Il bello e il buono" di Ketty Magni (Cairo)

ARTUSI, UNA BIOGRAFIA BELLA E BUONA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.