• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “METAFORE CHE SI TRASFORMANO” IN UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLA PROPRIA ANIMA

“METAFORE CHE SI TRASFORMANO” IN UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLA PROPRIA ANIMA

La copertina del libro "Metafore che si trasformano", secondo libro della serie "L'assassinio del commendatore" di Murakami (einaudi)

Metafore che si trasformano – L’assassinio del commendatore
Autore: Murakami Haruki
Editore: Einaudi
Traduttrice: Antonietta Pastore
Genere: Moderna e contemporanea
Anno edizione: 2019
Anno prima edizione: 2018 (Giappone)
Pagine: 440

Consigliato ai lettori di classici che amano l’esplorazione dell’animo umano… e la buona musica.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Sandro Signorelli

Un giovane artista, alle prese con la sua nuova vita da single, vive nella casa-atelier del famoso pittore Amada Tomohiko, dove ha ritrovato un quadro dal titolo “L’Assassinio del commendatore”. Questo giovane artista è il protagonista di Metafore che si trasformano, secondo volume della serie di Murakami Haruki, che porta lo stesso titolo del dipinto rivenuto nel sottotetto.

In Metafore che si trasformano, che costituisce un unicum narrativo con Idee che affiorano, trova conferma lo stile narrativo di Murakami. La voce narrante appartiene al protagonista, che si mostra con le caratteristiche umane e comportamentali di una persona assolutamente equilibrata e disciplinata nella gestione della propria quotidianità. Come spesso accade nei libri dell’autore giapponese, la normalità del protagonista è contrapposta all’eccezionalità degli eventi, ma i comportamenti che derivano da questa collisione non sono mai fuori dagli schemi né frutto di colpi di testa. Le riflessioni, le analisi e le reazioni a ciò che accade sembrano scritte per essere replicate da qualunque lettore razionale, capace di osservare con spirito oggettivo il mondo rappresentato dallo scrittore. Il lettore incontra i personaggi in luoghi molto tratteggiati, dalle atmosfere sempre affascinanti, rese tali da una penna sapiente, in grado di immergere la trama in una superba colonna sonora, che invoglia all’ascolto di musiche e autori leggendari.

Il mondo raccontato da Murakami non prescinde dal sogno come elemento del percorso individuale che completa l’esperienza di vita. Nell’Assassinio del commendatore assistiamo proprio a una sublimazione tridimensionale del sogno e dei desideri o delle angosce che lo determinano: il subconscio affiora per intersecarsi con la realtà.

Il protagonista di Metafore che si trasformano, dopo aver metabolizzato e accettato l’abbandono dell’amata moglie − “…qualunque nuvola, per quanto spessa e scura, vista dall’alto brilla di luce argentea…” − viene spinto dagli eventi a destarsi dal proprio torpore interiore per completarsi e sviluppare le proprie abilità, imparare a confrontarsi con gli altri adottando più piani di lettura e non fermarsi alle apparenze comportamentali con cui deve inevitabilmente fare i conti. Con questo spirito più maturo, il giovane deve quindi affrontare un viaggio metafisico al limite della sopportazione umana, che lo scoprirà un uomo diverso e consapevole, poiché “…la verità è una rappresentazione e la rappresentazione è la verità. Seguire la via della comprensione a tutti i costi è come raccogliere l’acqua con un setaccio…”.

Murakami ci regala una narrazione chiara, godibile, attraente, che tiene per mano il lettore e lo accompagna nei diversi piani spazio-temporali. Con una sequenza precisa del racconto, svela al momento opportuno i retroscena che formano il carattere dei personaggi.

L’eccezionalità dell’Assassinio del commendatore permette al lettore di rimanere coinvolto dal punto di vista emotivo come non mai, con l’idea di un attraversamento metaforico tra le luci e le ombre della propria anima. Ne conserveremo memoria come un poema narrato, che attraversa una selva oscura e invita a bere l’acqua del fiume della vita.

Il libro in una citazione
«Una bellissima metafora può rivelare possibilità nascoste in ogni accadimento.»

23 maggio 2020
© RIPRODUZIONE RISERVATA

VISITA IL PROFILO TWITTER DI SANDRO SIGNORELLI

LEGGI LA SCHEDA E I COMMENTI SOCIAL SU QUESTO LIBRO

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DEI LETTORI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Recensioni dei lettori// Recensioni Moderna e contemporanea// Recensioni Narrativa1 commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “LUNGO PETALO DI MARE”, LA ALLENDE INCANTA CON UNA STORIA DI ESILIO E INTEGRAZIONE
“FURORE” DI JOHN STEINBECK »

Trackback

  1. "PRIMA PERSONA SINGOLARE" DI MURAKAMI HARUKI - Recensione ha detto:
    Maggio 4, 2021 alle 10:02 am

    […] Tazaki Tsukuru, ma più credibile de La fine del mondo e il paese delle meraviglie o de L’assassinio del commendatore, questa raccolta può essere apprezzata sia da chi preferisce i racconti più irreali e […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • DACIA MARAINI ARMONIZZA LE VOCI CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
  • "LE RAGIONI DEL DUBBIO", MANUALE DI AUTODIFESA VERBALE
  • "IL LADRO DI ANIME", UNO PSYCHOTHRILLER CHE LASCIA A BOCCA APERTA
La copertina del libro "Una donna" di Annie Ernaux (L'orma editore)

Rubizzo – “Una donna” di Annie Ernaux

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

“OHIO”, ESORDIO CONVINCENTE SULL’INNOCENZA PERDUTA

La copertina del libro "Tishomingo Blues" di Elmore Leonard (Einaudi)

“TISHOMINGO BLUES”, IL PROFONDO SUD AMERICANO SI TINGE DI NOIR

La copertina del libro "L'ermellino di Leonardo" di Ananda Banerjee e Martina Corgnati (Nomos Edizioni)

“L’ERMELLINO DI LEONARDO”, UN VIAGGIO TRA ARTE E NATURA PER VALORIZZARE LA BIODIVERSITÀ

La copertina di "Gelosia", libro di Jo Nesbø (Einaudi)

“GELOSIA”, NESBØ CONVINCE ANCHE SUL BREVE

La copertina del libro "Insegnare alle ombre" di Michele Di Mauro (Battaglia Edizioni)

“INSEGNARE ALLE OMBRE” AI TEMPI DEL COVID. L’AMERICA ATTRAVERSO LO SCHERMO DELLA DAD

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA