• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Comunicazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 4 anni
      • Da 5 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

Guasti, l’esordio di Tribuiani è una storia di rinascita

di Elisa Vuaran

⭐⭐⭐

Classificazione: 3 su 5.

Guasti
Autore: Giorgia Tribuiani
Editore: Voland
Genere: Moderna e contemporanea
Anno prima edizione: 2018
Pagine: 113

Consigliato a chi cerca introspezione e uno stile di scrittura innovativo.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

Giada ha sempre vissuto riflettendo la luce emanata dal compagno, celebre fotografo. Anche dopo la morte di lui, non riesce a separarsi dalla sua figura e veglia ogni giorno sul suo corpo plastinato, esposto in una mostra itinerante sull’anatomia umana. La presenza della vedova, che si è vista negare dal suo stesso compagno il diritto di piangerlo in un cimitero, turba i visitatori e attira diversi personaggi, tra cui un giornalista, un collezionista d’arte e soprattutto un vigilante compassionevole con il quale intesse a poco a poco un doloroso dialogo sulla vita e sulla rinascita.

Il racconto lungo, opera d’esordio di Giorgia Tribuiani, tocca temi insoliti (come la plastinazione, tecnica di conservazione dei tessuti biologici, e le ormai famose mostre “Real Bodies” con tutte le loro implicazioni etiche) per indagare aspetti umani che ci riguardano universalmente.

Giada è un personaggio tormentato, fragile, che insegue le soluzioni ai suoi problemi sempre al proprio esterno e spesso in qualche dipendenza: dalle persone, dai farmaci, dalle abitudini quotidiane. Quando tutto ciò viene meno, si ritrova costretta a cercare dentro di sé la forza per compiere le scelte più difficili, e questa forza le verrà dalla riscoperta del significato di identità.

Questa narrazione di rinascita e riscatto è presentata in uno stile inusuale; i trenta capitoli, tanti quanti i giorni di durata della mostra, sono numerati al contrario e l’autrice fa ampio uso di formule ripetute e del discorso indiretto libero per portare il lettore a tentare di seguire il filo sconnesso dei pensieri di Giada: a volte silenziosi, a volte espressi ad alta voce e spesso abbandonati all’improvviso. L’espediente riesce a trasmettere la percezione di una mente volubile e non del tutto aggrappata alla realtà, spiazzando il lettore (anche se non sempre in modo pienamente credibile).

La lettura riesce comunque a muovere a compassione, induce a ripensare al valore dell’identità come strumento per vivere appieno e offre numerosi spunti di riflessione sullo scopo, personale e collettivo, della produzione artistica.

Il libro in una citazione
«…non credo che queste persone abbiano voluto estendere l’esistenza fisica oltre la morte. Il terrore della morte è perdere l’anima, l’identità: non il corpo. Io non aspirerei mai a essere un corpo immobile.»

30 aprile 2020
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Recensioni dei lettori// Recensioni Moderna e contemporanea// Recensioni Narrativa

« “NOZZE” DI MAURIZIO DE GIOVANNI
“LE ORTENSIE” DI FELISBERTO HERNÁNDEZ »

Iscriviti alla nostra newsletter!

altri libri

Dettaglio della copertina del libro "Spillover" (Adelphi)

Spillover, tutto quello che avreste voluto sapere sui virus e non avete mai osato chiedere

Dettaglio della copertina del libro "Sangue giusto" (Rizzoli)

Sangue giusto, il passato torna dall’Africa

Dettaglio della copertina del libro "Le nozze" di Dorothy West (Mondadori)

Le nozze di Dorothy West, epopea dei neri d’America tra conflitti e ipocrisie

Dettaglio della copertina del libro "Surrender" di Bono (Mondadori)

Surrender. Bono, l’uomo che canta nel nome dell’amore

Dettaglio della copertina del libro "I mondi di Miyazaki" (Mimesis)

I mondi di Miyazaki, saggi su un artista da Premio Oscar

  • Bluesky
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Threads
  • WhatsApp

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2023 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI