• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “LUNGO PETALO DI MARE”, LA ALLENDE INCANTA CON UNA STORIA DI ESILIO E INTEGRAZIONE

“LUNGO PETALO DI MARE”, LA ALLENDE INCANTA CON UNA STORIA DI ESILIO E INTEGRAZIONE

La copertina del libro "Lungo petalo di mare" di Isabel Allende (Feltrinelli)

Lungo petalo di mare
Autrice: Isabel Allende
Editore: Feltrinelli
Traduttrice: Elena Liverani
Genere: Romanzo storico
Anno prima edizione: 2019
Pagine: 352

Consigliato a chi ama le storie ad ampio respiro, che abbracciano un lungo periodo di tempo, una vita intera o anche più; a chi ama cogliere l’evoluzione dei personaggi, i cambiamenti, gli amori, le passioni.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Vincenzo Milani

Alla fine degli anni Trenta infuria in Spagna la guerra civile e il franchismo sta per prendere il sopravvento. Victor, un giovane medico spagnolo, e Roser, una pianista, sono tra i tanti che riescono, tra mille difficoltà, a rifugiarsi in Francia. Da lì partono alla volta del Cile a bordo del Winnipeg, la nave organizzata da Pablo Neruda per portare in salvo migliaia di profughi spagnoli. In Cile i due iniziano una nuova vita che procede piuttosto tranquilla per un po’ di anni, fino a quando anche lì, in seguito a un golpe militare, s’instaura una dittatura, quella di Augusto Pinochet, che si macchierà di terribili repressioni. I due sono costretti di nuovo a espatriare, stavolta in Venezuela. Ma tante cose devono ancora accadere.

Ispirata dalla storia vera di Victor Pey, l’ultima fatica di Isabel Allende si snoda lungo un arco temporale di 56 anni, dal 1938 al 1994. Lo sfondo storico è quello della guerra civile spagnola prima e del golpe militare in Cile poi, fatti che inducono i protagonisti a ritrovarsi sempre in fuga da qualcosa. Ciò rende difficile la ricerca e l’affermarsi d’identità ben precise, il consolidamento delle proprie radici, e impedisce anche di apprezzare appieno quello che invece è lì, proprio a portata di mano.

In questo romanzo c’è dunque la Storia e poi ci sono le storie dei personaggi. C’è Victor, che presta la sua opera durante la guerra civile al fianco dei repubblicani. C’è Roser, un’infanzia a dir poco complicata, accolta da ragazza nella famiglia di Victor. C’è Guillem, combattente in prima linea per i repubblicani, fratello di Victor e primo amore di Roser. C’è Aitor, che è la guida nella fuga verso la Francia. Ci sono poi tanti altri personaggi, che spesso, per non dire sempre, denotano una forza e una determinazione tanto più grandi quanto più umili sono le loro origini. 

E c’è la figura di Pablo Neruda che, come detto, organizzò questo viaggio della speranza portando in Cile, tra mille contrasti, circa duemila profughi spagnoli in fuga dalla guerra e dalla dittatura e che erano giunti in Francia accolti, si fa per dire, in veri e propri campi di concentramento, spogliati di ogni dignità umana. E qui potremmo trovare molti parallelismi con l’attualità. 

Tanti di questi rifugiati, e in seguito i loro discendenti, si sarebbero poi affermati in Cile per competenze in vari campi.

Tutte queste storie s’intrecciano tra loro in mezzo a guerre, fughe, sofferenze, addii, ritorni. E, naturalmente, tanto tanto amore, narrato dalla Allende con tale coinvolgimento emotivo che non puoi fare a meno di lasciarti trasportare e tenere il libro tra le braccia al termine della lettura.

Nelle prime pagine c’è una scena di grande potenza, in cui Victor si trova di fronte al corpo di un soldato con il petto aperto, il cuore in vista che sta dando gli ultimi battiti. Ebbene, Victor prende il cuore tra le dita della sua mano, lo comprime più volte e riesce nel miracolo di farlo tornare a palpitare. E questo sarà un po’ il destino che segnerà la vita di Victor, una ripetuta rinascita dalle macerie che la Storia, quella con la S maiuscola, sta generando.

Sullo sfondo un Paese che, come recita il titolo del libro riprendendo un verso di Pablo Neruda riferito al Cile, è un “lungo petalo di mare e vino e neve…”.

Il libro in una citazione
«La mia vita è stata una serie di navigazioni, sono andato da una parte all’altra di questa terra. Sono stato uno straniero senza sapere che avevo delle radici profonde… Ha navigato anche il mio spirito.»

21 maggio 2020
© RIPRODUZIONE RISERVATA

VISITA IL PROFILO TWITTER DI VINCENZO MILANI

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DEI LETTORI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Recensioni dei lettori// Recensioni Narrativa// Recensioni Romanzo storico// UltimeLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« BUZZI, «COL MIO THRILLER ANOMALO TI CONFRONTI COL TUO LATO OSCURO»
“METAFORE CHE SI TRASFORMANO” IN UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLA PROPRIA ANIMA »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • COSA SONO LE "SINCERE AMICIZIE"? JEAN-JACQUES SEMPÉ LE ILLUSTRA CON FILOSOFIA
  • "IL FIGLIO DEL FIGLIO", STORIA DI FAMIGLIA ED EMIGRAZIONE SENZA LUOGHI COMUNI
  • "GUERRA E PACE" DI LEV TOLSTOJ

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Voci" di Dacia Maraini (Rizzoli)

DACIA MARAINI ARMONIZZA LE VOCI CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

La copertina del libro "Fiore di roccia" di Ilaria Tuti (Longanesi)

“FIORE DI ROCCIA”, SENTITO OMAGGIO ALLE PORTATRICI CARNICHE DELLA GRANDE GUERRA

La copertina del libro "La signorina Crovato" di Luciana Boccardi (Fazi Editore)

“LA SIGNORINA CROVATO”, IL CORAGGIO DI UNA BAMBINA D’ALTRI TEMPI

La copertina del libro "La donna di scorta" di Diego De Silva (Einaudi)

“LA DONNA DI SCORTA”, STORIA DI UN AMORE CLANDESTINO CHE VIVE DEL PURO DESIDERIO DELL’ALTRO

La copertina del libro "Scrittori e amanti" di Lily King (Fazi Editore)

“SCRITTORI E AMANTI”, LILY KING RAFFINATA COME SALLY ROONEY

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI