• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “TEXAS BLUES” DI ATTICA LOCKE

“TEXAS BLUES” DI ATTICA LOCKE

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Texas Blues”

La copertina del libro "Texas Blues" di Attica Locke (Bompiani)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“La storia non è banale, anche se affronta temi non certo originali: il solito Texas razzista, il nero buono (e Ranger) che vuole riscattare la sua gente contro ogni logica apparente che la indica come colpevole, un morto nero e una morta bianca trattati per l’ennesima volta in mondo differente dalle locali forze dell’ordine, sempre colluse con i ricchi di pari colore e disposte a chiudere un occhio in nome della supremazia bianca. Ma lo stile non mi è piaciuto: una maniera di raccontare gli eventi che scorre troppo banalmente e con salti temporali affannati per coprire i buchi di trama o fornire informazioni necessarie a capire cosa stia succedendo. Sfumature troppo leggere per caratterizzare i personaggi, molto spesso macchiette o poco più. Per fortuna non arriva alle trecento pagine, altrimenti non l’avrei terminato. Due stelle su cinque. Visto il curriculum vitae di Attica, leggerò anche il suo secondo romanzo, sperando di cambiare opinione.”
Luca Pasquy nel gruppo facebook (18 novembre 2020)

“Texas Blues è un romanzo che va molto al di là del giallo, raccontando i problemi razziali non ancora risolti nel Sud degli Usa. Ma è sopratutto un romanzo che trasuda la canicola, la polvere, la desolazione, la vita del profondo Sud. Per me una delle più belle letture dell’anno.”
@raf_rob su twitter (17 luglio 2019)

Texas Blues

Autrice: Attica Locke
Titolo originale: Bluebird, Bluebird
Traduttrice: Alessandra Padoan
Editore: Bompiani
Genere: Gialli & Noir
Collana: Narratori Stranieri
Anno edizione: 2019
Pagine: 320

Cosa scrive l’editore

Lark è una manciata di case a ridosso delle paludi, una cittadina dimenticata dal tempo e dal progresso.

È tagliata in due dalla Highway 59: di qua c’è la tavola calda di Geneva Sweet, dove servono limonata dolcissima e pesce gatto fritto da mangiare seduti al bancone insieme a neri che in altri locali verrebbero cacciati; di là c’è una grande casa in perfetto ordine, tetto a cupola e staccionata bianca intorno, la dimora dei Jefferson, la famiglia più potente della zona.

Come accade spesso nel Texas orientale, solo pochi metri separano mondi molto lontani. Un giorno due corpi affiorano dal bayou: erano un avvocato di colore di mezza età arrivato da Chicago e una giovane donna bianca del posto. In apparenza un caso già chiuso, l’ennesimo crimine a sfondo razziale che tutti dimenticheranno presto. Ma Darren Mathews, appena arrivato a Lark, capisce in fretta che niente è come sembra, lui che incarna una suprema contraddizione: un ranger nero che deve difendere la legge e dalla legge difendersi.

Libro vincitore dell’Edgar Award 2018.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Gialli & Noir// I più commentati// Narrativa// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “UNA ROSA PER EMILY” DI WILLIAM FAULKNER
“NELL’ANTRO DELL’ALCHIMISTA” DI ANGELA CARTER »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "KILLER HIGH", COME LE SOSTANZE PSICOATTIVE CONDIZIONANO LE GUERRE
  • "UNA MENTE INQUIETA" NON DEVE PRENDERSI LA VITA
  • Tollino – "Neppure un rigo in cronaca" di Gino & Michele

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Buonanotte, Signor Tom" di Michelle Magorian (Fazi Editore)

CORAGGIO, AMBIZIONI E TRADIMENTI DI “ELIZABETH APPLETON”, UNA MOGLIE DEL NOVECENTO

La copertina del libro "Elena e Penelope. Infedeltà e matrimonio" di Giorgio Ieranò (Einaudi)

LE ELENA E PENELOPE CHE NON T’ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO

La copertina del libro "Dannati per sempre" di Nicola Calathopoulous (Minerva)

CACCIA ALL’AUTORE MISTERIOSO. QUANDO UN BESTSELLER TI TINGE LA VITA DI GIALLO

La copertina del libro "La mappa delle culture" di Erin Meyer (ROI Edizioni)

“LA MAPPA DELLE CULTURE”, ELOGIO DELLE UNICITÀ UMANE CHE VIVONO IN RELAZIONE

La copertina del libro "Il Quartetto Razumovsky" di Paolo Maurensig (Einaudi)

“IL QUARTETTO RAZUMOVSKY”, LE CONFESSIONI DI UN AGUZZINO NELLA VOCE AUTENTICA DELL’ULTIMO MAURENSIG

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.