• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “SPILLOVER”, TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUI VIRUS E NON AVETE MAI OSATO CHIEDERE

“SPILLOVER”, TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUI VIRUS E NON AVETE MAI OSATO CHIEDERE

La copertina del libro "Spillover" di David Quammen (Adelphi)

Spillover
Autore: David Quammen
Editore: Adelphi
Traduttore: Luigi Civalleri
Genere: Salute, Scienze
Anno edizione: 2017
Anno prima edizione: 2012 (Usa)
Pagine: 608

Consigliato a chi vuol capire meglio le dinamiche che portano a una pandemia; a chi vuol saperne di più sui nostri rapporti con gli altri abitanti del pianeta Terra, inclusi quelli microscopici; a tutti i viaggiatori curiosi.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Elisa Vuaran

Il pianeta Terra è abitato da un’infinità di specie di taglia molto variabile: animali, piante, funghi − qualcuno più imponente, qualcuno quasi invisibile, molti ancora sconosciuti; ci sono poi i batteri e i protozoi e, pur non essendo esattamente degli esseri viventi, trovano spazio anche i virus.

La convivenza (più o meno tranquilla) tra tutti questi inquilini è regolata da equilibri complessi, non sempre immediatamente riconoscibili ma essenziali per la sopravvivenza di tutti: da sempre gli scienziati si preoccupano di comprendere queste leggi naturali, e per farlo serve la collaborazione di chi studia il comportamento degli animali e di chi osserva le piante, ma anche di chi costruisce modelli matematici e, da un paio di centinaia di anni, di chi usa il microscopio per esaminare l’infinitamente piccolo.

Spillover − o, come diremmo noi, “salto di specie” − è stato pubblicato per la prima volta in Italia nel 2014, ma sembra scritto pochi giorni fa. David Quammen, divulgatore scientifico statunitense, rivela il percorso degli uomini e delle donne di scienza che si sono occupati o si occupano tutt’ora delle relazioni che legano gli esseri umani, gli animali e i microbi.

Il suo saggio è anche una narrazione di viaggio e d’inchiesta: per parlare con i suoi intervistati ci porta con sé ora nei loro uffici, ora tra le scimmie che albergano nei templi in Asia, ora in un laboratorio di massima biosicurezza o in un archivio polveroso; le sue pagine ci fanno esplorare ippodromi australiani, fattorie olandesi, villaggi africani e mercati cinesi.

In ognuno di questi luoghi c’è qualcosa di nuovo da imparare, non solo su animali e virus, ma anche sulla storia e sulle tradizioni locali, e ognuna delle persone che Quammen ci presenta ha qualche aneddoto personale e soprattutto un’idea da raccontare.

In questo voluminoso ma magnetico saggio-reportage ripercorriamo, attraverso le esperienze e le ricerche dell’autore, la storia delle più recenti zoonosi (vale a dire di malattie trasmesse all’uomo da altri animali), da quelle tristemente famose di Ebola e Aids a quella meno nota di Hendra, dalla malaria (che nei primi del Novecento veniva sfruttata per curare la sifilide) alla recentissima Sars.

Questi eventi potrebbero sembrare catastrofi causate dalla sventura, ma un osservatore attento capirà subito che non è così. Oggi più che mai è diventato fondamentale comprendere quali siano gli errori commessi dall’essere umano nell’inserirsi all’interno dei delicati equilibri dell’ecologia per potervi porre rimedio e garantire così a tutti − umani, scimpanzé, microbi − una coesistenza pacifica.

Il libro in una citazione
«Ecco a cosa sono utili le zoonosi: ci ricordano, come versioni moderne di San Francesco, che in quanto esseri umani siamo parte della natura, e che la stessa idea di un mondo naturale distinto da noi è sbagliata e artificiale.»

16 maggio 2020
© RIPRODUZIONE RISERVATA

VISITA IL PROFILO INSTAGRAM DI ELISA VUARAN

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DEI LETTORI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

500+ pagine// Per lettori forti// Recensioni dei lettori// Recensioni lettori Scienze// Recensioni Salute// Recensioni Varia// Ultime

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “LE RAGAZZE” DI EMMA CLINE, GIOVENTÙ BRUCIATA MA SCRITTURA PERFETTA
“LO SCARAFAGGIO” DI IAN McEWAN »

Trackback

  1. #MIOLIBRO2020 – VARIA • Let's Book - Community di lettori ha detto:
    Gennaio 3, 2021 alle 1:03 am

    […] Spillover […]

  2. "L'ALBERO INTRICATO" DI DAVID QUAMMEN - Recensione • Let's Book ha detto:
    Luglio 26, 2021 alle 9:23 pm

    […] arrivati ad acquisirle? Con L’albero intricato, il saggista David Quammen – già autore di Spillover – si propone di ripercorrere le tappe e le scoperte fondamentali nel campo della scienza […]

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "ACID FOR THE CHILDREN", I RED HOT CHILI PEPPERS RACCONTATI DAL BASSO
  • "TOKYO-STAZIONE UENO", VIAGGIO NELL'ANIMA DI CHI HA DATO TUTTO PER RIMANERE SENZA NULLA
  • "GUERRA E PACE" DI LEV TOLSTOJ
La copertina del libro "Ferrovie del Messico" di Gian Marco Griffi (Laurana, 2020)

Sagittabondo – “Ferrovie del Messico” di G. M. Griffi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "Il Francese" di Massimo Carlotto (Mondadori)

“IL FRANCESE”. COL SUO MAGNACCIA PERBENISTA CARLOTTO CI SOTTOPONE UN CASO DI COSCIENZA

La copertina del graphic novel "Tutti eroi" di Ivan Appio (Ottocervo)

“TUTTI EROI”, LA GRANDE GUERRA IN UN GRAPHIC NOVEL DALLA RESA CINEMATOGRAFICA

La copertina del libro "Sorelle" di Daisy Johnson (Fazi Editore)

“SORELLE” INDIVISIBILI IN UN IMMAGINARIO DA INCUBO

La copertina del libro "L'ombra dello scorpione" di Stephen King (Bompiani)

“L’OMBRA DELLO SCORPIONE”, LA VISIONE POST APOCALITTICA DI STEPHEN KING

La copertina del libro "La casa delle lumache senza guscio" di Giovanni De Feo (minimum fax)

“LA CASA DELLE LUMACHE SENZA GUSCIO”, QUANDO L’HORROR SCIVOLA NEL FANTASY

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI