I commenti del Let’s Book Club
Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Una pace perfetta”
![La copertina del libro "Una pace perfetta" di Amos Oz (Feltrinelli)](https://www.letsbook.org/wp-content/uploads/2020/05/Oz-pace-perfetta.jpg)
“Leggere i libri di Amos Oz è come sentire la polvere del deserto del Negev, il sudore dei kibbutzim, il sionismo che dalla fine dell’Ottocento ha riportato in Eretz Yisrael migliaia di pionieri. Difficilmente riesco a staccarmi da queste letture.”
@raf_rob su twitter (24 agosto 2019)
Una pace perfetta
Autore: Amos Oz
Titolo originale: מנוחה נכונה
Traduttore: Elena Loewenthal
Editore: Feltrinelli
Genere: Moderna e contemporanea
Collana: Universale Economica
Anno edizione: 2011
Pagine: 350
Cosa scrive l’editore
Kibbutz Granot. È un inverno piovoso, interminabile. Il buio cala presto, fa freddo e solo il calore dentro le case è capace di consolare.
Yoni e Rimona sono due giovani sposi malinconici: lei sogna i figli che non ha avuto, lui il deserto, la fuga.
Hava e Yolek invece rimuginano su vecchi rancori e nuove delusioni.
Bolognesi, un ex detenuto graziato, un tipo strano ma con delle mani d’oro, lavora a maglia e borbotta frasi incomprensibili.
Poi, nell’ennesima sera di pioggia, fa la sua comparsa Azariah, un ragazzo tutto ingenuità ed entusiasmo.
Da quella sera, le cose a poco a poco cambiano. Ciascuno sembra andare progressivamente verso il proprio destino. E forse smetterà di piovere.
Ambientato alla vigilia della Guerra dei sei giorni, nel 1967, Una pace perfetta incastona la vita di un kibbntz nella storia d’Israele e nel presente.