• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “GUASTI”, L’ESORDIO DI TRIBUIANI È UNA STORIA DI RINASCITA

“GUASTI”, L’ESORDIO DI TRIBUIANI È UNA STORIA DI RINASCITA

Guasti
Autore: Giorgia Tribuiani
Editore: Voland
Genere: Moderna e contemporanea
Anno prima edizione: 2018
Pagine: 113

Consigliato a chi cerca introspezione e uno stile di scrittura innovativo.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Elisa Vuaran

Giada ha sempre vissuto riflettendo la luce emanata dal compagno, celebre fotografo. Anche dopo la morte di lui, non riesce a separarsi dalla sua figura e veglia ogni giorno sul suo corpo plastinato, esposto in una mostra itinerante sull’anatomia umana. La presenza della vedova, che si è vista negare dal suo stesso compagno il diritto di piangerlo in un cimitero, turba i visitatori e attira diversi personaggi, tra cui un giornalista, un collezionista d’arte e soprattutto un vigilante compassionevole con il quale intesse a poco a poco un doloroso dialogo sulla vita e sulla rinascita.

Il racconto lungo, opera d’esordio di Giorgia Tribuiani, tocca temi insoliti (come la plastinazione, tecnica di conservazione dei tessuti biologici, e le ormai famose mostre “Real Bodies” con tutte le loro implicazioni etiche) per indagare aspetti umani che ci riguardano universalmente.

Giada è un personaggio tormentato, fragile, che insegue le soluzioni ai suoi problemi sempre al proprio esterno e spesso in qualche dipendenza: dalle persone, dai farmaci, dalle abitudini quotidiane. Quando tutto ciò viene meno, si ritrova costretta a cercare dentro di sé la forza per compiere le scelte più difficili, e questa forza le verrà dalla riscoperta del significato di identità.

Questa narrazione di rinascita e riscatto è presentata in uno stile inusuale; i trenta capitoli, tanti quanti i giorni di durata della mostra, sono numerati al contrario e l’autrice fa ampio uso di formule ripetute e del discorso indiretto libero per portare il lettore a tentare di seguire il filo sconnesso dei pensieri di Giada: a volte silenziosi, a volte espressi ad alta voce e spesso abbandonati all’improvviso. L’espediente riesce a trasmettere la percezione di una mente volubile e non del tutto aggrappata alla realtà, spiazzando il lettore (anche se non sempre in modo pienamente credibile).

La lettura riesce comunque a muovere a compassione, induce a ripensare al valore dell’identità come strumento per vivere appieno e offre numerosi spunti di riflessione sullo scopo, personale e collettivo, della produzione artistica.

Il libro in una citazione
«…non credo che queste persone abbiano voluto estendere l’esistenza fisica oltre la morte. Il terrore della morte è perdere l’anima, l’identità: non il corpo. Io non aspirerei mai a essere un corpo immobile.»

30 aprile 2020
© RIPRODUZIONE RISERVATA

VISITA IL PROFILO INSTAGRAM DI ELISA VUARAN

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DEI LETTORI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Recensioni dei lettori// Recensioni Moderna e contemporanea// Recensioni NarrativaLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “NOZZE” DI MAURIZIO DE GIOVANNI
“LE ORTENSIE” DI FELISBERTO HERNÁNDEZ »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "7" O "SETTE", IN OGNI CASO UN FENOMENO DA ESTIRPARE
  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
  • Eco – "Nessuna come lei" di Sara De Simone
La copertina del libro "Randagi" di Marco Amerighi (Bollati Boringhieri)

Roncio – “Randagi” di Marco Amerighi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "La volontà del male" di Dan Chaon (NN Editore)

DAN CHAON INDAGA LA VOLONTÀ DEL MALE CON UN CRIME SOCIOLOGICO

La copertina del libro "Le figlie del dragone" di Giuseppe Menconi (Acheron Books)

CON “LA FINE DELL’UOMO” LA FANTASCIENZA CI PONE DOMANDE ESISTENZIALI

La copertina del libro "Killer High" di Peter Andreas (Meltemi)

“KILLER HIGH”, COME LE SOSTANZE PSICOATTIVE CONDIZIONANO LE GUERRE

La copertina del libro "Vita nostra" di Marina e Segej Diačenko (Fazi Editore)

“VITA NOSTRA”, A LEZIONE IN UN’ACCADEMIA OSCURA

La copertina del libro "Reo confesso" di Valerio Varesi (Mondadori)

“REO CONFESSO”, LA GIUSTIZIA NON È QUEL CHE SEMBRA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA