• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “L’OMBRA DELLO SCORPIONE”, LA VISIONE POST APOCALITTICA DI STEPHEN KING

“L’OMBRA DELLO SCORPIONE”, LA VISIONE POST APOCALITTICA DI STEPHEN KING

La copertina del libro "L'ombra dello scorpione" di Stephen King (Bompiani)

L’ombra dello scorpione. The Stand
Autore: Stephen King
Editore: Bompiani
Traduttori: Bruno Amato, Adriana Dell’Orto
Genere: Horror
Anno edizione: 2017
Anno prima edizione: 1978 (Usa)
Pagine: 1376

Consigliato ad amanti dell’horror, del fantasy e del genere post apocalittico.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Marco Pisan

Un virus, creato in un laboratorio degli Stati Uniti, si diffonde per errore e scatena un’epidemia che stermina buona parte degli abitanti del globo. Ma per i sopravvissuti è solo l’inizio: dovranno scegliere − e saranno costretti a farlo − da che parte stare nella guerra che già si profila all’orizzonte. La domanda a cui dovranno rispondere è: scegliete il bene o il male?

L’ombra dello scorpione è uno dei romanzi più famosi del Re dell’horror. Pubblicato per la prima volta nel lontano 1978, è ancor oggi molto attuale, e non solo perché parla di un’epidemia, ma anche per la descrizione che King fa del modo di pensare degli esseri umani, che nel corso dei decenni non è cambiato molto o, forse, addirittura per niente.

Stephen King ha la predisposizione a entrare nella mente dei personaggi e portare il lettore a vedere dentro di loro, farlo pensare come loro e indurlo a percepire la realtà proprio come la percepiscono loro.

La versione integrale del romanzo, pubblicata sin dal 1990, consta sempre di oltre 900 pagine, però non annoia mai: King è capace di tenere alta la tensione e l’interesse del suo fedele lettore riga dopo riga. Se non fosse così, sarebbe difficile tener traccia dei sette od otto protagonisti, per non parlare di tutti i secondari che comunque giocano, sparsi qua e là, un ruolo da non sottovalutare per l’intreccio. Complessivamente si arriva a una dozzina e più di personaggi da seguire, ma la lettura non ne risente.

Due dei protagonisti sono anche portatori di disabilità − uno è sordo e l’altro ha grosse difficoltà a livello cognitivo − a riprova di come King si sia sempre dimostrato privo di preconcetti nei confronti dei disabili, distinguendosi così da molti altri scrittori che spesso li considerano troppo difficili (o, purtroppo, addirittura scomodi) per includerli in un romanzo.

L’elemento predominante in questo libro è la lotta tra il bene e il male. E non stiamo parlando di una lotta solo metaforica, ma anche fisica e pratica: i sopravvissuti infatti dovranno scegliere, anche se non sempre è loro concesso, se stare con l’uomo nero − chi ha letto la saga della Torre Nera lo ricorderà bene − oppure con una fragile e dolce nonnina di 108 anni.
Qui, come in molti altri scritti di King, la lotta sembra alquanto impari (a favore del male, s’intende!), ma il bene ha altri modi per fare il suo corso.

Qual è la parte più spaventosa del libro? Dopotutto è un horror, no?!? È capire che non tutte le persone “cattive” sono davvero malvagie, quantomeno dal loro punto di vista. Anzi, per molte di loro ciò che fanno è perfettamente normale e razionale e si considerano addirittura più vittime che carnefici… questo sì che è terrificante!

Tutto ciò pone indubbiamente problemi a livello morale, difficili da districare per il lettore coscienzioso. Sta a voi decidere se considerare questo libro una lettura d’evasione oppure una lettura che lascia molto a cui pensare e su cui meditare. La scelta è vostra. King vi dà entrambe le possibilità.

Il libro in una citazione
«Randall Flag, l’ uomo nero, marciava verso sud sulla statale 51 […] Sul viso gli si leggeva una cupa ilarità che, veniva fatto di pensare, forse albergava anche nel suo cuore, ed era proprio così. Era il viso di un uomo odiosamente felice, un viso che irradiava un calore attraente e orribile insieme, un viso capace di mandare in frantumi i bicchieri d’ acqua nelle mani delle cameriere stanche dei ritrovi per camionisti, di far sì che i bambini in triciclo andassero a sbattere contro gli steccati e poi corressero in lacrime dalle mamme con le ginocchia irte di schegge di legno. Era un viso capace di trasformare le discussioni da bar sul campionato di baseball in zuffe cruente.»

7 maggio 2020
© RIPRODUZIONE RISERVATA

VISITA IL PROFILO TWITTER DI MARCO PISAN

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DEI LETTORI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

500+ pagine// Per lettori forti// Recensioni dei lettori// Recensioni Horror & Gotico// Recensioni NarrativaLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “IL PORTO DEI SOGNI INCROCIATI” DI BJÖRN LARSSON
“LE DUE VITE DI LUCREZIA BORGIA”, DA CATTIVA RAGAZZA A MITO IMMORTALE »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • 27 LIBRI PER IL 27 GENNAIO
  • "IL CUSTODE DI ELIAS" RACCONTA GLI ORRORI DELLA GUERRA E DELLA SHOAH CON LE PAROLE GIUSTE
  • Affabulatore – "La casa senza ricordi" di Donato Carrisi
La copertina del libro "Una donna" di Annie Ernaux (L'orma editore)

Rubizzo – “Una donna” di Annie Ernaux

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Gli scellerati" di Frédéroc Dard (Rizzoli)

“GLI SCELLERATI” DI FRÉDÉRIC DARD. CATTIVI E SENZA REDENZIONE, MA IPNOTICI AL PUNTO GIUSTO

La copertina del libro "Vita nostra" di Marina e Segej Diačenko (Fazi Editore)

“VITA NOSTRA”, A LEZIONE IN UN’ACCADEMIA OSCURA

La copertina del libro "La morte in mano" di Ottessa Moshfegh (Feltrinelli)

MOSHFEGH, QUANDO L’INDAGINE DIVENTA INTERIORE

La copertina del libro "Spillover" di David Quammen (Adelphi)

“SPILLOVER”, TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUI VIRUS E NON AVETE MAI OSATO CHIEDERE

La copertina del libro "Ritagli di giornale" di Rocco Casulli (Ottocervo)

“RITAGLI DI GIORNALE” E IMMAGINI CHE AVVICINANO GENERAZIONI NELL’ESORDIO DI CASULLI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA